▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranitĂ  secondo Aruba.it

Ecomondo 2024: alcuni spunti dai convegni

Un riassunto in pillole di alcuni workshop e convegni che si sono svolti nella prima giornata di Ecomondo

Eventi / Formazione

Resilienza costiera e adattamento ai cambiamenti climatici: una sfida per l'Europa

Secondo un recente studio dell'Istituto Europeo per l'Economia e l'Ambiente - EIEE, l'innalzamento del livello del mare potrebbe costare all'Europa fino a 872 miliardi di euro entro il 2.100, nel Mediterraneo sono a rischio 40.000 km di coste. Roberto Montanari, funzionario della Regione Emilia-Romagna, responsabile del coordinamento di progetti europei ed iniziative internazionali in materia di protezione costiera, nel corso del convegno che si è svolto oggi ad Ecomondo (Fiera di Rimini, 5-8 novembre) ha evidenziato: "Stiamo assistendo negli ultimi anni ad un intensificarsi degli eventi di portata estrema in tutta Europa, come quello in Emilia-Romagna e quello che ha colpito Valencia. Negli ultimi 30 anni le inondazioni hanno colpito 5 milioni di persone, causando 3 mila vittime e 170 miliardi di dollari di danni”. Montanari ha sottolineato come, nonostante il miglioramento delle capacità previsionali e progettuali per la resilienza territoriale, "le fonti di finanziamento sono ancora scarse e frammentate. E’ necessario un Piano Marshall per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici”.

Il convegno ha inoltre esaminato lo stato di attuazione del Piano Nazionale per l'Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) e le buone pratiche già implementate in Europa, come il progetto "Parco del Mare" sul waterfront di Rimini.

Digital Twins e Earth Observation per la resilienza urbana

Le tecnologie digitali sono uno strumento strategico e fondamentale per affrontare tanti aspetti legati alla sostenibilità; dati satellitari, monitoraggio in tempo reale, analisi predittive sono cruciali per città più efficienti, resilienti e sostenibili per gestire efficacemente le emergenze ambientali”. Così il professor Fabio Fava, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, al workshop sui Digital Twin e Earth Observation organizzato oggi alla prima giornata della manifestazione, in corso fino a venerdì alla fiera di Rimini.

In questo contesto, i Digital Twin, repliche virtuali di entità fisiche stanno emergendo come una delle applicazioni più promettenti dell'intelligenza artificiale, permettono di creare simulazioni dinamiche e interattive di sistemi complessi. Questa tecnologia trova applicazione in numerosi ambiti: dalla gestione delle infrastrutture urbane al monitoraggio ambientale, dalla pianificazione territoriale all'ottimizzazione delle risorse energetiche.

Il workshop organizzato dal Politecnico di Torino ha analizzato come queste tecnologie permettano la modellazione dinamica degli ecosistemi e delle reti infrastrutturali, fornendo informazioni cruciali per lo sviluppo urbano sostenibile.

Green bond: strumenti strategici per l'adattamento climatico

Il Forum per la Finanza Sostenibile ha organizzato oggi ad Ecomondo, organizzato da Italian Exhibition Group alla fiera di Rimini, una conferenza sul ruolo dei green bond come strumenti finanziari chiave per l'adattamento climatico. Si tratta di obbligazioni la cui emissione è legata a progetti con impatto positivo per l'ambiente, dal trattamento delle acque alla prevenzione dell'inquinamento, dalle infrastrutture per i trasporti sostenibili all'edilizia eco-compatibile. La conferenza ha posto particolare attenzione ai mini green bond per i progetti di adattamento delle PMI.

“Il mercato dei green bond è cresciuto rapidamente, ma in Italia la loro emissione è ancora limitata rispetto al PIL. Infatti, i green bond emessi in Italia rappresentano solo l'1,1% del PIL, a fronte del 4% in Belgio. Oggi, tuttavia, le PMI e altre realtà aziendali italiane hanno maggiori opportunità di accedere a questi strumenti, anche grazie al supporto di garanzie pubbliche. È quindi il momento di accelerare lo sviluppo del mercato italiano dei green bond, per sostenere la transizione verso un’economia più sostenibile e competitiva”, ha concluso Isabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor al Forum per la Finanza Sostenibile (ItaSIF).

Economia circolare: le nuove prospettive per i RAEE

Il convegno sui RAEE organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo ed ERION ha riunito i principali attori del settore per affrontare le sfide dell'economia circolare nel campo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. L'evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di alto livello, tra cui la Deputy Head of Unit From waste to resources della Commissione Europea, esperti del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e referenti di organizzazioni come CdCRAEE, CdCNPA e CONAI. Approfondito il quadro normativo in evoluzione per poi esplorare le soluzioni innovative attraverso casi concreti: dal recupero del Neodimio dai RAEE e dalla mobilità elettrica, presentato da Itelyum, alle iniziative di economia circolare nel settore retail. Particolare attenzione è stata dedicata alle soluzioni di filiera per le batterie al litio, con la presentazione dei progetti METALLICO dell'Università di Torino e BATRAW del Leitat Technological Center, oltre alle azioni pilota del progetto CIRCOTRONIC della Regione Emilia-Romagna.

Fabrizio Longoni, Direttore Generale CdcRAEE, ha evidenziato come le sanzioni rappresentino uno strumento necessario per il controllo del sistema di gestione dei RAEE. “In alcuni casi, i RAEE vengono considerati come solo un'opportunità economica, rendendo necessario un incremento dei controlli e delle relative sanzioni per regolamentare il settore”.

Bioplastiche compostabili: nuove frontiere per il riciclo organico

Durante il convegno delle bioplastiche, organizzato ad Ecomondo da Biorepack e CIC (Consorzio Italiano Compostaggio) sono state presentate le ultime tendenze del settore attraverso l'Osservatorio Bioriciclo, con particolare attenzione alle sfide di mercato e alle innovazioni tecnologiche dell'industria delle bioplastiche compostabili.

Marco Versari, presidente di Biorepack ha esaltato il modello italiano di riciclo degli imballaggi, il primo in Europa per volumi riciclati nel 2023 definito come “un modello vincente e una grande opportunità per tante aziende che hanno investito, innovato e sono cresciute in questi anni” ha poi auspicato come questo “può essere e deve essere un modello da esportare per guidare la transizione verde anche nel resto d’Europa”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha giĂ  progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Notizie piĂą lette

1 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum UniversitĂ  di Bologna, UniversitĂ  di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e UniversitĂ  Politecnica delle Marche.

2 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

3 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

4 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3