▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Ecomondo 2024: alcuni spunti dai convegni

Un riassunto in pillole di alcuni workshop e convegni che si sono svolti nella prima giornata di Ecomondo

Eventi / Formazione

Resilienza costiera e adattamento ai cambiamenti climatici: una sfida per l'Europa

Secondo un recente studio dell'Istituto Europeo per l'Economia e l'Ambiente - EIEE, l'innalzamento del livello del mare potrebbe costare all'Europa fino a 872 miliardi di euro entro il 2.100, nel Mediterraneo sono a rischio 40.000 km di coste. Roberto Montanari, funzionario della Regione Emilia-Romagna, responsabile del coordinamento di progetti europei ed iniziative internazionali in materia di protezione costiera, nel corso del convegno che si è svolto oggi ad Ecomondo (Fiera di Rimini, 5-8 novembre) ha evidenziato: "Stiamo assistendo negli ultimi anni ad un intensificarsi degli eventi di portata estrema in tutta Europa, come quello in Emilia-Romagna e quello che ha colpito Valencia. Negli ultimi 30 anni le inondazioni hanno colpito 5 milioni di persone, causando 3 mila vittime e 170 miliardi di dollari di danni”. Montanari ha sottolineato come, nonostante il miglioramento delle capacità previsionali e progettuali per la resilienza territoriale, "le fonti di finanziamento sono ancora scarse e frammentate. E’ necessario un Piano Marshall per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici”.

Il convegno ha inoltre esaminato lo stato di attuazione del Piano Nazionale per l'Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) e le buone pratiche già implementate in Europa, come il progetto "Parco del Mare" sul waterfront di Rimini.

Digital Twins e Earth Observation per la resilienza urbana

Le tecnologie digitali sono uno strumento strategico e fondamentale per affrontare tanti aspetti legati alla sostenibilità; dati satellitari, monitoraggio in tempo reale, analisi predittive sono cruciali per città più efficienti, resilienti e sostenibili per gestire efficacemente le emergenze ambientali”. Così il professor Fabio Fava, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, al workshop sui Digital Twin e Earth Observation organizzato oggi alla prima giornata della manifestazione, in corso fino a venerdì alla fiera di Rimini.

In questo contesto, i Digital Twin, repliche virtuali di entità fisiche stanno emergendo come una delle applicazioni più promettenti dell'intelligenza artificiale, permettono di creare simulazioni dinamiche e interattive di sistemi complessi. Questa tecnologia trova applicazione in numerosi ambiti: dalla gestione delle infrastrutture urbane al monitoraggio ambientale, dalla pianificazione territoriale all'ottimizzazione delle risorse energetiche.

Il workshop organizzato dal Politecnico di Torino ha analizzato come queste tecnologie permettano la modellazione dinamica degli ecosistemi e delle reti infrastrutturali, fornendo informazioni cruciali per lo sviluppo urbano sostenibile.

Green bond: strumenti strategici per l'adattamento climatico

Il Forum per la Finanza Sostenibile ha organizzato oggi ad Ecomondo, organizzato da Italian Exhibition Group alla fiera di Rimini, una conferenza sul ruolo dei green bond come strumenti finanziari chiave per l'adattamento climatico. Si tratta di obbligazioni la cui emissione è legata a progetti con impatto positivo per l'ambiente, dal trattamento delle acque alla prevenzione dell'inquinamento, dalle infrastrutture per i trasporti sostenibili all'edilizia eco-compatibile. La conferenza ha posto particolare attenzione ai mini green bond per i progetti di adattamento delle PMI.

“Il mercato dei green bond è cresciuto rapidamente, ma in Italia la loro emissione è ancora limitata rispetto al PIL. Infatti, i green bond emessi in Italia rappresentano solo l'1,1% del PIL, a fronte del 4% in Belgio. Oggi, tuttavia, le PMI e altre realtà aziendali italiane hanno maggiori opportunità di accedere a questi strumenti, anche grazie al supporto di garanzie pubbliche. È quindi il momento di accelerare lo sviluppo del mercato italiano dei green bond, per sostenere la transizione verso un’economia più sostenibile e competitiva”, ha concluso Isabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor al Forum per la Finanza Sostenibile (ItaSIF).

Economia circolare: le nuove prospettive per i RAEE

Il convegno sui RAEE organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo ed ERION ha riunito i principali attori del settore per affrontare le sfide dell'economia circolare nel campo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. L'evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di alto livello, tra cui la Deputy Head of Unit From waste to resources della Commissione Europea, esperti del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e referenti di organizzazioni come CdCRAEE, CdCNPA e CONAI. Approfondito il quadro normativo in evoluzione per poi esplorare le soluzioni innovative attraverso casi concreti: dal recupero del Neodimio dai RAEE e dalla mobilità elettrica, presentato da Itelyum, alle iniziative di economia circolare nel settore retail. Particolare attenzione è stata dedicata alle soluzioni di filiera per le batterie al litio, con la presentazione dei progetti METALLICO dell'Università di Torino e BATRAW del Leitat Technological Center, oltre alle azioni pilota del progetto CIRCOTRONIC della Regione Emilia-Romagna.

Fabrizio Longoni, Direttore Generale CdcRAEE, ha evidenziato come le sanzioni rappresentino uno strumento necessario per il controllo del sistema di gestione dei RAEE. “In alcuni casi, i RAEE vengono considerati come solo un'opportunità economica, rendendo necessario un incremento dei controlli e delle relative sanzioni per regolamentare il settore”.

Bioplastiche compostabili: nuove frontiere per il riciclo organico

Durante il convegno delle bioplastiche, organizzato ad Ecomondo da Biorepack e CIC (Consorzio Italiano Compostaggio) sono state presentate le ultime tendenze del settore attraverso l'Osservatorio Bioriciclo, con particolare attenzione alle sfide di mercato e alle innovazioni tecnologiche dell'industria delle bioplastiche compostabili.

Marco Versari, presidente di Biorepack ha esaltato il modello italiano di riciclo degli imballaggi, il primo in Europa per volumi riciclati nel 2023 definito come “un modello vincente e una grande opportunità per tante aziende che hanno investito, innovato e sono cresciute in questi anni” ha poi auspicato come questo “può essere e deve essere un modello da esportare per guidare la transizione verde anche nel resto d’Europa”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

2 Scanfil e MB Elettronica uniscono le forze per creare un leader globale nei servizi EMS

L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...

3 Elegen e Nutcracker Therapeutics piloteranno il primo processo produttivo interamente privo di cellule per terapie oncologiche personalizzate a base di RNA

Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...

4 KATE, il marchio di makeup n. 1 in Giappone, lancia iniziative strategiche per rafforzare le attività e il riconoscimento del marchio in Asia

Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1