Per presentare alle Istituzioni, alle imprese e ai professionisti della green & circular economy le novità della normazione tecnica, UNI ha programmato un fitto calendario di appuntamenti a Ecomondo
Per presentare alle Istituzioni, alle imprese e ai professionisti della green & circular economy le novità della normazione tecnica, UNI ha programmato un fitto calendario di appuntamenti alla fiera ECOMONDO (Rimini, 5-8 novembre) tra interventi a panel e tavole rotonde, che culminerà con il workshop Advancing Sustainability in Bio-Based Products: insights and new tools from three European research projects organizzato nell’ambito del progetto europeo BioReCer (Horizon Europe, GA 101060684).
Il workshop (8 novembre 10:00–13:00) esplorerà l'attuale panorama legislativo e di standardizzazione e le prospettive dei prodotti a base biologica, discuterà le implicazioni della Direttiva Green Claims sul mercato, presenterà nuovi strumenti per migliorare la sostenibilità dei prodotti a base biologica e promuoverà la collaborazione tra le parti interessate del settore, con approfondimenti specifici nei settori moda e arredamento per esterni.
Gli altri impegni UNI sono il 6 novembre:
e il 7 novembre:
“Tutte le nostre norme contribuiscono – in qualche modo - alla sostenibilità, agganciandosi agli obiettivi di sviluppo sostenibile ONU 2030 e ai 7 temi fondamentali della UNI EN ISO 26000. In particolare, nel 2023 il 16% delle norme pubblicate era esplicitamente correlato a tali temi. Lo scopo della normazione UNI è creare le condizioni per un mondo fatto bene: anche grazie a Ecomondo sarà fatto ancora meglio” afferma il Presidente UNI, Giuseppe Rossi.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Lo studio contribuisce a offrire linee guida fondamentali per la progettazione di materiali catalitici per la conversione dell’anidride carbonica, offrendo nuove opportunità nell’ambito della transizione energetica.