Il consorzio per la gestione proattiva del fine vita dei prodotti tessili e calzaturieri svelerà i risultati dei due progetti il 7 Novembre durante la tavola rotonda di Ecomondo a Rimini
Rematrix, consorzio EPR (ovvero Responsabilità Estesa del Produttore) che promuove soluzioni innovative per la gestione proattiva del fine vita di prodotti tessili e calzaturieri, è pronto a svelare a Ecomondo 2024 (Rimini 5-8 novembre) i risultati innovativi di due progetti circolari raggiunti dai suoi partner Rubber Conversion e Re-Sport.
Questi casi di successo saranno presentati alla tavola rotonda a Ecomondo 2024, il 7 Novembre alle 10,30, dal titolo “Dall’obbligo EPR alle opportunità strategiche: tecnologie e casi di successo per il tessile sostenibile” che vedrà la partecipazione di esperti provenienti dal mondo professionale e accademico: Enrico Soffiati, Chief Executive Officer Consorzio Rematrix; Roberto de Simone, Chief Sales Officer Rubber Conversion; Martino Colonna, Direttore Sport Technology Lab (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali) dell’Università di Bologna e Chief Executive Officer RE-SPORT; Nicholas Compagnoni e Giuseppe Cortini, Dipartimento R&D Level Gloves; Andrea Giulianini, Senior Web Developer Cloov.
Lanciato nel 2023, Rematrix affianca le aziende nel rispondere agli obblighi della normativa EPR (Responsabilità̀ Estesa del Produttore) in arrivo nel 2025 secondo la quale il produttore di un bene viene ritenuto responsabile anche della fase post-consumo e quindi della sua gestione una volta che diventa rifiuto. La normativa obbligherà i player del settore della moda ad adottare approcci nuovi per affrontare le sfide di sostenibilità legate alla circolarità dei prodotti, gestione logistica e tracciabilità.
La collaborazione con partner tecnologici di eccellenza con competenze specialistiche nello sviluppo di progetti circolari ha permesso di anticipare risultati promettenti per il settore della moda.
Rubber Conversion sta portando un cambiamento rivoluzionario nel settore delle calzature con la sua tecnologia brevettata di devulcanizzazione della gomma, ridefinendo un futuro in cui le scarpe trascendono l'estetica per incarnare vera innovazione e circolarità.
Collaborando con marchi leader, l'azienda ha aumentato la produzione di miscele di gomma, utilizzando scarti di produzione, stock invenduto e prodotti post-consumo, ottimizzandoli per prestazioni superiori in linea con i principi di EcoDesign.
Grazie a un processo industriale solido, questo approccio innovativo consente ai marchi di scarpe premium di creare suole sostenibili con oltre il 50% di gomma devulcanizzata, stabilendo un nuovo benchmark del settore. Questo non solo riduce significativamente gli sprechi e la dipendenza da materiali vergini, ma abbassa anche i costi di produzione, migliorando la durata e le prestazioni delle suole. Mentre i marchi cercano di differenziarsi, stanno adottando sempre più questi progressi, dimostrando che sostenibilità e qualità possono prosperare insieme nella transizione verso l'economia circolare.
Re-Sport, spin-off dell’Università di Bologna che sviluppa tecnologie innovative per il riciclo di prodotti multi-materiale, sportivi e di uso quotidiano, ha rivoluzionato il riciclo dei guanti mono-materiale in collaborazione con Level Gloves. I nuovi test hanno dimostrato che è possibile ottenere un polimero di alta qualità riciclando i guanti in poliestere, già parzialmente realizzati con materiale proveniente dal riciclo di bottiglie in PET. Il materiale recuperato dai guanti può essere miscelato al 50% con poliestere vergine o pre-consumo, ottenendo un polimero con le stesse proprietà di quello originale.
Questo processo consente di ridurre l’impatto ambientale del 40% (pari a 2,18 tonnellate di CO2 equivalente, calcolato come GWP) e rappresenta un passo avanti significativo verso un sistema di riciclo completamente circolare. Sempre sul riciclo dei guanti Re-Sport ha sviluppato un sistema per disciogliere e riciclare la componente in pelle del guanto, in modo da poter riutilizzare la parte interna per creare nuovi materiali riciclati per l’isolamento termico dei guanti. Inoltre, Re-Sport ha brevettato un sistema per separare le fibre di Lycra da quelle in poliestere, rendendo più efficace il riciclo di entrambe le componenti.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.