▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Ecomondo: Rematrix e i suoi partner sviluppano suole e guanti con il 50% di materiale riciclato

Il consorzio per la gestione proattiva del fine vita dei prodotti tessili e calzaturieri svelerà i risultati dei due progetti il 7 Novembre durante la tavola rotonda di Ecomondo a Rimini

Transizione Energetica / Sostenibilità Eventi / Formazione

Rematrix, consorzio EPR (ovvero Responsabilità Estesa del Produttore) che promuove soluzioni innovative per la gestione proattiva del fine vita di prodotti tessili e calzaturieri, è pronto a svelare a Ecomondo 2024 (Rimini 5-8 novembre) i risultati innovativi di due progetti circolari raggiunti dai suoi partner Rubber Conversion e Re-Sport.

Questi casi di successo saranno presentati alla tavola rotonda a Ecomondo 2024, il 7 Novembre alle 10,30, dal titolo “Dall’obbligo EPR alle opportunità strategiche: tecnologie e casi di successo per il tessile sostenibile” che vedrà la partecipazione di esperti provenienti dal mondo professionale e accademico: Enrico Soffiati, Chief Executive Officer Consorzio Rematrix; Roberto de Simone, Chief Sales Officer Rubber Conversion; Martino Colonna, Direttore Sport Technology Lab (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali) dell’Università di Bologna e Chief Executive Officer RE-SPORT; Nicholas Compagnoni e Giuseppe Cortini, Dipartimento R&D Level Gloves; Andrea Giulianini, Senior Web Developer Cloov.

Lanciato nel 2023, Rematrix affianca le aziende nel rispondere agli obblighi della normativa EPR (Responsabilità̀ Estesa del Produttore) in arrivo nel 2025 secondo la quale il produttore di un bene viene ritenuto responsabile anche della fase post-consumo e quindi della sua gestione una volta che diventa rifiuto. La normativa obbligherà i player del settore della moda ad adottare approcci nuovi per affrontare le sfide di sostenibilità legate alla circolarità dei prodotti, gestione logistica e tracciabilità.

La collaborazione con partner tecnologici di eccellenza con competenze specialistiche nello sviluppo di progetti circolari ha permesso di anticipare risultati promettenti per il settore della moda.

Rubber Conversion sta portando un cambiamento rivoluzionario nel settore delle calzature con la sua tecnologia brevettata di devulcanizzazione della gomma, ridefinendo un futuro in cui le scarpe trascendono l'estetica per incarnare vera innovazione e circolarità.

Collaborando con marchi leader, l'azienda ha aumentato la produzione di miscele di gomma, utilizzando scarti di produzione, stock invenduto e prodotti post-consumo, ottimizzandoli per prestazioni superiori in linea con i principi di EcoDesign.

Grazie a un processo industriale solido, questo approccio innovativo consente ai marchi di scarpe premium di creare suole sostenibili con oltre il 50% di gomma devulcanizzata, stabilendo un nuovo benchmark del settore. Questo non solo riduce significativamente gli sprechi e la dipendenza da materiali vergini, ma abbassa anche i costi di produzione, migliorando la durata e le prestazioni delle suole. Mentre i marchi cercano di differenziarsi, stanno adottando sempre più questi progressi, dimostrando che sostenibilità e qualità possono prosperare insieme nella transizione verso l'economia circolare.

Re-Sport, spin-off dell’Università di Bologna che sviluppa tecnologie innovative per il riciclo di prodotti multi-materiale, sportivi e di uso quotidiano, ha rivoluzionato il riciclo dei guanti mono-materiale in collaborazione con Level Gloves. I nuovi test hanno dimostrato che è possibile ottenere un polimero di alta qualità riciclando i guanti in poliestere, già parzialmente realizzati con materiale proveniente dal riciclo di bottiglie in PET. Il materiale recuperato dai guanti può essere miscelato al 50% con poliestere vergine o pre-consumo, ottenendo un polimero con le stesse proprietà di quello originale.

Questo processo consente di ridurre l’impatto ambientale del 40% (pari a 2,18 tonnellate di CO2 equivalente, calcolato come GWP) e rappresenta un passo avanti significativo verso un sistema di riciclo completamente circolare. Sempre sul riciclo dei guanti Re-Sport ha sviluppato un sistema per disciogliere e riciclare la componente in pelle del guanto, in modo da poter riutilizzare la parte interna per creare nuovi materiali riciclati per l’isolamento termico dei guanti. Inoltre, Re-Sport ha brevettato un sistema per separare le fibre di Lycra da quelle in poliestere, rendendo più efficace il riciclo di entrambe le componenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

21-11-2025

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

OpenAI annuncia le chat di gruppo in ChatGPT

Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.

21-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

3 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

4 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3