▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Ecomondo 2024, A Rimini apre i battenti la fiera più importante dedicata alla Green economy

con una superficie espositiva lorda di 166.000 mq, Ecomondo si distingue per una forte impronta internazionale: attesi operatori da oltre 100 Paesi e la partecipazione di 72 organizzazioni, istituzioni e associazioni di settore a livello globale; presenti 650 buyer provenienti da 65 Paesi del Nord Africa, Europa, Nord America, America Latina, con un notevole incremento di presenze dall'Asia.

Eventi / Formazione

La transizione ecologica è oggi una realtà in atto, lo confermano gli oltre 1.600 brand che fanno della sostenibilità il core del proprio business e che da domani si incontreranno alla 27ª edizione di Ecomondo, l'evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali legati alla green e circular economy, che si tiene alla Fiera di Rimini dal 5 all’8 novembre, organizzata da Italian Exhibition Group (IEG).

Alla cerimonia d’apertura (alle ore 10,30 presso la Hall Sud del quartiere fieristico), dopo il saluto di Maurizio Renzo Ermeti, Presidente di Italian Exhibition Group, interverranno Anna Montini, Assessora alla Transizione Ecologica del Comune di Rimini, Irene Priolo, Presidente f.f. Regione Emilia-Romagna, Fabrizio Lobasso, Vice Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese e Direttore Centrale per l’internazionalizzazione economica del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, il prof. Fabio Fava, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo. Le conclusioni saranno affidate a Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

La giornata di inaugurazione di Ecomondo coincide, come di consueto, con l’apertura della 13ª edizione degli Stati Generali della green economy, che proporranno analisi e indicazioni sulle tematiche chiave del Green Deal all’avvio della X Legislatura europea: decarbonizzazione, transizione energetica, circolarità, sviluppo nature positive, maggior coinvolgimento delle imprese e risorse finanziarie per la transizione, con la presentazione della Relazione sullo Stato della Green economy 2024, che aggiorna le performance nazionale sui temi strategici green.

Tornando ad Ecomondo, grazie all’inaugurazione di due nuovi padiglioni, la 27ª edizione è la più grande edizione di sempre, con una superficie espositiva lorda di 166.000 mq, e si distingue per una forte impronta internazionale: attesi operatori da oltre 100 Paesi e la partecipazione di 72 organizzazioni, istituzioni e associazioni di settore a livello globale; presenti 650 buyer provenienti da 65 Paesi del Nord Africa, Europa, Nord America, America Latina, con un notevole incremento di presenze dall'Asia.

Dinamiche che affermano il ruolo di Ecomondo come hub internazionale della transizione ecologica, che durante l’edizione 2024 rivolgerà un'attenzione particolare al continente africano, in linea con il Piano Mattei del Governo e l'African Green Growth.

Ecomondo 2024 vanta un importante programma con oltre 200 eventi, tra seminari e workshop, di cui 25 internazionali, coordinato dal Comitato Tecnico Scientifico, che alimenterà il confronto, la discussione e lo scambio di competenze tra esperti nazionali e internazionali, aziende, tecnici, ricercatori e professionisti della green e Circular Economy, con focus su tutti i temi più urgenti e rilevanti della transizione green globale.

Tra i principali temi al centro dei lavori di questa edizione di Ecomondo, quello del contrasto al cambiamento climatico, che sempre più chiama ad un grande lavoro di monitoraggio, previsione, intervento, recupero e prevenzione le Amministrazioni dei territori.

La manifestazione ospiterà aziende, esperienze ed eventi toccando tutte le principali sfide globali della sostenibilità, articolate in aree tematiche: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Circular & Regenerative Bio-economy, Bio-Energy & Agriculture, Sites & Soil Restoration, Environmental Monitoring & Earth Observation.

Presenti, inoltre, distretti tematici dedicati ai settori del tessile e della carta, a cui si aggiunge il cluster dedicato alla Blue Economy e la nuova area Innovation su Start-Up&Scale-Up e l’area tematica e formativa dedicata ai Green Jobs.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

MECSPE Bari 2025 apre i battenti: focus su innovazione e networking per il manifatturiero

Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.

26-11-2025

Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Scale-Up Program, nasce il nuovo programma per startup nel settore della Bioeconomia

Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.

26-11-2025

GEA Italia sostiene la Fondazione IEO-MONZINO ETS per il nuovo blocco operatorio all’interno di IEO3, il nuovo building dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano

Il nuovo blocco chirurgico, composto da sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera, rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’Istituto di gestire procedure oncologiche complesse. La donazione di GEA, in particolare, è stata destinata all’allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione, progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica.

26-11-2025

Notizie più lette

1 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

2 Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

3 Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

4 Sikuel K-Biomet, la piattaforma che certifica la sostenibilità degli impianti biogas e biometano

Il nuovo aggiornamento di K-Biomet integra moduli per bilancio di massa e sostenibilità, logistica, business e KPI, affiancati da un servizio bioinformatico completo di assistenza tecnica, analisi e supporto operativo ed economico-finanziario.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3