: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
con una superficie espositiva lorda di 166.000 mq, Ecomondo si distingue per una forte impronta internazionale: attesi operatori da oltre 100 Paesi e la partecipazione di 72 organizzazioni, istituzioni e associazioni di settore a livello globale; presenti 650 buyer provenienti da 65 Paesi del Nord Africa, Europa, Nord America, America Latina, con un notevole incremento di presenze dall'Asia.
La transizione ecologica è oggi una realtà in atto, lo confermano gli oltre 1.600 brand che fanno della sostenibilità il core del proprio business e che da domani si incontreranno alla 27ª edizione di Ecomondo, l'evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali legati alla green e circular economy, che si tiene alla Fiera di Rimini dal 5 all’8 novembre, organizzata da Italian Exhibition Group (IEG).
Alla cerimonia d’apertura (alle ore 10,30 presso la Hall Sud del quartiere fieristico), dopo il saluto di Maurizio Renzo Ermeti, Presidente di Italian Exhibition Group, interverranno Anna Montini, Assessora alla Transizione Ecologica del Comune di Rimini, Irene Priolo, Presidente f.f. Regione Emilia-Romagna, Fabrizio Lobasso, Vice Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese e Direttore Centrale per l’internazionalizzazione economica del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, il prof. Fabio Fava, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo. Le conclusioni saranno affidate a Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
La giornata di inaugurazione di Ecomondo coincide, come di consueto, con l’apertura della 13ª edizione degli Stati Generali della green economy, che proporranno analisi e indicazioni sulle tematiche chiave del Green Deal all’avvio della X Legislatura europea: decarbonizzazione, transizione energetica, circolarità, sviluppo nature positive, maggior coinvolgimento delle imprese e risorse finanziarie per la transizione, con la presentazione della Relazione sullo Stato della Green economy 2024, che aggiorna le performance nazionale sui temi strategici green.
Tornando ad Ecomondo, grazie all’inaugurazione di due nuovi padiglioni, la 27ª edizione è la più grande edizione di sempre, con una superficie espositiva lorda di 166.000 mq, e si distingue per una forte impronta internazionale: attesi operatori da oltre 100 Paesi e la partecipazione di 72 organizzazioni, istituzioni e associazioni di settore a livello globale; presenti 650 buyer provenienti da 65 Paesi del Nord Africa, Europa, Nord America, America Latina, con un notevole incremento di presenze dall'Asia.
Dinamiche che affermano il ruolo di Ecomondo come hub internazionale della transizione ecologica, che durante l’edizione 2024 rivolgerà un'attenzione particolare al continente africano, in linea con il Piano Mattei del Governo e l'African Green Growth.
Ecomondo 2024 vanta un importante programma con oltre 200 eventi, tra seminari e workshop, di cui 25 internazionali, coordinato dal Comitato Tecnico Scientifico, che alimenterà il confronto, la discussione e lo scambio di competenze tra esperti nazionali e internazionali, aziende, tecnici, ricercatori e professionisti della green e Circular Economy, con focus su tutti i temi più urgenti e rilevanti della transizione green globale.
Tra i principali temi al centro dei lavori di questa edizione di Ecomondo, quello del contrasto al cambiamento climatico, che sempre più chiama ad un grande lavoro di monitoraggio, previsione, intervento, recupero e prevenzione le Amministrazioni dei territori.
La manifestazione ospiterà aziende, esperienze ed eventi toccando tutte le principali sfide globali della sostenibilità, articolate in aree tematiche: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Circular & Regenerative Bio-economy, Bio-Energy & Agriculture, Sites & Soil Restoration, Environmental Monitoring & Earth Observation.
Presenti, inoltre, distretti tematici dedicati ai settori del tessile e della carta, a cui si aggiunge il cluster dedicato alla Blue Economy e la nuova area Innovation su Start-Up&Scale-Up e l’area tematica e formativa dedicata ai Green Jobs.
In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.
05-11-2025
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.
04-11-2025
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.