▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

A Ecomondo debutta Ecogentra: presentati i risultati del primo test del nuovo eco-tool

Ecogentra è la nuova piattaforma creata da GS1 Italy Servizi e GreenRouter per supportare le aziende nel loro processo di transizione ecologica, aiutandole ad affrontare le sfide ambientali del presente e a migliorare la sostenibilità nel lungo termine

Transizione Energetica / Sostenibilità Eventi / Formazione

Importante debutto a Ecomondo, l’evento leader in Italia nella green and circular economy: è quello di Ecogentra, che si presenta ufficialmente in occasione della manifestazione in programma alla Fiera di Rimini dal 5 all’8 novembre 2024. Imprese, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni potranno scoprire “in diretta” la nuova piattaforma creata da GS1 Italy Servizi e GreenRouter per supportare le aziende nel loro processo di transizione ecologica, aiutandole ad affrontare le sfide ambientali del presente e a migliorare la sostenibilità nel lungo termine.

Ecogentra sarà presente a Ecomondo con uno spazio dimostrativo (pad. D3, stand 413) e il 7 novembre, alle 10.00, sarà protagonista nel convegno “Misurazione e Comunicazione dell'impronta di carbonio e della neutralità carbonica delle imprese”, in cui saranno illustrate le caratteristiche innovative, le funzionalità e i numerosi vantaggi forniti da Ecogentra nel percorso di calcolo, rendicontazione e condivisione della carbon footprint aziendale, in linea con gli standard internazionali e con la Direttiva Europea CSRD.

Durante l’evento saranno anche presentati i risultati del progetto-pilota, avviato lo scorso luglio da GS1 Italy Servizi e GreenRouter in importanti aziende del largo consumo in Italia.

«Ecogentra ha superato brillantemente il test che abbiamo condotto nelle aziende partner» spiega Mirko Repetto, Business Development Manager di GS1 Italy Servizi. «Gli utenti hanno apprezzato diversi aspetti di Ecogentra, a partire dalla facilità e immediatezza nell’utilizzo complessivo della piattaforma e dalla chiarezza della metodologia di calcolo adottata. Un importante valore aggiunto è rappresentato dal customer service, la cui professionalità ed efficienza sono state considerate in maniera molto positiva dalle aziende».

Come funziona Ecogentra

Nella versione attuale, l’azienda che utilizza Ecogentra deve inserire sulla piattaforma le informazioni sulle proprie unità operative, sui fornitori e sui clienti, e i dati dei consumi relativi a energia elettrica, combustibili e refrigeranti, e alle attività di trasporto, seguendo una procedura volutamente agevole e dotata di un’interfaccia utente user-friendly, conforme al GHG Protocol.

Sulla base di queste informazioni, Ecogentra calcola le emissioni di CO2e per Scope 1, 2, 3 in maniera conforme ai principali standard internazionali (come GHG Protocol e GLEC Framework) e realizza report di rendicontazione in linea con le richieste dello standard ISO-14064, di GRI e di GHG Protocol.

Ecogentra consente inoltre all’utente di ripartire le emissioni in percentuale per ogni cliente e permette di condividere i dati con i partner di filiera, avviando attività di engagement e di scambio dati sulla CO2e lungo tutta la supply chain. Il tutto con controlli automatizzati di affidabilità e qualità sul dato inserito e calcolato.

Uno dei vantaggi di Ecogentra è, poi, la flessibilità. La piattaforma offre infatti tre diverse tipologie di licenza: una con tutte le funzionalità per calcolare le proprie emissioni, ripartirle e condividerle con i partner di filiera, una pensata solo per ripartirle e condividerle, e una solo per ricevere le informazioni sulle emissioni di Scope 3 dai propri fornitori. In questo modo, Ecogentra riesce a rispondere alle necessità tanto delle grandi imprese e PMI soggette agli obblighi della Direttiva Europea CSRD, quanto a quelle PMI o microimprese non soggette alla Direttiva ma chiamate alla condivisione delle proprie emissioni da parte dei clienti.



Per maggiori informazioni e richiedere una demo è possibile consultare il sito di Ecogentra.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

31-10-2025

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

31-10-2025

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Notizie più lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

3 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

4 Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3