▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

TeamSystem Waste: la compliance ambientale si fa semplice

TS Waste permette di gestire in maniera semplice la compliance al nuovo registro RENTRI per lo smaltimento tracciabile dei rifiuti aziendali

Smart City / Smart Mobility

Qualsiasi impresa, grande o piccola che sia, produce una quantità importante di rifiuti che, per legge, vanno smaltiti in maniera opportuna. È una incombenza che viene spesso sottovalutata dalle imprese stesse, perché smaltire correttamente i rifiuti non significa solo fare in modo di ridurre l'impatto ambientale d'impresa - elemento che rimanda anche ai temi della compliance ESG, comunque importanti - ma anche, e in particolare, di farlo in modo tracciabile.

In questo ambito le normative sono stringenti, perché la tracciabilità dei rifiuti di ogni singolo "produttore" è un passo essenziale per garantire la sostenibilità di tutto il sistema nazionale di gestione dei rifiuti stessi. Sistema che ha un "volume" di lavoro da affrontare notevole: secondo le stime più recenti di Ispra, ad esempio, in Italia si producono ogni anno circa 161 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, di cui circa una decina sono rifiuti speciali pericolosi.

Tutto questo volume di rifiuti va gestito in maniera corretta, tracciabile e possibilmente fluida. Con un sistema che idealmente funzioni bene per tutti, pur considerando che ogni ambito ha le sue specificità: tutte le imprese producono rifiuti, non tutte però allo stesso modo. Ad esempio, in Italia - sempre secondo Ispra - è il settore manifatturiero ad incidere maggiormente sulla produzione dei rifiuti pericolosi, "cubando" per circa 3,7 milioni di tonnellate l'anno.

In passato la gestione dei rifiuti in Italia non ha funzionato come avrebbe dovuto, pur avendo passato quasi 15 anni fa la sua prima fase di digitalizzazione con la nascita dell'ormai abbandonato sistema SISTRI. Per affrontare le storiche inefficienze di sistema, e sulla spinta di una attenzione al tema ambientale certamente maggiore, è stato sviluppato il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti).

In estrema sintesi, il RENTRI nasce per tracciare centralmente - è un archivio gestito direttamente dal Ministero dell'Ambiente - tutte le movimentazioni e gli smaltimenti di rifiuti avviati dalle imprese che li producono e svolte poi dagli operatori titolati ad occuparsene. Tutta la modulistica e la documentazione cartacea associata alla gestione dei rifiuti viene sostituita da procedure e moduli digitali, per registrare - e quindi avere la possibilità di tracciare facilmente - tutti i dati relativi.

Vuoi maggiori informazioni su TeamSystem Waste? Trovi tutto ciò che ti può servire in questa pagina.

Il principale obiettivo del RENTRI è avere la maggior trasparenza possibile nelle operazioni di smaltimento rifiuti. Cosa che, a ben guardare, è anche uno degli obiettivi principali di qualsiasi Trasformazione Digitale efficace: convertire in forma digitale processi anche complicati, che coinvolgono diversi operatori, serve proprio a semplificarli e a rendere poi precisamente identificabile ogni loro passaggio. Un bell'aiuto per le imprese, nel caso dello smaltimento rifiuti, perché la digitalizzaziona aiuta a dimostrare facilmente la propria compliance.

Bisogna prepararsi (e in fretta)

Tutto bene, quindi, per il RENTRI? Per il sistema forse sì, per le aziende che devono farne parte... un po' meno. Innanzitutto la platea delle realtà che saranno obbligate ad iscriversi a RENTRI (produttori di rifiuti industriali, trasportatori, gestori di impianti, intermediari, gestori dei servizi di igiene urbana...) si è, con le nuove normative, ampliata sensibilmente.

In secondo luogo, il tempo a disposizione per prepaparsi a RENTRI è ormai poco. Dal prossimo 15 dicembre 2024 al 15 febbraio 2025 dovranno iscriversi a RENTRI le imprese e gli enti con più̀ di 50 dipendenti. Dal 15 giugno 2025 ed entro i 60 giorni successivi la soglia si abbassa a 10 dipendenti. Dal 15 dicembre 2025 al 15 febbraio 2026 tocca a tutti gli altri.

E attenzione: iscriversi a RENTRI di per sé non basta, bisogna anche scegliere il software aziendale attraverso cui scambiare dati con il Registro, ossia gestire materialmente le informazioni legate al proprio smaltimento rifiuti. In questo senso il Ministero dell'Ambiente non ha imposto un suo software specifico, lasciando alle imprese libertà di scelta. Un vantaggio, certamente, ma anche un problema in più: bisogna scegliere un applicativo, e sceglierlo bene.

Il ritratto del software ideale

Idealmente, un "buon" software per RENTRI dovrebbe seguirne le logiche ed essere improntato alla massima semplicità. TeamSystem Waste è stato pensato con questa impostazione, facendo anche leva sulla ampia esperienza di TeamSystem nel settore. TS Waste integra innanzitutto le varie funzioni che servono a gestire in autonomia tutta la movimentazione ambientale. In più, l'esperienza "gestionale" di TeamSystem ha portato allo sviluppo di una piattaforma aperta, capace di condividere dati con le altre entità coinvolte nel processo - fornitori, intermediari, trasportatori e consulenti - riducendo il carico di lavoro manuale e minimizzando gli errori.

Lato semplicità d'uso, TeamSystem ha lavorato per rendere l'interfaccia di TS Waste immediata, capace di guidare l'utente nel completamento dei vari passi operativi necessari e che permette di consultare velocemente tutte le informazioni gestite. Inoltre, la piattaforma è personalizzabile in base alle esigenze della singola azienda e TeamSystem offre una ampia gamma di servizi di supporto tecnico.

Ampia libertà di scelta anche per il modo in cui fruire di TS Waste: l'applicativo è disponibile in modalità SaaS ed è multipiattaforma, gli operatori sul campo - come i trasportatori di rifiuti - hanno anche a disposizione una App mobile tramite cui indicare la presa in carico del singolo trasporto, la durata del viaggio e i dati di conferimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA e Utilitalia un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Il nuovo software è dotato di un database per il calcolo dei TEEC e dei 3C, che include 8 principali tipologie di materiali e riporta dati ricavati da studi scientifici e forniti da aziende associate a Utilitalia riguardo l’intensità energetica e l’impronta di carbonio di 34 materiali specifici

17-03-2025

CESI lancia la Divisione SPACE. Investimenti per 20 Mln per la nuova linea di produzione di celle solari

Con oltre 200.000 celle già realizzate, per più di 100 satelliti, CESI è tra i principali produttori al mondo di celle solari per applicazioni spaziali civili e l’unica con azionariato totalmente europeo, in particolare italiano.

17-03-2025

AI generativa: Amazon Bedrock è disponibile in Italia. Cosa permette di fare, i primi casi d'uso

Disponibile nella Regione AWS Europe (Milano), già adottato da realtà come l’Università di Padova, aziende private quali Miroglio e Almawave, Amazon Bedrock consente di sviluppare e scalare applicazioni AI nel rispetto della privacy e della conformità normativa. Amazon Bedrock offre funzionalità avanzate come il fine-tuning su dati proprietari e i nuovi Guardrails per l’AI responsabile.

17-03-2025

Il Manufacturing italiano di fronte a Transizione 5.0

Gli sviluppi tecnologici spinti da Transizione 5.0 aiutano la competitività a lungo termine delle imprese del Manufacturing. Il che però non rende la Transizione Green più semplice nel suo complesso.

17-03-2025

Notizie più lette

1 InnoVaction by Vodafone: ecco le startup vincitrici

IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.

2 ITALIAN PROJECT AWARD, il "Premio" all'innovazione. Come partecipare

ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.

3 PNRR: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS)

L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026

4 Osservatorio PoliMi: solo il 9% Pmi utilizza la Robotic Process Automation

Secondo l'Osservatorio Intelligent Business Process Automation del PoliMi, il 40% delle grandi aziende ha sistemi di Robotic Process Automation, ma solo l’8% su larga scala. Tra chi oggi non usa l’AI nell’automazione, il 45% vuole inserirla nei prossimi 12 mesi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter