Con il titolo "The Great Challenge", Comolake2024 si concentrerà su sette aree tematiche e vedrà la partecipazione di oltre 160 relatori provenienti da 14 Paesi, in rappresentanza di Governi, Organizzazioni Internazionali, Università, Organismi di controllo e aziende leader nel settore.
Costruire e mantenere aperto il rapporto tra stati e le aziende del digitale che siano grandi corporation oppure realtà emergenti, per condividere insieme le opportunità e le responsabilità che le nuove frontiere dell'innovazione richiedono. Questa è "la sfida" di ComoLake2024, evento che si terrà dal 15 al 18 ottobre al Centro Internazionale Esposizione e Congressi di Villa Erba, a Cernobbio, sul lago di Como. I dettagli di questa seconda edizione sono stati illustrati da Erminio Fragassa, Presidente di Micromegas, società organizzatrice e da Raffaele Barberio, responsabile dell'agenda e dei rapporti con gli speaker.
Con il titolo "The Great Challenge", Comolake2024 si concentrerà su sette aree tematiche chiave: Reti e Infrastrutture, Energia, Mobilità e Trasporti, Banking e Fintech, Intelligenza Artificiale, Sanità Digitale e Pubbliche Amministrazioni. Lo sviluppo del programma, ricco di panel e interventi, è affidato a oltre 160 relatori provenienti da 14 Paesi, in rappresentanza di Governi, Organizzazioni Internazionali, Università, Organismi di controllo e aziende leader nel settore.
Numerosi inoltre anche gli eventi a latere tra cui l'istallazione "Bosco Virtuale", progettata da Micromegas per la divulgazione della biodiversità italiana e realizzata in collaborazione con il CUFAA (Comando delle Unità Forestali e Agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri), riproposta a ComoLake2024 dopo essere stata allestita presso la sede dell'ONU a New York, in occasione della "Settimana sui Cambiamenti Climatici".
L'evento sull'innovazione tecnologica, sulla digitalizzazione e l'intelligenza artificiale - ha spiegato Erminio Fragassa, Presidente di Micromegas - è stato promosso dal Dipartimento per l'innovazione che ha una "grande propulsione" nella figura del Sottosegretario Butti.
"Abbiamo creduto immediatamente alla rilevanza di questo evento e ci siamo impegnati come organizzatori a costruire una seconda edizione più ricca e robusta rispetto a quella di esordio: siamo passati a un programma di 4 giorni, un allestimento espositivo sull'intera area di Villa Erba, abbiamo coinvolto oltre 80 aziende partner e ricevuto 25 patrocini italiani ed europei", ha sottolineato Fragassa, concludendo "ritengo che ComoLake2024 possa considerarsi uno dei principali eventi in Europa sul tema innovazione e digitale, per dimensione, qualità dei contenuti e numero di speaker".
Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti
08-05-2025
Sabato 17 maggio, presso il Campus Tecnologico di Elmec a Brunello (VA), un esclusivo evento formativo aperto a tutti per scoprire i vantaggi dell’energia solare. Gli esperti Elmec Solar saranno a disposizione del pubblico per la scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze domestiche, fornendo strumenti pratici per cogliere al meglio le opportunità di un settore in costante evoluzione.
08-05-2025
ANIE, in rappresentanza delle filiere dell’elettronica e dell’elettrotecnica, ha fornito alla X Commissione della Camera dei deputati osservazioni sui primi tre pilastri del Piano, proponendo interventi a supporto della competitività dell’industria nazionale ed europea e propone di estendere il modello industria 5.0 a batterie, inverter e motori elettrici destinati ai veicoli elettrici, valorizzando una filiera produttiva già presente in Italia e in Europa.
08-05-2025
Un ulteriore studio di ENEA ha evidenziato anche la presenza di grandi quantità di microplastiche e microfibre trascinate a terra dalla neve caduta sulla sommità del Monte Terminillo.
08-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.