▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

ComoLake2024, innovazione e digitale in un confronto internazionale

Con il titolo "The Great Challenge", Comolake2024 si concentrerà su sette aree tematiche e vedrà la partecipazione di oltre 160 relatori provenienti da 14 Paesi, in rappresentanza di Governi, Organizzazioni Internazionali, Università, Organismi di controllo e aziende leader nel settore.

Eventi / Formazione

Costruire e mantenere aperto il rapporto tra stati e le aziende del digitale che siano grandi corporation oppure realtà emergenti, per condividere insieme le opportunità e le responsabilità che le nuove frontiere dell'innovazione richiedono. Questa è "la sfida" di ComoLake2024, evento che si terrà dal 15 al 18 ottobre al Centro Internazionale Esposizione e Congressi di Villa Erba, a Cernobbio, sul lago di Como. I dettagli di questa seconda edizione sono stati illustrati da Erminio Fragassa, Presidente di Micromegas, società organizzatrice e da Raffaele Barberio, responsabile dell'agenda e dei rapporti con gli speaker.

Con il titolo "The Great Challenge", Comolake2024 si concentrerà su sette aree tematiche chiave: Reti e Infrastrutture, Energia, Mobilità e Trasporti, Banking e Fintech, Intelligenza Artificiale, Sanità Digitale e Pubbliche Amministrazioni. Lo sviluppo del programma, ricco di panel e interventi, è affidato a oltre 160 relatori provenienti da 14 Paesi, in rappresentanza di Governi, Organizzazioni Internazionali, Università, Organismi di controllo e aziende leader nel settore.


Numerosi inoltre anche gli eventi a latere tra cui l'istallazione "Bosco Virtuale", progettata da Micromegas per la divulgazione della biodiversità italiana e realizzata in collaborazione con il CUFAA (Comando delle Unità Forestali e Agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri), riproposta a ComoLake2024 dopo essere stata allestita presso la sede dell'ONU a New York, in occasione della "Settimana sui Cambiamenti Climatici".

L'evento sull'innovazione tecnologica, sulla digitalizzazione e l'intelligenza artificiale - ha spiegato Erminio Fragassa, Presidente di Micromegas - è stato promosso dal Dipartimento per l'innovazione che ha una "grande propulsione" nella figura del Sottosegretario Butti.

"Abbiamo creduto immediatamente alla rilevanza di questo evento e ci siamo impegnati come organizzatori a costruire una seconda edizione più ricca e robusta rispetto a quella di esordio: siamo passati a un programma di 4 giorni, un allestimento espositivo sull'intera area di Villa Erba, abbiamo coinvolto oltre 80 aziende partner e ricevuto 25 patrocini italiani ed europei", ha sottolineato Fragassa, concludendo "ritengo che ComoLake2024 possa considerarsi uno dei principali eventi in Europa sul tema innovazione e digitale, per dimensione, qualità dei contenuti e numero di speaker".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3