▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Padova con il Festival ECO diventa per due giorni la 'capitale della mobilità sostenibile'

Al via ECO, Il Festival della mobilità sostenibile, il primo in Italia nel suo genere, in programma a Padova oggi 19 e domani 20 aprile.

Eventi / Formazione

Al via ECO, Il Festival della mobilità sostenibile, in programma a Padova oggi 19 e domani 20 aprile. Di fatto per due giorni Padova diventerà “capitale della mobilità sostenibile” del Paese, ospitando dibattiti e confronti tra i principali rappresentanti del settore, il mondo delle istituzioni locali, nazionali e internazionali. La manifestazione si terrà presso il Centro Culturale Altinate S. Gaetano di Padova ed è organizzata con il patrocinio e la collaborazione di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Obiettivo dell’iniziativa è comprendere, attraverso i dati, i numeri e gli scenari a che punto è la transizione verso la mobilità sostenibile nel nostro Paese e promuovere il confronto tra i principali attori in campo.

Per fornire risposte concrete a domande su come il PNRR può incidere nella realizzazione di una mobilità più green in ambito urbano e su quali siano le best practice a livello europeo da ripercorrere in Italia e quali le principali sfide per le amministrazioni locali, nel corso dell’evento si terranno convegni e talk con focus su tre nodi cruciali: infrastrutture, mobilità, logistica. L’evento si rivolge a un pubblico di addetti ai lavori e stakeholder della green mobility, imprese, amministratori pubblici, istituzioni, associazioni ma anche appassionati e interessati al tema. Testimonial di ECO è Neri Marcorè, da sempre impegnato nella sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale, che sarà presente il 20 aprile.

I contributi di docenti e relatori dell’Università di Padova, dell’Università degli Studi Roma 3, della Fondazione Caracciolo, dell’istituto di ricerca e consulenza Decisio e di Clean Cities Campaign forniranno dati scientifici sulla transizione in corso su cui si articolerà il confronto. In particolare, Claudio Magliulo di Clean Cities Campaign esporrà i risultati di un test applicato a 36 città europee per verificare il percorso intrapreso per il raggiungimento di una mobilità a emissioni zero entro il 2030.

Tre i talk della prima giornata: “Mobilità sostenibile, integrazione, intermodalità: quali sfide ci attendono”, “Più Energia per la Mobilità del futuro” e “Giacimenti urbani, circuiti virtuosi a sostegno dell’economia circolare”; altrettante tavole rotonde sono previste nella seconda giornata “Tecnologia e interventi per una mobilità più sicura”, “La sostenibilità come leva per lo sviluppo dei territori”, “La mobilità nel 2040: cosa ci aspetta?”.

Momenti clou della manifestazione saranno gli interventi istituzionali con il coinvolgimento dei due Ministeri oggi al centro del dibattito sulla transizione ecologica del Paese e della trattativa in corso con l’UE sugli obiettivi di decarbonizzazione: il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Tra gli ospiti più attesi anche il Vice Sindaco di Parigi Christophe Najdovski che racconterà le iniziative intraprese sul fronte della mobilità smart e sostenibile nella capitale francese, confrontandosi con i suoi colleghi italiani e Jean Todt, già AD della Ferrari (e direttore generale della Scuderia Ferrari) e presidente della FIA, oggi Inviato Speciale dell'ONU per la sicurezza stradale. La centralità delle amministrazioni comunali sul tema della mobilità è evidente, per questo motivo la collaborazione di ANCI alla realizzazione di questo Festival è strategica.

Protagoniste della manifestazione le più grandi aziende italiane in prima linea nella transizione ecologica, che saranno presenti durante i due giorni: Trenitalia, l’intermodalità e sostenibilità dei trasporti in Italia per antonomasia ed Enel X Way, leader nella mobilità elettrica. Strategica è la partnership con ACI, principale attore sui temi della mobilità. In prima fila all’evento anche Intesa Sanpaolo, Aon e CONAI.

Tra i partner dell’evento ci sono, inoltre, Confartigianato (la rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole imprese), Federturismo (la Federazione che rappresenta l’intera filiera produttiva dell’industria del turismo), Estrima (l’azienda che svolge attività di ricerca e sviluppo, progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli elettrici con il marchio Birò), Bosch (con il brand Bosch e Bike Systems che offre prodotti innovativi e servizi digitali, dai sistemi di propulsione elettrica ad alta efficienza fino al primo ABS per eBike e alle soluzioni di Connected Biking) e Interporto Padova che approfondirà l’esperienza del Cityporto di Padova e del trasporto sostenibile delle merci in città. RTL 102.5 è media partner dell’evento.

A raccontare l’evoluzione in atto nella mobilità all’interno delle nostre città sarà anche il mondo dell’Associazionismo, attraverso le voci di Legambiente, FIAB, Motus-E, Clean Cities Campaign (coalizione europea di ONG e organizzazioni della società civile).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

2 Scanfil e MB Elettronica uniscono le forze per creare un leader globale nei servizi EMS

L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...

3 Elegen e Nutcracker Therapeutics piloteranno il primo processo produttivo interamente privo di cellule per terapie oncologiche personalizzate a base di RNA

Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...

4 KATE, il marchio di makeup n. 1 in Giappone, lancia iniziative strategiche per rafforzare le attività e il riconoscimento del marchio in Asia

Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1