▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

E-Tech Europe, le novità di Zero Motorcycles

E-Tech Europe è la fiera di riferimento internazionale dedicata a tutta la filiera produttiva collegata all'elettrificazione e all'elettronica per la produzione dei veicoli elettrici. La manifestazione è in programma il 19 e il 20 aprile nel quartiere della Fiera di Bologna.

Eventi / Formazione

Zero Motorcycles parteciperà alla seconda edizione di E-Tech Europe, fiera di riferimento internazionale dedicata a tutta la filiera produttiva collegata all'elettrificazione e all'elettronica per la produzione dei veicoli elettrici in programma il 19 e il 20 aprile nel quartiere della Fiera di Bologna. Durante la kermesse, in un'ampia area espositiva, le aziende ospiti presenteranno il meglio delle tecnologie e della produzione internazionale svelando le molteplici opportunità offerte dalla rivoluzione dell'e-mobility, un settore in cui Zero è leader assoluto a livello globale. A Bologna, nel cuore della E‐Motor Valley, Zero Motorcycles esporrà alcuni modelli protagonisti della gamma 2023 svelando ai presenti tutti i segreti sulla mobilità elettrica. L'appuntamento è presso il padiglione 22, stand F33, dove il pubblico potrà incontrare l'azienda californiana e toccare con mano tutte le novità di prodotto.
Nell'area test ride esterna sarà invece possibile provare dal vivo alcune delle moto che hanno fatto la storia di Zero, come la SR/F, che nella versione 2023 si presenta con un pacco batterie dalla capacità di 17,3 kWh, una velocità di ricarica fino a 6,6 kW e la modalità Park di serie, sfoggiando inoltre nuove accattivanti colorazioni.


Tra i modelli Zero, su cui sarà possibile salire in sella durante E-Tech Europe, ricordiamo anche la nuova DSR/X, un'adventure bike capace di offrire prestazioni ed efficienza ai vertici della categoria, grazie al motore completamente rinnovato Z-Force 75-10X, in grado di erogare una coppia sbalorditiva di 225 Nm e una potenza di 100 cv, e alla batteria agli ioni di litio da 17,3 kWh.

Accanto alla DSR/X, saranno presenti anche la FXE e la FX. La prima rappresenta il modello urbano per eccellenza; una super motard avveniristica che coniuga comfort di guida, design intrigante e tecnologia elettrica. Leggera, scattante e silenziosa, la FXE è animata dall'innovativo motore Z-Force 75-5, controllata dal sistema operativo proprietario Cypher II e dotata di display TFT da 5 pollici a colori. La FX, invece, è l’elettrica perfetta per dedicarsi all’avventura divertendosi. Nata per il fuoristrada, ma anche per scorrazzare in città, questa moto risalta per potenza e maneggevolezza, il tutto unito a un design ricercato ma essenziale, che rinuncia alle frivolezze stilistiche a favore di compattezza e agilità.

Tra le protagoniste dell'area test, degna di nota è anche la SR, una naked elettrica stradale dall'anima tech dotata di batteria espandibile e altamente configurabile, è la moto che meglio di ogni altra è in grado di rappresentare lo spirito altamente tecnologico della manifestazione.

Come nella precedente edizione, insieme a Zero Motorcycles ad accogliere gli ospiti presso l'area test ride di E-Tech Europe 2022, ci sarà anche Gianluca Nannelli. Il celebre pilota italiano, istruttore della Federazione Motociclistica Italiana con la Nannelli Rider Academy, aiuterà i visitatori che saliranno in sella a una moto Zero ad apprendere le principali tecniche di guida sicura su una moto elettrica. Un appuntamento utile ed imperdibile per tutti gli amanti delle due ruote.

Il brivido della guida elettrica è sempre più alla portata di tutti, Zero Motocycles vi aspetta il 19 e il 20 aprile a E-Tech Europe.
L'ingresso alla fiera è gratuito: per ricevere il pass e accedere alla kermesse è necessario registrarsi qui
https://e-tech.show/pre-registration-entry-pass/

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3