▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Fastweb Digital Academy, a settembre nuovi corsi su AI e cybersecurity

Dalla sua fondazione l’Academy con i suoi corsi gratuiti e aperti a tutti è diventata un punto di riferimento per neo laureati o persone in cerca di prima occupazione

Eventi / Formazione

Fastweb Digital Academy, la scuola per le nuove professioni digitali fondata nel 2016 da Fastweb insieme a Fondazione Cariplo, riparte a settembre con nuovi corsi su Intelligenza artificiale e cyber security e annuncia un nuovo importante traguardo a supporto della digitalizzazione del Paese: dal 2016 a oggi sono cinquecentomila i partecipanti ai suoi corsi di formazione sulle competenze digitali, di cui circa 185mila solo nei primi mesi del 2024.

Dalla sua fondazione l’Academy con i suoi corsi gratuiti e aperti a tutti è diventata un punto di riferimento per neo laureati o persone in cerca di prima occupazione, ma negli ultimi anni è cresciuta significativamente, fino a raggiungere il 50% circa degli iscritti al portale fastwebdigital.academy, la quota dei partecipanti già occupati, che frequentano i corsi per approfondire, ampliare ed aggiornare in ottica di reskilling e upskilling le proprie conoscenze digitali. Il 42% dei partecipanti, inoltre, rientra nella fascia d'età compresa tra i 35 e i 64 anni, a testimonianza di come non siano solo i giovani a cercare nuove skill, ma soprattutto persone già inserite nel mondo del lavoro che desiderano rimanere competitive e accrescere la propria employability in un contesto occupazionale in continua evoluzione.

Sul sito Fastwebdigital.academy sono disponibili circa 150 corsi on-demand e circa 200 in live streaming, erogati quindi in modalità di aula virtuale e con la possibilità di interagire da remoto con i docenti. I corsi della Fastweb Digital Academy sono suddivisi in quattro aree tematiche. Nell’area Digital Creativity si possono trovare corsi utili ad acquisire nuove competenze digitali in grafica, progettazione, visual, sound e fashion design mentre nell’area Digital Development & Security è possibile approfondire le tecniche e i linguaggi di programmazione e sviluppo fondamentali in molti ambiti aziendali. Nell’area Digital Marketing & Social, invece, si possono trovare corsi utili a sviluppare competenze digitali nel marketing, nella comunicazione e nel commercio mentre nell’area Digital Soft Skills & Office è possibile acquisire nuove competenze trasversali per potenziare quelle digitali, dalla capacità di lavorare in team al problem solving.

Particolare attenzione è stata dedicata inoltre alla creazione di percorsi formativi specifici nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. All’interno del portale, infatti, è già disponibile un ampio ventaglio di corsi su come utilizzare l’AI per generare contenuti, come interrogarla attraverso il prompt engineering, oltre a corsi per approfondire i principali chatbot di AI generativa come Chat GPT, Copilot e Gemini. A settembre, inoltre, sono in partenza nuovi corsi sempre dedicati all’AI tra cui “Analizzare il mercato tramite l'AI” per approfondire come l'Intelligenza artificiale può essere impiegata per interpretare i dati relativi agli utenti, identificare i trend emergenti e sfruttare queste informazioni per sviluppare strategie aziendali efficaci, ed il corso “L’intelligenza artificiale per la creazione di immagini” per imparare ad utilizzare alcune delle intelligenze artificiali tex to image più potenti disponibili oggi come Midjourney, Leonardo AI e Canva.

In ambito cybersecurity, infine, è già possibile iscriversi al nuovo corso base da 52 ore in partenza a settembre per la figura del “Security Operations Center Analyst” (SOC Analyst) che integra competenze pratiche e teoriche per rilevare, analizzare e mitigare le principali minacce informatiche. Per il mese di ottobre, invece, è previsto il corso avanzato per la formazione di “CyberSecurity Analyst”, una delle professioni più ricercate dal mercato del lavoro. Entrambi i corsi sono altamente specializzanti in ambito cybersecurity e nascono dalla collaborazione con 7Layers, società leader nella sicurezza informatica acquisita per il 70% da Fastweb.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA e Utilitalia un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Il nuovo software è dotato di un database per il calcolo dei TEEC e dei 3C, che include 8 principali tipologie di materiali e riporta dati ricavati da studi scientifici e forniti da aziende associate a Utilitalia riguardo l’intensità energetica e l’impronta di carbonio di 34 materiali specifici

17-03-2025

CESI lancia la Divisione SPACE. Investimenti per 20 Mln per la nuova linea di produzione di celle solari

Con oltre 200.000 celle già realizzate, per più di 100 satelliti, CESI è tra i principali produttori al mondo di celle solari per applicazioni spaziali civili e l’unica con azionariato totalmente europeo, in particolare italiano.

17-03-2025

AI generativa: Amazon Bedrock è disponibile in Italia. Cosa permette di fare, i primi casi d'uso

Disponibile nella Regione AWS Europe (Milano), già adottato da realtà come l’Università di Padova, aziende private quali Miroglio e Almawave, Amazon Bedrock consente di sviluppare e scalare applicazioni AI nel rispetto della privacy e della conformità normativa. Amazon Bedrock offre funzionalità avanzate come il fine-tuning su dati proprietari e i nuovi Guardrails per l’AI responsabile.

17-03-2025

Il Manufacturing italiano di fronte a Transizione 5.0

Gli sviluppi tecnologici spinti da Transizione 5.0 aiutano la competitività a lungo termine delle imprese del Manufacturing. Il che però non rende la Transizione Green più semplice nel suo complesso.

17-03-2025

Notizie più lette

1 InnoVaction by Vodafone: ecco le startup vincitrici

IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.

2 ITALIAN PROJECT AWARD, il "Premio" all'innovazione. Come partecipare

ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.

3 PNRR: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS)

L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026

4 Osservatorio PoliMi: solo il 9% Pmi utilizza la Robotic Process Automation

Secondo l'Osservatorio Intelligent Business Process Automation del PoliMi, il 40% delle grandi aziende ha sistemi di Robotic Process Automation, ma solo l’8% su larga scala. Tra chi oggi non usa l’AI nell’automazione, il 45% vuole inserirla nei prossimi 12 mesi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter