▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Zebra Technologies lancia il contest AI Developer Challenge

La Challenge, aperta a ISV che aderiscono al programma Zebra PartnerConnect, ha come scopo creare un'applicazione AI funzionante ed eseguibile su un dispositivo mobile palmare Zebra. I vincitori avranno accesso a premi, sponsorizzazioni e riconoscimenti.

Eventi / Formazione

Zebra Technologies ha annunciato la sua prima AI Developer Challenge per accelerare ulteriormente l'innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI) e contribuire a risolvere i nuovi e complessi problemi aziendali dei clienti Zebra. La Challenge è aperta ai partner ISV (fornitori di software indipendenti) nuovi ed esistenti aderenti al programma Zebra PartnerConnect.

“Gli sviluppatori, in collaborazione con gli ingegneri e i data scientist, stanno facendo importanti progressi nell'ambito dell'AI, e i leader aziendali di tutti i settori sono alla ricerca di strumenti di intelligenza artificiale per migliorare i processi, ottimizzare la forza lavoro, incrementare i profitti e migliorare l'esperienza dei clienti”, ha dichiarato Stuart Hubbard, Direttore senior, Sviluppo avanzato e AI presso Zebra Technologies. “Questa Challenge rappresenta una nostra ulteriore mossa per innovare insieme a chi crede in un futuro incentrato su questa tecnologia trasformativa.”

Durante la Challenge, gli sviluppatori ISV avranno accesso agli strumenti di abilitazione dell'intelligenza artificiale e alle risorse essenziali di Zebra, quali kit per lo sviluppo di software (SDK), forum privati della community, sessioni con esperti e sviluppatori Zebra e altro ancora. Inoltre, per tutto il periodo, i partecipanti avranno accesso all'assistenza tecnica offerta da Zebra.

Gli sviluppatori dovranno creare un'applicazione di visione funzionante che includa almeno un modello AI fornito da Zebra, oltre a kit SDK integrabili con altre tecnologie e strumenti per applicazioni AI come quelli di ML Kit di Google, MediaPipe e AI Hub di Qualcomm. L'applicazione deve funzionare su un dispositivo mobile palmare Zebra dotato di chipset Qualcomm 6490 e può includere altri SDK di terze parti.

L’iscrizione è aperta agli ISV aderenti a PartnerConnect e si chiuderà il 13 settembre 2024. Gli sviluppatori che non sono membri del programma e desiderano partecipare devono prima fare domanda di adesione a PartnerConnect. La Challenge sarà aperta dal 15 settembre al 15 dicembre 2024 e i vincitori saranno annunciati a gennaio 2025.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

La Cantina Viticoltori del Trentino (Cavit) apre alla digitalizzazione dei processi aziendali grazie alla tecnologia SAP

Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle societĂ  coinvolte

23-01-2025

SAF, a Gela verrĂ  prodotto quasi un terzo della domanda europea

In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferĂ  un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025

23-01-2025

Case Green, i consigli dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"

22-01-2025

A Torino il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network

22-01-2025

Notizie piĂą lette

1 A Torino il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network

2 Case Green, i consigli dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"

3 SAF, a Gela verrĂ  prodotto quasi un terzo della domanda europea

In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferĂ  un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025

4 La Cantina Viticoltori del Trentino (Cavit) apre alla digitalizzazione dei processi aziendali grazie alla tecnologia SAP

Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle societĂ  coinvolte

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter