: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Comau, selezionata da Automotive Cells Company, ha progettato e sviluppato un sistema di produzione flessibile per moduli batteria a 8 e 16 celle di nuova generazione.
Comau è stata selezionata da Automotive Cells Company (ACC), una joint venture tra Stellantis, TotalEnergies/Saft e Mercedes-Benz, per progettare e sviluppare una linea di produzione di moduli batteria altamente integrata per la sua futura Gigafactory a Billy-Bercalu Douvrain, nel nord della Francia. Con una capacità prevista pronta a crescere fino a 40 GWh, ACC è destinata a diventare un leader europeo per una mobilità più pulita ed efficiente per tutti.
Secondo i termini dell'accordo, Comau fornirà ad ACC le conoscenze e le attrezzature necessarie per automatizzare la produzione delle batterie per veicoli elettrici di nuova generazione. Grazie alla flessibilità intrinseca per gestire moduli a 8 e a 16 celle, le linee progettate da Comau consentiranno ad ACC di produrre fino a 8 Gigawattora (GWh) all'anno entro la fine del 2024. Inoltre, la soluzione completa sfrutta la vasta rete europea di Comau, garantendo così l'approvvigionamento locale di tecnologia, attrezzature e componenti ausiliari per le 5 linee di produzione, 3 delle quali producono entrambi i modelli, mentre 2 sono linee MEB specifiche per i moduli a 8 celle.
Uno degli elementi unici del progetto era il requisito di impiegare una forza di impilamento di 300-500 decanewton per produrre i due diversi formati di moduli rispetto alla media del settore di circa 100 decanewton. Per far fronte a questa sfida, gli ingegneri di Comau e ACC hanno collaborato per personalizzare il processo al fine di garantire la geometria del prodotto e le caratteristiche della batteria previste. Questo approccio di sviluppo congiunto (simultaneous engineering) ha anche permesso a Comau di eliminare una delle linee originariamente progettate, migliorando le dinamiche di processo e aiutando ACC ad ottimizzare i suoi investimenti CAPEX.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
19-11-2025
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
19-11-2025
Il nuovo aggiornamento di K-Biomet integra moduli per bilancio di massa e sostenibilità, logistica, business e KPI, affiancati da un servizio bioinformatico completo di assistenza tecnica, analisi e supporto operativo ed economico-finanziario.
19-11-2025
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.
19-11-2025
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.