La summer school, articolata in cinque giornate di studio, è un mix tra lezioni teoriche e pratiche, interconnesse con attività focalizzate su sé stessi e sullo spirito di squadra, incentrate sulla motivazione e sulla leadership, con la partecipazione di diverse aziende nell'ambito dell'intelligenza artificiale e di un coach
Autoguidovie guarda al presente e al futuro cogliendo le opportunità tecnologiche del momento e crede fermamente che i migliori strumenti per conoscere, gestire e sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale siano formazione e preparazione delle persone. Per questo l’azienda è partner della summer school del Politecnico di Milano nata per comprendere come l’intelligenza artificiale impatterà nel campo dei trasporti e capirne i risvolti sugli individui.
«La summer school è un’iniziativa formativa che arricchisce il percorso professionale dei nostri ingegneri, permettendo loro di acquisire nuove competenze, ma soprattutto di crescere attraverso lo scambio di idee e la collaborazione con altri professionisti e aziende. Con la nostra partecipazione a questo progetto e più in generale con le iniziative del Politecnico di Milano, ribadiamo il nostro impegno a investire sul futuro del nostro settore. Un futuro fatto di innovazione e sostenibilità, di un ambiente di lavoro stimolante e innovativo, in cui ognuno possa esprimere al meglio le proprie capacità e contribuire al successo della nostra azienda» evidenzia Maria Rosaria De Maio, People Transformation Manager di Autoguidovie.
“La coesistenza dell'intelligenza artificiale e dell'io” è il titolo della summer school organizzata nell’ambito del corso di studi in Mobility Engineering dalla Prof.ssa Michela Longo. Una full immersion della durata di una settimana, che si terrà dal 15 al 19 luglio 2024. L’iniziativa è rivolta agli studenti del corso e agli ex studenti che lavorano in aziende legate al percorso di studi, ovvero laureati e laureandi in Mobility Engineering. Nello specifico, i dipendenti di Autoguidovie che vi parteciperanno sono cinque.
La summer school, articolata in cinque giornate di studio, è un mix tra lezioni teoriche e pratiche, interconnesse con attività focalizzate su sé stessi e sullo spirito di squadra, incentrate sulla motivazione e sulla leadership, con la partecipazione di diverse aziende nell'ambito dell'IA e di un coach.
Il focus principale della settimana di studio sarà l'intelligenza artificiale, una disciplina che raccoglie contributi da molte scienze, con un fascino irresistibile derivante dalla sua analogia con l'intelligenza umana. L'obiettivo è dunque quello di studiare l'impatto dell'intelligenza artificiale nel campo dei trasporti, esaminando anche come essa si relazioni agli individui e al sé.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.