▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

L’AI nei trasporti. Autoguidovie partner della summer school del Politecnico di Milano. «Così sviluppiamo nuove competenze»

La summer school, articolata in cinque giornate di studio, è un mix tra lezioni teoriche e pratiche, interconnesse con attività focalizzate su sé stessi e sullo spirito di squadra, incentrate sulla motivazione e sulla leadership, con la partecipazione di diverse aziende nell'ambito dell'intelligenza artificiale e di un coach

Eventi / Formazione

Autoguidovie guarda al presente e al futuro cogliendo le opportunità tecnologiche del momento e crede fermamente che i migliori strumenti per conoscere, gestire e sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale siano formazione e preparazione delle persone. Per questo l’azienda è partner della summer school del Politecnico di Milano nata per comprendere come l’intelligenza artificiale impatterà nel campo dei trasporti e capirne i risvolti sugli individui.

«La summer school è un’iniziativa formativa che arricchisce il percorso professionale dei nostri ingegneri, permettendo loro di acquisire nuove competenze, ma soprattutto di crescere attraverso lo scambio di idee e la collaborazione con altri professionisti e aziende. Con la nostra partecipazione a questo progetto e più in generale con le iniziative del Politecnico di Milano, ribadiamo il nostro impegno a investire sul futuro del nostro settore. Un futuro fatto di innovazione e sostenibilità, di un ambiente di lavoro stimolante e innovativo, in cui ognuno possa esprimere al meglio le proprie capacità e contribuire al successo della nostra azienda» evidenzia Maria Rosaria De Maio, People Transformation Manager di Autoguidovie.

La coesistenza dell'intelligenza artificiale e dell'io” è il titolo della summer school organizzata nell’ambito del corso di studi in Mobility Engineering dalla Prof.ssa Michela Longo. Una full immersion della durata di una settimana, che si terrà dal 15 al 19 luglio 2024. L’iniziativa è rivolta agli studenti del corso e agli ex studenti che lavorano in aziende legate al percorso di studi, ovvero laureati e laureandi in Mobility Engineering. Nello specifico, i dipendenti di Autoguidovie che vi parteciperanno sono cinque.

La summer school, articolata in cinque giornate di studio, è un mix tra lezioni teoriche e pratiche, interconnesse con attività focalizzate su sé stessi e sullo spirito di squadra, incentrate sulla motivazione e sulla leadership, con la partecipazione di diverse aziende nell'ambito dell'IA e di un coach.

Il focus principale della settimana di studio sarà l'intelligenza artificiale, una disciplina che raccoglie contributi da molte scienze, con un fascino irresistibile derivante dalla sua analogia con l'intelligenza umana. L'obiettivo è dunque quello di studiare l'impatto dell'intelligenza artificiale nel campo dei trasporti, esaminando anche come essa si relazioni agli individui e al sé.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

19-11-2025

Chiesi e Plug And Play: al via una call per soluzioni innovative nell'assistenza neonatale

I partner sono alla ricerca di soluzioni sostenibili e scalabili provenienti dall’Italia e dall’Unione Europea per migliorare l'assistenza neonatale in ambito ospedaliero e in contesti con risorse limitate.

19-11-2025

UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

19-11-2025

Innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare: UniBO organizza l'evento "Agritech"

Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.

19-11-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

2 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

3 Parità di genere: ecco i campioni di equità e inclusione nei luoghi di lavoro

Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea

4 Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3