La summer school, articolata in cinque giornate di studio, è un mix tra lezioni teoriche e pratiche, interconnesse con attività focalizzate su sé stessi e sullo spirito di squadra, incentrate sulla motivazione e sulla leadership, con la partecipazione di diverse aziende nell'ambito dell'intelligenza artificiale e di un coach
Autoguidovie guarda al presente e al futuro cogliendo le opportunità tecnologiche del momento e crede fermamente che i migliori strumenti per conoscere, gestire e sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale siano formazione e preparazione delle persone. Per questo l’azienda è partner della summer school del Politecnico di Milano nata per comprendere come l’intelligenza artificiale impatterà nel campo dei trasporti e capirne i risvolti sugli individui.
«La summer school è un’iniziativa formativa che arricchisce il percorso professionale dei nostri ingegneri, permettendo loro di acquisire nuove competenze, ma soprattutto di crescere attraverso lo scambio di idee e la collaborazione con altri professionisti e aziende. Con la nostra partecipazione a questo progetto e più in generale con le iniziative del Politecnico di Milano, ribadiamo il nostro impegno a investire sul futuro del nostro settore. Un futuro fatto di innovazione e sostenibilità, di un ambiente di lavoro stimolante e innovativo, in cui ognuno possa esprimere al meglio le proprie capacità e contribuire al successo della nostra azienda» evidenzia Maria Rosaria De Maio, People Transformation Manager di Autoguidovie.
“La coesistenza dell'intelligenza artificiale e dell'io” è il titolo della summer school organizzata nell’ambito del corso di studi in Mobility Engineering dalla Prof.ssa Michela Longo. Una full immersion della durata di una settimana, che si terrà dal 15 al 19 luglio 2024. L’iniziativa è rivolta agli studenti del corso e agli ex studenti che lavorano in aziende legate al percorso di studi, ovvero laureati e laureandi in Mobility Engineering. Nello specifico, i dipendenti di Autoguidovie che vi parteciperanno sono cinque.
La summer school, articolata in cinque giornate di studio, è un mix tra lezioni teoriche e pratiche, interconnesse con attività focalizzate su sé stessi e sullo spirito di squadra, incentrate sulla motivazione e sulla leadership, con la partecipazione di diverse aziende nell'ambito dell'IA e di un coach.
Il focus principale della settimana di studio sarà l'intelligenza artificiale, una disciplina che raccoglie contributi da molte scienze, con un fascino irresistibile derivante dalla sua analogia con l'intelligenza umana. L'obiettivo è dunque quello di studiare l'impatto dell'intelligenza artificiale nel campo dei trasporti, esaminando anche come essa si relazioni agli individui e al sé.
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
19-08-2025
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
08-08-2025
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.
08-08-2025
Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.
08-08-2025
Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...
Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...
PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico