La summer school, articolata in cinque giornate di studio, è un mix tra lezioni teoriche e pratiche, interconnesse con attività focalizzate su sé stessi e sullo spirito di squadra, incentrate sulla motivazione e sulla leadership, con la partecipazione di diverse aziende nell'ambito dell'intelligenza artificiale e di un coach
Autoguidovie guarda al presente e al futuro cogliendo le opportunità tecnologiche del momento e crede fermamente che i migliori strumenti per conoscere, gestire e sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale siano formazione e preparazione delle persone. Per questo l’azienda è partner della summer school del Politecnico di Milano nata per comprendere come l’intelligenza artificiale impatterà nel campo dei trasporti e capirne i risvolti sugli individui.
«La summer school è un’iniziativa formativa che arricchisce il percorso professionale dei nostri ingegneri, permettendo loro di acquisire nuove competenze, ma soprattutto di crescere attraverso lo scambio di idee e la collaborazione con altri professionisti e aziende. Con la nostra partecipazione a questo progetto e più in generale con le iniziative del Politecnico di Milano, ribadiamo il nostro impegno a investire sul futuro del nostro settore. Un futuro fatto di innovazione e sostenibilità, di un ambiente di lavoro stimolante e innovativo, in cui ognuno possa esprimere al meglio le proprie capacità e contribuire al successo della nostra azienda» evidenzia Maria Rosaria De Maio, People Transformation Manager di Autoguidovie.
“La coesistenza dell'intelligenza artificiale e dell'io” è il titolo della summer school organizzata nell’ambito del corso di studi in Mobility Engineering dalla Prof.ssa Michela Longo. Una full immersion della durata di una settimana, che si terrà dal 15 al 19 luglio 2024. L’iniziativa è rivolta agli studenti del corso e agli ex studenti che lavorano in aziende legate al percorso di studi, ovvero laureati e laureandi in Mobility Engineering. Nello specifico, i dipendenti di Autoguidovie che vi parteciperanno sono cinque.
La summer school, articolata in cinque giornate di studio, è un mix tra lezioni teoriche e pratiche, interconnesse con attività focalizzate su sé stessi e sullo spirito di squadra, incentrate sulla motivazione e sulla leadership, con la partecipazione di diverse aziende nell'ambito dell'IA e di un coach.
Il focus principale della settimana di studio sarà l'intelligenza artificiale, una disciplina che raccoglie contributi da molte scienze, con un fascino irresistibile derivante dalla sua analogia con l'intelligenza umana. L'obiettivo è dunque quello di studiare l'impatto dell'intelligenza artificiale nel campo dei trasporti, esaminando anche come essa si relazioni agli individui e al sé.
In questo articolo abbiamo parlato di: Intelligenza, Artificiale, Summer, School, Autoguidovie, Futuro, Aziende, Azienda, Politecnico, Milano, etc...
Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.
22-10-2025
Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.
22-10-2025
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
21-10-2025
In questo contributo a cura di Rob Gärtner, Vice President, Quality Cloud di Veeva Systems, viene descritto come l'intelligenza artificiale, in particolare i LLM, consentano di superare i limiti del software tradizionale, portando le aziende biopharma da una gestione reattiva a una qualità predittiva
21-10-2025
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.