: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Edifici intelligenti, reti energetiche digitali, trasporti sostenibili ma anche cybersecurity. Saranno questi alcuni dei temi al centro del prossimo “Summit for Territories 2024”, evento organizzato dall’associazione Smart Buildings Alliance Italia Ets (che si svolgerà mercoledì 18 settembre a Roma in una doppia sessione con gli ordini professionali tecnici al mattino e presso la Camera dei Deputati al pomeriggio.
Smart city, edifici intelligenti, reti energetiche digitali, trasporti sostenibili e anche cybersecurity. Saranno questi alcuni dei temi al centro di “Summit for Territories 2024”, terza edizione dell’evento organizzato dall’associazione Smart Buildings Alliance Italia Ets (SBA) che si svolgerà mercoledì 18 settembre a Roma in una doppia sessione con gli ordini professionali tecnici al mattino e presso la Camera dei Deputati al pomeriggio
“L’Italia deve essere pronta a misurarsi con la prossima sfida degli edifici intelligenti, adottando soluzioni digitali sicure, competitive ed innovative per migliorare la qualità della vita dei cittadini”, spiega Domenico Di Canosa, presidente di SBA. “L’obiettivo principale di questo evento è di mettere a confronto esperti, professionisti ed esponenti del mondo politico per trovare una sintesi condivisa sulle priorità e sugli indirizzi programmatici del governo per la modernizzazione del patrimonio immobiliare italiano di concerto con gli obiettivi europei, in particolare per quanto riguarda le reti energetiche, la mobilità green e anche la sicurezza dei dati personali”.
Il programma del “Summit for Territories 2024”, che affronterà il tema “Smart buildings: convergenza PNRR, digitalizzazione e obiettivi EU2050”, sarà articolato in due sessioni. Nella mattinata, è prevista la discussione di tre documenti programmatici relativi alle tematiche energia, trasporti e cybersecurity, predisposti da altrettanti gruppi di lavoro formati da esperti di SBA, manager aziendali e rappresentanti degli ordini professionali degli ingegneri, architetti e periti. Nel pomeriggio, la seconda sessione si svolgerà invece presso la Camera dei Deputati e vedrà la presentazione dei tre documenti finali a parlamentari ed esponenti politici. La partecipazione al summit è gratuita, previa registrazione online che sarà attivata a breve. Ulteriori informazioni su www.smartbuildingsalliance.it.
Nata nel 2012 in Francia, dove SBA riunisce oggi più di 500 aziende che rappresentano tutte le professioni legate all’edilizia e agli edifici intelligenti, nel 2020 viene fondato il capitolo italiano SBA Ets che, in pochi anni, diventa interlocutore privilegiato della pubblica amministrazione come di enti ed imprese private. L’obiettivo del sodalizio è di consentire ai suoi membri – industriali, società di servizi, studi di progettazione, architetti, costruttori, sviluppatori, integratori, installatori o startup innovative – di contribuire allo sviluppo del settore dello smart building e ricavarne valore per tutti gli stakeholder. SBA organizza eventi, pubblica documenti di riferimento e promuove l’uso di soluzioni interoperabili, basate su standard aperti. Aiuta inoltre ad identificare il corretto legame tra le diverse componenti dell’edificio, l’integrazione di questi ultimi nel tessuto della smart city, i servizi forniti ai suoi occupanti e la valorizzazione degli asset indotti da queste innovazioni.
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
12-11-2025
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
11-11-2025
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.