▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Coltivare il futuro dell'agricoltura con il Wi-Fi 6

Nel cuore delle estese aziende frutticole di Hortifrut, la connessione ad alta velocità e la possibilità di connettere vari sistemi IoT e reti di sensori, cruciali per la gestione agricola, ha rivoluzionato la connettività agricola.

AgriFoodTech
Hortifrut, leader mondiale nella produzione di bacche, ha collaborato con Cambium Networks e Codipro, distributore e system integrator specializzato in networking, per avventurarsi in un territorio inesplorato, implementando il Wi-Fi 6 per ridefinire il panorama dell'agricoltura connessa.
Questo viaggio innovativo mirava a inaugurare l'era dell'agricoltura 4.0, con il chiaro obiettivo di creare una solida rete Wi-Fi 6 che non solo copra la vasta azienda agricola, ma che monitorizzi e connetta vari sistemi IoT e reti di sensori, cruciali per la gestione agricola.

Nell'implementazione della tecnologia Wi-Fi 6 in tutta la sua vasta area agricola, Hortifrut ha dovuto affrontare diverse sfide: in primo luogo, garantire una copertura Wi-Fi costante e affidabile ovunque si è rivelato un ostacolo significativo, che ha richiesto una pianificazione meticolosa e un posizionamento strategico degli access point per evitare la degradazione del segnale su lunghe distanze. Inoltre, il progetto richiedeva l'integrazione e il monitoraggio senza soluzione di continuità di diversi sistemi IoT e reti di sensori, presentando complessità nella gestione e nel coordinamento efficace di più flussi di dati.

L'adozione del Wi-Fi 6 mirava a risolvere le problematiche relative all'efficienza e alle prestazioni, puntando a velocità più elevate, a migliori prestazioni dei dispositivi e a una maggiore efficienza energetica per ottimizzare le operazioni agricole. Grazie a soluzioni innovative e partnership strategiche, Hortifrut ha affrontato con successo queste sfide, aprendo la strada a un futuro più connesso ed efficiente in agricoltura.
I RISULTATI OTTENUTI

L'implementazione del Wi-Fi 6 presso Hortifrut ha dato risultati notevoli. Dodici punti di emissione del segnale posizionati strategicamente e collegati a un access point Cambium Networks ePMP3000 hanno svolto un ruolo fondamentale nel garantire una connettività costante e affidabile in tutta l'azienda agricola. Questa installazione non solo ha permesso una connettività senza precedenti, ma ha anche esemplificato la tecnologia all'avanguardia utilizzata nel progetto. Sfruttando moduli subscriber Force 300-13L e un AP esterno XV2-2T, dotato di antenne ad alta efficienza, la rete ha fornito velocità eccezionali e una copertura ottimale. Il progetto costituisce una vera pietra miliare, pionieristica nell'uso del Wi-Fi 6 in agricoltura, segnando un cambiamento epocale negli standard di prestazione e di efficienza energetica del settore.

La collaborazione tra Hortifrut, Codipro e Cambium Networks non solo ha affrontato le sfide immediate, ma ha posto le basi per un futuro più connesso ed efficiente in agricoltura. Sulla base di questo successo, Hortifrut prevede ulteriori progressi nella connettività agricola. I piani includono l'espansione della copertura WiFi 6, l'integrazione di un maggior numero di sistemi IoT e l'esplorazione di tecnologie emergenti per migliorare la gestione complessiva dell'azienda agricola.

I Prodotti utilizzati:
- Dodici moduli subscriber Force 300-13L
- AP esterno XV2-2T con antenne ad alta efficienza
- Access Point ePMP3000
- Tecnologia WiFi 6 per una maggiore velocità ed efficienza

ì
"La perfetta combinazione tra le apparecchiature punto-multipunto di Cambium e la potenza dei nostri access point Wi-Fi 6 per esterni offre la massima copertura ed efficienza, stabilendo nuovi standard nell'agricoltura connessa" ha sottolineato Maurice Dini, Direttore Vendite IBERIARegionale, Cambium Networks.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro