▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Coltivare il futuro dell'agricoltura con il Wi-Fi 6

Nel cuore delle estese aziende frutticole di Hortifrut, la connessione ad alta velocità e la possibilità di connettere vari sistemi IoT e reti di sensori, cruciali per la gestione agricola, ha rivoluzionato la connettività agricola.

AgriFoodTech
Hortifrut, leader mondiale nella produzione di bacche, ha collaborato con Cambium Networks e Codipro, distributore e system integrator specializzato in networking, per avventurarsi in un territorio inesplorato, implementando il Wi-Fi 6 per ridefinire il panorama dell'agricoltura connessa.
Questo viaggio innovativo mirava a inaugurare l'era dell'agricoltura 4.0, con il chiaro obiettivo di creare una solida rete Wi-Fi 6 che non solo copra la vasta azienda agricola, ma che monitorizzi e connetta vari sistemi IoT e reti di sensori, cruciali per la gestione agricola.

Nell'implementazione della tecnologia Wi-Fi 6 in tutta la sua vasta area agricola, Hortifrut ha dovuto affrontare diverse sfide: in primo luogo, garantire una copertura Wi-Fi costante e affidabile ovunque si è rivelato un ostacolo significativo, che ha richiesto una pianificazione meticolosa e un posizionamento strategico degli access point per evitare la degradazione del segnale su lunghe distanze. Inoltre, il progetto richiedeva l'integrazione e il monitoraggio senza soluzione di continuità di diversi sistemi IoT e reti di sensori, presentando complessità nella gestione e nel coordinamento efficace di più flussi di dati.

L'adozione del Wi-Fi 6 mirava a risolvere le problematiche relative all'efficienza e alle prestazioni, puntando a velocità più elevate, a migliori prestazioni dei dispositivi e a una maggiore efficienza energetica per ottimizzare le operazioni agricole. Grazie a soluzioni innovative e partnership strategiche, Hortifrut ha affrontato con successo queste sfide, aprendo la strada a un futuro più connesso ed efficiente in agricoltura.
I RISULTATI OTTENUTI

L'implementazione del Wi-Fi 6 presso Hortifrut ha dato risultati notevoli. Dodici punti di emissione del segnale posizionati strategicamente e collegati a un access point Cambium Networks ePMP3000 hanno svolto un ruolo fondamentale nel garantire una connettività costante e affidabile in tutta l'azienda agricola. Questa installazione non solo ha permesso una connettività senza precedenti, ma ha anche esemplificato la tecnologia all'avanguardia utilizzata nel progetto. Sfruttando moduli subscriber Force 300-13L e un AP esterno XV2-2T, dotato di antenne ad alta efficienza, la rete ha fornito velocità eccezionali e una copertura ottimale. Il progetto costituisce una vera pietra miliare, pionieristica nell'uso del Wi-Fi 6 in agricoltura, segnando un cambiamento epocale negli standard di prestazione e di efficienza energetica del settore.

La collaborazione tra Hortifrut, Codipro e Cambium Networks non solo ha affrontato le sfide immediate, ma ha posto le basi per un futuro più connesso ed efficiente in agricoltura. Sulla base di questo successo, Hortifrut prevede ulteriori progressi nella connettività agricola. I piani includono l'espansione della copertura WiFi 6, l'integrazione di un maggior numero di sistemi IoT e l'esplorazione di tecnologie emergenti per migliorare la gestione complessiva dell'azienda agricola.

I Prodotti utilizzati:
- Dodici moduli subscriber Force 300-13L
- AP esterno XV2-2T con antenne ad alta efficienza
- Access Point ePMP3000
- Tecnologia WiFi 6 per una maggiore velocità ed efficienza

ì
"La perfetta combinazione tra le apparecchiature punto-multipunto di Cambium e la potenza dei nostri access point Wi-Fi 6 per esterni offre la massima copertura ed efficienza, stabilendo nuovi standard nell'agricoltura connessa" ha sottolineato Maurice Dini, Direttore Vendite IBERIARegionale, Cambium Networks.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Da Valsoia nuovi prodotti che offrono un’alternativa vegetale agli yogurt probiotici

Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.