▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Coltivare il futuro dell'agricoltura con il Wi-Fi 6

Nel cuore delle estese aziende frutticole di Hortifrut, la connessione ad alta velocità e la possibilità di connettere vari sistemi IoT e reti di sensori, cruciali per la gestione agricola, ha rivoluzionato la connettività agricola.

AgriFoodTech
Hortifrut, leader mondiale nella produzione di bacche, ha collaborato con Cambium Networks e Codipro, distributore e system integrator specializzato in networking, per avventurarsi in un territorio inesplorato, implementando il Wi-Fi 6 per ridefinire il panorama dell'agricoltura connessa.
Questo viaggio innovativo mirava a inaugurare l'era dell'agricoltura 4.0, con il chiaro obiettivo di creare una solida rete Wi-Fi 6 che non solo copra la vasta azienda agricola, ma che monitorizzi e connetta vari sistemi IoT e reti di sensori, cruciali per la gestione agricola.

Nell'implementazione della tecnologia Wi-Fi 6 in tutta la sua vasta area agricola, Hortifrut ha dovuto affrontare diverse sfide: in primo luogo, garantire una copertura Wi-Fi costante e affidabile ovunque si è rivelato un ostacolo significativo, che ha richiesto una pianificazione meticolosa e un posizionamento strategico degli access point per evitare la degradazione del segnale su lunghe distanze. Inoltre, il progetto richiedeva l'integrazione e il monitoraggio senza soluzione di continuità di diversi sistemi IoT e reti di sensori, presentando complessità nella gestione e nel coordinamento efficace di più flussi di dati.

L'adozione del Wi-Fi 6 mirava a risolvere le problematiche relative all'efficienza e alle prestazioni, puntando a velocità più elevate, a migliori prestazioni dei dispositivi e a una maggiore efficienza energetica per ottimizzare le operazioni agricole. Grazie a soluzioni innovative e partnership strategiche, Hortifrut ha affrontato con successo queste sfide, aprendo la strada a un futuro più connesso ed efficiente in agricoltura.
I RISULTATI OTTENUTI

L'implementazione del Wi-Fi 6 presso Hortifrut ha dato risultati notevoli. Dodici punti di emissione del segnale posizionati strategicamente e collegati a un access point Cambium Networks ePMP3000 hanno svolto un ruolo fondamentale nel garantire una connettività costante e affidabile in tutta l'azienda agricola. Questa installazione non solo ha permesso una connettività senza precedenti, ma ha anche esemplificato la tecnologia all'avanguardia utilizzata nel progetto. Sfruttando moduli subscriber Force 300-13L e un AP esterno XV2-2T, dotato di antenne ad alta efficienza, la rete ha fornito velocità eccezionali e una copertura ottimale. Il progetto costituisce una vera pietra miliare, pionieristica nell'uso del Wi-Fi 6 in agricoltura, segnando un cambiamento epocale negli standard di prestazione e di efficienza energetica del settore.

La collaborazione tra Hortifrut, Codipro e Cambium Networks non solo ha affrontato le sfide immediate, ma ha posto le basi per un futuro più connesso ed efficiente in agricoltura. Sulla base di questo successo, Hortifrut prevede ulteriori progressi nella connettività agricola. I piani includono l'espansione della copertura WiFi 6, l'integrazione di un maggior numero di sistemi IoT e l'esplorazione di tecnologie emergenti per migliorare la gestione complessiva dell'azienda agricola.

I Prodotti utilizzati:
- Dodici moduli subscriber Force 300-13L
- AP esterno XV2-2T con antenne ad alta efficienza
- Access Point ePMP3000
- Tecnologia WiFi 6 per una maggiore velocità ed efficienza

ì
"La perfetta combinazione tra le apparecchiature punto-multipunto di Cambium e la potenza dei nostri access point Wi-Fi 6 per esterni offre la massima copertura ed efficienza, stabilendo nuovi standard nell'agricoltura connessa" ha sottolineato Maurice Dini, Direttore Vendite IBERIARegionale, Cambium Networks.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

29-08-2025

UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.

29-08-2025

Studio Uni Sapienza su TIP60, la centralina multiproteica che controlla la replicazione delle cellule

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.

29-08-2025

Studiosi italiani sperimentano l’origine della vita in un lago di Pantelleria

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.

28-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

3 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

4 Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3