: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Il nuovo modello della vice ammiraglia tedesca sarà equipaggiato con Webex Meetings and Calling e disporrà delle funzionalità audio Webex AI, garantendo flessibilità a chi lavora in modalità ibrida, il tutto con la massima attenzione alla sicurezza su strada.
Webex, la soluzione di collaboration Cisco, sale a bordo della Mercedes Classe E. Infatti, grazie a una partnership annunciata nel corso del Mobile World Congress 2023, la piattaforma di collaboration by Cisco equipaggerà i modelli della berlina tedesca offrendo a guidatore e passeggeri la possibilità di lavorare e comunicare in modo sicuro e confortevole all'interno dell’auto, con tutte le funzionalità intuitive a cui i clienti Cisco Webex sono abituati. L’accordosiglato arriva in un momento in cui Mercedes-Benz sta innovando i propri veicoli adattandoli all'era moderna e digitale. Grazie alla loro collaborazione, Mercedes-Benz e Cisco soddisferanno quindi sempre più le esigenze di una forza lavoro ibrida in continua evoluzione.
“Nel lavoro ibrido non conta dove si lavora ma come – che sia in ufficio, a casa, in auto o in qualsiasi altro luogo" ha dichiarato Jeetu Patel, Executive Vice President & General Manager, Security & Collaboration, Cisco. "L'ufficio mobile può evolversi solo con una tecnologia di collaborazione affidabile e sicura e che solo Cisco è in grado di fornire. Questa partnership con Mercedes-Benz segna un grande passo avanti nel garantire la flessibilità richiesta da chi lavora in modalità ibrida".
A bordo della nuova Mercedes Classe E sarà possibile effettuare riunioni e chiamate senza interruzioni con Meetings, utilizzando tutte le funzionalità che fanno parte della suite Webex di Cisco. La tecnologia proprietaria di audio intelligence offerta da Webex permette, fra le tante possibilità, anche quella di eliminare i rumori di sottofondo, migliorando l'esperienza del conducente e di tutti i passeggeri che si trovano a lavorare a bordo del veicolo.
L'aspetto più importante di questo accordo è la sicurezza su strada. L'esperienza di collaborazione immersiva di Webex all’interno della Classe E - comprese le riunioni video, la trascrizione automatica assistita dall'intelligenza artificiale, la condivisione di contenuti e le reazioni (come un pollice in su o un’emoji) - sarà possibile solo quando la vettura è ferma in un parcheggio. Quando è in movimento, le riunioni e le chiamate saranno solo in modalità audio.
Gli interni della nuova Mercedes-Benz Classe E sono stati presentati in anteprima il 22 febbraio scorso. Il nuovo modello sarà dotato, tra le altre cose, di connessione dati Wi-Fi e cellulare. Utilizzando una delle due connessioni, i conducenti potranno scaricare l'App Webex dal Mercedes Benz Car App Store e visualizzarla direttamente sul touchscreen del sistema di infotainment del veicolo, senza aver bisogno del telefono. Questa offerta sarà disponibile a livello globale sui nuovi veicoli Mercedes-Benz Classe E, che dovrebbero arrivare nelle concessionarie in primavera.
Cisco collabora con oltre 32.000 aziende del settore dei trasporti in 169 Paesi del mondo e possiede 25.000 brevetti in questo campo. Questa partnership con Mercedes-Benz fa parte del programma Webex for Automobiles, che comprende Webex Meetings per Apple CarPlay e la collaborazione con Ford Motor Company.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
11-11-2025
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.
11-11-2025
Il progetto prevede la costruzione di un prototipo di 350 metri in Portogallo per condurre test meccanici, ottici e termici e validare procedure di manutenzione e gestione più efficienti degli impianti convenzionali.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.