: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Il prossimo 2-3 aprile debutta a Milano la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse
Il 2 e 3 aprile 2025, Milano ospiterà un nuovo evento, Heat Pump Technologies, la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse che rendono possibile la transizione energetica.
Organizzata da RX Italy, nasce dall’expertise e dalla conoscenza del mercato di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione leader nell’impiantistica civile e industriale, delle energie rinnovabili e del mondo acqua. La sfida della decarbonizzazione e il ruolo delle pompe di calore saranno il tema centrale di Heat Pump Technologies. Due giornate di aggiornamento professionale, dedicate all'intera filiera, offriranno un'opportunità unica per approfondire i possibili scenari, fornire spunti strategici e individuare le tendenze emergenti, grazie alla partecipazione di keynote speaker di rilievo internazionale. Le aziende presenti nell’area espositiva avranno l’opportunità di presentare le ultime tecnologie e soluzioni per ridurre i consumi energetici e rispettare l’ambiente garantendo il massimo comfort, beneficiando di una formula di partecipazione particolarmente agevole pensata per ridurre l’impegno organizzativo e massimizzare le opportunità di incontro.
In questo appuntamento troveranno spazio tutte le declinazioni delle pompe di calore (aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche, ecc.) per il settore residenziale, commerciale e industriale, oltre a tecnologie per la gestione e il controllo dell’energia, per il fotovoltaico, lo storage, l’inverter, per la Building Automation, per le colonnine di ricarica elettrica e molto altro ancora.
A chi si rivolge
Heat Pump Technologies è rivolta a tutti gli operatori direttamente coinvolti nella transizione energetica: studi di progettazione, facility ed energy manager, general contractor, imprese di installazione e distribuzione, istituzioni e tecnici della Pubblica Amministrazione.
Un format innovativo
Il nuovo evento di RX Italy punta sul contenuto, sul valore. L’agenda sarà caratterizzata da due Main Conference, che si svolgeranno nelle due mattinate e che vedranno alternarsi sul palco esperti del settore, stakeholder e rappresentanti del mondo istituzionale - nazionali e internazionali -, a confronto sulle sfide e le prospettive di un settore strategico per il Paese e l’Europa. Ospite d’eccezione sarà l’European Heat Pump Association (EHPA), la voce del settore europeo delle pompe di calore a Bruxelles. In esclusiva, verrà presentata una ricerca appositamente commissionata all’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano per indentificare traiettorie di sviluppo e opportunità offerte da queste tecnologie.
Nel corso delle due giornate si terranno anche workshop verticali per parlare, offrire e condividere informazioni, con l’obiettivo ambizioso di proporre azioni concrete a supporto di una crescita significativa del settore.
“Le pompe di calore rappresentano soluzioni che nei prossimi anni giocheranno un ruolo decisivo per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e per facilitare la transizione energetica, riuscendo al tempo stesso a garantire un risparmio dei costi energetici” afferma Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy. “Heat Pump Technologies è nata dalla volontà di dedicare a questo settore specifico un evento che abbia una connotazione convegnistica, per approfondire tendenze e normative che influenzeranno le scelte di progettisti, installatori, distributori, energy e facility manager, e tecnici degli enti pubblici verso l'adozione delle pompe di calore come elemento fondamentale nel futuro sistema energetico".
Per maggiori informazioni: www.heatpumptechnologies.it
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle cittĂ .
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamitĂ naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità , qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operativitĂ entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.