▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Heat Pump Technologies: debutta a Milano un nuovo evento sulle pompe di calore e le tecnologie che abilitano la transizione energetica

Il prossimo 2-3 aprile debutta a Milano la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse

Eventi / Formazione

Il 2 e 3 aprile 2025, Milano ospiterà un nuovo evento, Heat Pump Technologies, la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse che rendono possibile la transizione energetica.

Organizzata da RX Italy, nasce dall’expertise e dalla conoscenza del mercato di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione leader nell’impiantistica civile e industriale, delle energie rinnovabili e del mondo acqua. La sfida della decarbonizzazione e il ruolo delle pompe di calore saranno il tema centrale di Heat Pump Technologies. Due giornate di aggiornamento professionale, dedicate all'intera filiera, offriranno un'opportunità unica per approfondire i possibili scenari, fornire spunti strategici e individuare le tendenze emergenti, grazie alla partecipazione di keynote speaker di rilievo internazionale. Le aziende presenti nell’area espositiva avranno l’opportunità di presentare le ultime tecnologie e soluzioni per ridurre i consumi energetici e rispettare l’ambiente garantendo il massimo comfort, beneficiando di una formula di partecipazione particolarmente agevole pensata per ridurre l’impegno organizzativo e massimizzare le opportunità di incontro.

In questo appuntamento troveranno spazio tutte le declinazioni delle pompe di calore (aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche, ecc.) per il settore residenziale, commerciale e industriale, oltre a tecnologie per la gestione e il controllo dell’energia, per il fotovoltaico, lo storage, l’inverter, per la Building Automation, per le colonnine di ricarica elettrica e molto altro ancora.

A chi si rivolge

Heat Pump Technologies è rivolta a tutti gli operatori direttamente coinvolti nella transizione energetica: studi di progettazione, facility ed energy manager, general contractor, imprese di installazione e distribuzione, istituzioni e tecnici della Pubblica Amministrazione.

Un format innovativo

Il nuovo evento di RX Italy punta sul contenuto, sul valore. L’agenda sarà caratterizzata da due Main Conference, che si svolgeranno nelle due mattinate e che vedranno alternarsi sul palco esperti del settore, stakeholder e rappresentanti del mondo istituzionale - nazionali e internazionali -, a confronto sulle sfide e le prospettive di un settore strategico per il Paese e l’Europa. Ospite d’eccezione sarà l’European Heat Pump Association (EHPA), la voce del settore europeo delle pompe di calore a Bruxelles. In esclusiva, verrà presentata una ricerca appositamente commissionata all’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano per indentificare traiettorie di sviluppo e opportunità offerte da queste tecnologie.

Nel corso delle due giornate si terranno anche workshop verticali per parlare, offrire e condividere informazioni, con l’obiettivo ambizioso di proporre azioni concrete a supporto di una crescita significativa del settore.

“Le pompe di calore rappresentano soluzioni che nei prossimi anni giocheranno un ruolo decisivo per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e per facilitare la transizione energetica, riuscendo al tempo stesso a garantire un risparmio dei costi energetici” afferma Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy. “Heat Pump Technologies è nata dalla volontà di dedicare a questo settore specifico un evento che abbia una connotazione convegnistica, per approfondire tendenze e normative che influenzeranno le scelte di progettisti, installatori, distributori, energy e facility manager, e tecnici degli enti pubblici verso l'adozione delle pompe di calore come elemento fondamentale nel futuro sistema energetico".

Per maggiori informazioni: www.heatpumptechnologies.it

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Influenze stagionali: in campo la diagnostica molecolare per contrastare diagnosi errate e antibiotico-resistenza

Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.

28-10-2025

Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

28-10-2025

A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

28-10-2025

La "Coltura Promiscua" può salvare la Pianura Padana dal cambiamento climatico

Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.

28-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 SmartCityLab Milano: sono 10 le startup accelerate con Human+AI

Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.

3 FoodSeed accelera la transizione sostenibile dell’AgriFoodTech italiano con 7 nuove startup

Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.

4 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3