Il prossimo 2-3 aprile debutta a Milano la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse
Il 2 e 3 aprile 2025, Milano ospiterà un nuovo evento, Heat Pump Technologies, la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse che rendono possibile la transizione energetica.
Organizzata da RX Italy, nasce dall’expertise e dalla conoscenza del mercato di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione leader nell’impiantistica civile e industriale, delle energie rinnovabili e del mondo acqua. La sfida della decarbonizzazione e il ruolo delle pompe di calore saranno il tema centrale di Heat Pump Technologies. Due giornate di aggiornamento professionale, dedicate all'intera filiera, offriranno un'opportunità unica per approfondire i possibili scenari, fornire spunti strategici e individuare le tendenze emergenti, grazie alla partecipazione di keynote speaker di rilievo internazionale. Le aziende presenti nell’area espositiva avranno l’opportunità di presentare le ultime tecnologie e soluzioni per ridurre i consumi energetici e rispettare l’ambiente garantendo il massimo comfort, beneficiando di una formula di partecipazione particolarmente agevole pensata per ridurre l’impegno organizzativo e massimizzare le opportunità di incontro.
In questo appuntamento troveranno spazio tutte le declinazioni delle pompe di calore (aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche, ecc.) per il settore residenziale, commerciale e industriale, oltre a tecnologie per la gestione e il controllo dell’energia, per il fotovoltaico, lo storage, l’inverter, per la Building Automation, per le colonnine di ricarica elettrica e molto altro ancora.
A chi si rivolge
Heat Pump Technologies è rivolta a tutti gli operatori direttamente coinvolti nella transizione energetica: studi di progettazione, facility ed energy manager, general contractor, imprese di installazione e distribuzione, istituzioni e tecnici della Pubblica Amministrazione.
Un format innovativo
Il nuovo evento di RX Italy punta sul contenuto, sul valore. L’agenda sarà caratterizzata da due Main Conference, che si svolgeranno nelle due mattinate e che vedranno alternarsi sul palco esperti del settore, stakeholder e rappresentanti del mondo istituzionale - nazionali e internazionali -, a confronto sulle sfide e le prospettive di un settore strategico per il Paese e l’Europa. Ospite d’eccezione sarà l’European Heat Pump Association (EHPA), la voce del settore europeo delle pompe di calore a Bruxelles. In esclusiva, verrà presentata una ricerca appositamente commissionata all’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano per indentificare traiettorie di sviluppo e opportunità offerte da queste tecnologie.
Nel corso delle due giornate si terranno anche workshop verticali per parlare, offrire e condividere informazioni, con l’obiettivo ambizioso di proporre azioni concrete a supporto di una crescita significativa del settore.
“Le pompe di calore rappresentano soluzioni che nei prossimi anni giocheranno un ruolo decisivo per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e per facilitare la transizione energetica, riuscendo al tempo stesso a garantire un risparmio dei costi energetici” afferma Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy. “Heat Pump Technologies è nata dalla volontà di dedicare a questo settore specifico un evento che abbia una connotazione convegnistica, per approfondire tendenze e normative che influenzeranno le scelte di progettisti, installatori, distributori, energy e facility manager, e tecnici degli enti pubblici verso l'adozione delle pompe di calore come elemento fondamentale nel futuro sistema energetico".
Per maggiori informazioni: www.heatpumptechnologies.it
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.