: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Si alza il sipario sulla prima edizione del premio 'Italian Security Awards' dedicato al mondo della sicurezza. Da oggi, fino al 22 luglio potete votare i migliori. Tutte le informazioni per votare.
A partire da oggi, lunedì 17 giugno, sono ufficialmente aperte le votazioni per Italian Security Awards 2024 (ISA 2024), la prima edizione del Premio Italiano dedicato ai protagonisti della cybersecurity, ideato da G11 Media e rivolto ai vendor del settore che operano nel mercato italiano realizzando soluzioni e servizi per la sicurezza informatica.
L'iscrizione a Italian Security Awards è aperta a qualsiasi azienda che opera nel campo della cyber security e può avvenire sotto forma di autocandidatura, segnalazione da parte di terzi o indicazione diretta da parte dei redattori delle testate di G11 Media e della Giuria di Qualità di ISA 2024. Da oggi e fino al 22 Luglio è possibile esprimere le proprie preferenze per una singola categoria o per più categorie inserendo il nome del Vendor.
Clicca qui per collegarti alla pagina delle votazioni
La somma delle preferenze registrate in questa fase determina una short-list di cinque finalisti per categoria. Sono invitati a votare sia i lettori di Security Open Lab sia la giuria di qualità composta da un panel di esperti.
Ecco le categorie presenti:
Una volta determinate le nomination, inizierà la seconda fase, che si aprirà il 2 settembre e si concluderà il 12 ottobre. I vincitori saranno annunciati nel corso di un evento dedicato che si terrà il 12 novembre 2024.
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
12-11-2025
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
11-11-2025
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.