▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Cybersecurity, debutta il premio alla migliore azienda del settore sicurezza

Si alza il sipario sulla prima edizione del premio 'Italian Security Awards' dedicato al mondo della sicurezza. Da oggi, fino al 22 luglio potete votare i migliori. Tutte le informazioni per votare.

Eventi / Formazione

A partire da oggi, lunedì 17 giugno, sono ufficialmente aperte le votazioni per Italian Security Awards 2024 (ISA 2024), la prima edizione del Premio Italiano dedicato ai protagonisti della cybersecurity, ideato da G11 Media e rivolto ai vendor del settore che operano nel mercato italiano realizzando soluzioni e servizi per la sicurezza informatica.

L'iscrizione a Italian Security Awards è aperta a qualsiasi azienda che opera nel campo della cyber security e può avvenire sotto forma di autocandidatura, segnalazione da parte di terzi o indicazione diretta da parte dei redattori delle testate di G11 Media e della Giuria di Qualità di ISA 2024. Da oggi e fino al 22 Luglio è possibile esprimere le proprie preferenze per una singola categoria o per più categorie inserendo il nome del Vendor.

Clicca qui per collegarti alla pagina delle votazioni

La somma delle preferenze registrate in questa fase determina una short-list di cinque finalisti per categoria. Sono invitati a votare sia i lettori di Security Open Lab sia la giuria di qualità composta da un panel di esperti.

Ecco le categorie presenti:

  • Miglior soluzione di Enterprise Cloud Security
  • Miglior soluzione EDR / XDR
  • Miglior soluzione MDR
  • Miglior soluzione SIEM (Security Information and Event Management)
  • Miglior soluzione SOAR (Security Orchestration, Automation, Response)
  • Miglior soluzione di Threat Intelligence
  • Miglior soluzione di Vulnerability Assessment/Management e Patching
  • Miglior soluzione di Web Security (Secure Web Gateway, web filtering, VPN)
  • Miglior soluzione di Next Generation Firewall
  • Migliore appliance di sicurezza (esclusi firewall)
  • Miglior soluzione di Messaging/Email Security
  • Miglior soluzione di Identity Management / Access Management
  • Miglior soluzione di Data Security / DLP / Backup / Disaster Recovery
  • Miglior soluzione di IoT/OT Security
  • Miglior soluzione di Infrastructure/Network Security/NDR
  • Miglior soluzione di Mobile/Application Security
  • Miglior soluzione SASE (Secure Access Service Edge)
  • Miglior soluzione di Fraud Prevention
  • Miglior soluzione di Regulatory Compliance / Enterprise Risk Management
  • Migliore offerta di servizi di certificazione e training

Una volta determinate le nomination, inizierà la seconda fase, che si aprirà il 2 settembre e si concluderà il 12 ottobre. I vincitori saranno annunciati nel corso di un evento dedicato che si terrà il 12 novembre 2024.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3