Green Horse Legal Advisory è una firm indipendente specializzata in transizione energetica, in energie rinnovabili e infrastrutture sostenibili, aderisce a AIAS, Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, in qualità di socio fondatore e membro del collegio del settore Finanziario, legale ed amministrativo.
Green Horse Legal Advisory, firm indipendente specializzata in transizione energetica e, in particolare, in energie rinnovabili e infrastrutture sostenibili, annuncia la propria adesione all’AIAS, l’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, in qualità di socio fondatore e membro del collegio del settore Finanziario, legale ed amministrativo.
L’Associazione, fondata a novembre 2022, è nata per promuovere lo sviluppo dell’agrivoltaico e sostenere i progetti che valorizzano il potenziale produttivo di agricoltura e fotovoltaico, anche attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. Nel ruolo di interlocutore per le istituzioni, rappresentante ufficiale in Italia e all’estero di un settore in forte crescita in grado di fornire un supporto fondamentale alla transizione energetica, AIAS punta alla sostenibilità, intesa come fattore trasversale alle problematiche energetiche che includono, cibo, ambiente, clima, paesaggio, per il miglioramento della biodiversità e delle qualità ecosistemiche dei siti, a supporto delle comunità locali. In tal senso centrale sarà la messa a punto di una certificazione di qualità per l’agrivoltaico sostenibile, e la formazione di figure professionali specifiche.
“Abbiamo sposato sin da subito il progetto dell’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, con cui condividiamo i valori e la visione. Siamo estremamente convinti del prezioso contributo che associazioni come queste possono apportare al nostro sistema Paese e al settore delle energie rinnovabili. Crediamo fermamente nell’opportunità di porre la tecnologia solare ‘al servizio’ dell'agricoltura per contribuire efficacemente a mitigare gli effetti della crisi energetica, ambientale e quella alimentare” sottoliena Carlo Montella, managing partner di Green Horse Legal Advisory.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
25-08-2025
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.
25-08-2025
Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.
25-08-2025
La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.
25-08-2025
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.
Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.
Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.