: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Nel corso del 2023, l’azienda ha annunciato il suo impegno a produrre il 100% di elettricità rinnovabile nelle proprie attività entro il 2035 e la neutralità delle emissioni di carbonio e il 100% di energia rinnovabile entro il 2040.
Xiaomi ha presentato il suo sesto ESG report, un documento di oltre 80 pagine che illustra i progressi compiuti nel 2023 da Xiaomi e dalle sue filiali nell'ambito dell'implementazione, della gestione e della strategia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Il rapporto è suddiviso in quattro sezioni principali: Migliorare la vita di tutti attraverso la tecnologia, Obiettivo zero emissioni di carbonio, Successo condiviso per i partner e, infine, Governance e Compliance.
Per quanto riguarda il campo della sostenibilità, ,el portare avanti la sua filosofia emissioni zero, Xiaomi sta dando priorità alle pratiche a basse emissioni di carbonio in tutte le sue attività e sta supportando i suoi fornitori nell’adozione di misure attente al clima. Consapevole della crescente complessità della supply chain globale, Xiaomi chiede ai suoi fornitori di rispettare un codice di condotta sulla responsabilità sociale, con l’obiettivo di garantire il rispetto degli standard riconosciuti a livello mondiale in materia di diritti dei lavoratori, tra cui i dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite, e in materia di sostenibilità, attraverso una valutazione che tiene conto delle pratiche adottate per ridurre l’impatto ambientale.
L'impegno dell'azienda verso la carbon neutrality è stato sottolineato con la presentazione del primo White Paper on Climate Action alla COP28 a Dubai nell'inverno del 2023, che delinea la filosofia e l’approccio di Xiaomi nel percorso verso le emissioni zero. Nel corso dell'anno, l’azienda ha annunciato inoltre il suo impegno a produrre il 100% di elettricità rinnovabile nelle proprie attività entro il 2035 e la neutralità delle emissioni di carbonio e il 100% di energia rinnovabile entro il 2040.
Per raggiungere questo obiettivo, Xiaomi prevede una graduale progressione verso una catena del valore a emissioni zero di carbonio, che comprende materie prime, imballaggi, produzione e utilizzo. Nel corso del 2023, in collaborazione con un’organizzazione indipendente specializzata, è stata elaborata una metodologia per la valutazione dell’impronta di carbonio dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita. La valutazione è stata portata a termine per cinque prodotti rappresentativi, tra cui due modelli di smartphone, un modello di prodotti wearable indossabili e due modelli di condizionatori. In futuro, questo approccio verrà esteso a tutti gli altri prodotti del vasto ecosistema Xiaomi.
Inoltre, il servizio di permuta è stato potenziato in diversi mercati europei, tra cui Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Germania, Italia e Polonia, a conferma dell’impegno Xiaomi per promuovere pratiche sostenibili e il consumo responsabile.
A riconoscimento dei passi avanti compiuti in materia di sostenibilità, nel 2023 Xiaomi ha ottenuto la certificazione Gold dall'Alliance for Water Stewardship, rendendo lo Xiaomi Science and Technology Campus il primo edificio commerciale a livello globale ad ottenere tale certificazione.
Inoltre, in occasione della Giornata della Terra lo scorso 22 aprile, Xiaomi ha annunciato la partnership con l'organizzazione di istruttori subacquei, la Professional Association of Diving Instructors (PADI), a testimonianza del suo impegno verso la riduzione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente. Infine, l’impegno di Xiaomi riguarda anche il sostegno ai progetti di ricerca sulle tecnologie all'avanguardia. Infine, nel 2023 sono stati stanziati quasi 60 milioni di RMB in sovvenzioni per progetti tecnologici innovativi, tra cui una ricerca sulle batterie agli ioni di litio ad alta densità energetica, ricarica rapida e a lunga durata, con l’obiettivo di prolungare la vita delle batterie, riducendo i rifiuti generati dalla sua sostituzione.
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.