▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Xiaomi ESG report: obiettivo catena del valore a emissioni zero di carbonio

Nel corso del 2023, l’azienda ha annunciato il suo impegno a produrre il 100% di elettricità rinnovabile nelle proprie attività entro il 2035 e la neutralità delle emissioni di carbonio e il 100% di energia rinnovabile entro il 2040.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Xiaomi ha presentato il suo sesto ESG report, un documento di oltre 80 pagine che illustra i progressi compiuti nel 2023 da Xiaomi e dalle sue filiali nell'ambito dell'implementazione, della gestione e della strategia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Il rapporto è suddiviso in quattro sezioni principali: Migliorare la vita di tutti attraverso la tecnologia, Obiettivo zero emissioni di carbonio, Successo condiviso per i partner e, infine, Governance e Compliance.

Per quanto riguarda il campo della sostenibilità, ,el portare avanti la sua filosofia emissioni zero, Xiaomi sta dando priorità alle pratiche a basse emissioni di carbonio in tutte le sue attività e sta supportando i suoi fornitori nell’adozione di misure attente al clima. Consapevole della crescente complessità della supply chain globale, Xiaomi chiede ai suoi fornitori di rispettare un codice di condotta sulla responsabilità sociale, con l’obiettivo di garantire il rispetto degli standard riconosciuti a livello mondiale in materia di diritti dei lavoratori, tra cui i dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite, e in materia di sostenibilità, attraverso una valutazione che tiene conto delle pratiche adottate per ridurre l’impatto ambientale.

L'impegno dell'azienda verso la carbon neutrality è stato sottolineato con la presentazione del primo White Paper on Climate Action alla COP28 a Dubai nell'inverno del 2023, che delinea la filosofia e l’approccio di Xiaomi nel percorso verso le emissioni zero. Nel corso dell'anno, l’azienda ha annunciato inoltre il suo impegno a produrre il 100% di elettricità rinnovabile nelle proprie attività entro il 2035 e la neutralità delle emissioni di carbonio e il 100% di energia rinnovabile entro il 2040.

Per raggiungere questo obiettivo, Xiaomi prevede una graduale progressione verso una catena del valore a emissioni zero di carbonio, che comprende materie prime, imballaggi, produzione e utilizzo. Nel corso del 2023, in collaborazione con un’organizzazione indipendente specializzata, è stata elaborata una metodologia per la valutazione dell’impronta di carbonio dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita. La valutazione è stata portata a termine per cinque prodotti rappresentativi, tra cui due modelli di smartphone, un modello di prodotti wearable indossabili e due modelli di condizionatori. In futuro, questo approccio verrà esteso a tutti gli altri prodotti del vasto ecosistema Xiaomi.

Inoltre, il servizio di permuta è stato potenziato in diversi mercati europei, tra cui Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Germania, Italia e Polonia, a conferma dell’impegno Xiaomi per promuovere pratiche sostenibili e il consumo responsabile.

A riconoscimento dei passi avanti compiuti in materia di sostenibilità, nel 2023 Xiaomi ha ottenuto la certificazione Gold dall'Alliance for Water Stewardship, rendendo lo Xiaomi Science and Technology Campus il primo edificio commerciale a livello globale ad ottenere tale certificazione.

Inoltre, in occasione della Giornata della Terra lo scorso 22 aprile, Xiaomi ha annunciato la partnership con l'organizzazione di istruttori subacquei, la Professional Association of Diving Instructors (PADI), a testimonianza del suo impegno verso la riduzione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente. Infine, l’impegno di Xiaomi riguarda anche il sostegno ai progetti di ricerca sulle tecnologie all'avanguardia. Infine, nel 2023 sono stati stanziati quasi 60 milioni di RMB in sovvenzioni per progetti tecnologici innovativi, tra cui una ricerca sulle batterie agli ioni di litio ad alta densità energetica, ricarica rapida e a lunga durata, con l’obiettivo di prolungare la vita delle batterie, riducendo i rifiuti generati dalla sua sostituzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Whitelab presenta a Ecomondo due eventi su rifiuti ed emissioni

In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.

05-11-2025

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Notizie più lette

1 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3