▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Xiaomi ESG report: obiettivo catena del valore a emissioni zero di carbonio

Nel corso del 2023, l’azienda ha annunciato il suo impegno a produrre il 100% di elettricità rinnovabile nelle proprie attività entro il 2035 e la neutralità delle emissioni di carbonio e il 100% di energia rinnovabile entro il 2040.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Xiaomi ha presentato il suo sesto ESG report, un documento di oltre 80 pagine che illustra i progressi compiuti nel 2023 da Xiaomi e dalle sue filiali nell'ambito dell'implementazione, della gestione e della strategia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Il rapporto è suddiviso in quattro sezioni principali: Migliorare la vita di tutti attraverso la tecnologia, Obiettivo zero emissioni di carbonio, Successo condiviso per i partner e, infine, Governance e Compliance.

Per quanto riguarda il campo della sostenibilità, ,el portare avanti la sua filosofia emissioni zero, Xiaomi sta dando priorità alle pratiche a basse emissioni di carbonio in tutte le sue attività e sta supportando i suoi fornitori nell’adozione di misure attente al clima. Consapevole della crescente complessità della supply chain globale, Xiaomi chiede ai suoi fornitori di rispettare un codice di condotta sulla responsabilità sociale, con l’obiettivo di garantire il rispetto degli standard riconosciuti a livello mondiale in materia di diritti dei lavoratori, tra cui i dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite, e in materia di sostenibilità, attraverso una valutazione che tiene conto delle pratiche adottate per ridurre l’impatto ambientale.

L'impegno dell'azienda verso la carbon neutrality è stato sottolineato con la presentazione del primo White Paper on Climate Action alla COP28 a Dubai nell'inverno del 2023, che delinea la filosofia e l’approccio di Xiaomi nel percorso verso le emissioni zero. Nel corso dell'anno, l’azienda ha annunciato inoltre il suo impegno a produrre il 100% di elettricità rinnovabile nelle proprie attività entro il 2035 e la neutralità delle emissioni di carbonio e il 100% di energia rinnovabile entro il 2040.

Per raggiungere questo obiettivo, Xiaomi prevede una graduale progressione verso una catena del valore a emissioni zero di carbonio, che comprende materie prime, imballaggi, produzione e utilizzo. Nel corso del 2023, in collaborazione con un’organizzazione indipendente specializzata, è stata elaborata una metodologia per la valutazione dell’impronta di carbonio dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita. La valutazione è stata portata a termine per cinque prodotti rappresentativi, tra cui due modelli di smartphone, un modello di prodotti wearable indossabili e due modelli di condizionatori. In futuro, questo approccio verrà esteso a tutti gli altri prodotti del vasto ecosistema Xiaomi.

Inoltre, il servizio di permuta è stato potenziato in diversi mercati europei, tra cui Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Germania, Italia e Polonia, a conferma dell’impegno Xiaomi per promuovere pratiche sostenibili e il consumo responsabile.

A riconoscimento dei passi avanti compiuti in materia di sostenibilità, nel 2023 Xiaomi ha ottenuto la certificazione Gold dall'Alliance for Water Stewardship, rendendo lo Xiaomi Science and Technology Campus il primo edificio commerciale a livello globale ad ottenere tale certificazione.

Inoltre, in occasione della Giornata della Terra lo scorso 22 aprile, Xiaomi ha annunciato la partnership con l'organizzazione di istruttori subacquei, la Professional Association of Diving Instructors (PADI), a testimonianza del suo impegno verso la riduzione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente. Infine, l’impegno di Xiaomi riguarda anche il sostegno ai progetti di ricerca sulle tecnologie all'avanguardia. Infine, nel 2023 sono stati stanziati quasi 60 milioni di RMB in sovvenzioni per progetti tecnologici innovativi, tra cui una ricerca sulle batterie agli ioni di litio ad alta densità energetica, ricarica rapida e a lunga durata, con l’obiettivo di prolungare la vita delle batterie, riducendo i rifiuti generati dalla sua sostituzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Studio PoliMi: l’agrivoltaico può ridurre la competizione tra cibo ed energia

Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi agricoli ed energetici”.

28-04-2025

PNRR e CER: per SENEC Italia un’occasione mancata sul fronte dell’accumulo

“Sostenere l’accumulo significa rendere più intelligente e resiliente la rete, ridurre i costi, e garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata – non sprecata” evidenzia Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia.

28-04-2025

La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

28-04-2025

IBM ed ESA rilasciano TerraMind, il modello di intelligenza artificiale generativa per l'osservazione della Terra

Il nuovo modello fondazionale di IBM e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) combina informazioni provenienti da nove sorgenti di dati sull’osservazione della Terra per fornire una comprensione intuitiva del nostro pianeta. 

28-04-2025

Notizie più lette

1 Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

2 Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia: partnership tra Terna e i Politecnici di Torino, Milano e Bari

L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.

3 Osservatorio Droni PoliMi: il mercato professionale dei droni in Italia vale 160 milioni di euro

Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento

4 ENEA-FOS realizzano un simulatore per studiare lo stress da carenza d’acqua sulla vite

Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter