▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Xiaomi ESG report: obiettivo catena del valore a emissioni zero di carbonio

Nel corso del 2023, l’azienda ha annunciato il suo impegno a produrre il 100% di elettricità rinnovabile nelle proprie attività entro il 2035 e la neutralità delle emissioni di carbonio e il 100% di energia rinnovabile entro il 2040.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Xiaomi ha presentato il suo sesto ESG report, un documento di oltre 80 pagine che illustra i progressi compiuti nel 2023 da Xiaomi e dalle sue filiali nell'ambito dell'implementazione, della gestione e della strategia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Il rapporto è suddiviso in quattro sezioni principali: Migliorare la vita di tutti attraverso la tecnologia, Obiettivo zero emissioni di carbonio, Successo condiviso per i partner e, infine, Governance e Compliance.

Per quanto riguarda il campo della sostenibilità, ,el portare avanti la sua filosofia emissioni zero, Xiaomi sta dando priorità alle pratiche a basse emissioni di carbonio in tutte le sue attività e sta supportando i suoi fornitori nell’adozione di misure attente al clima. Consapevole della crescente complessità della supply chain globale, Xiaomi chiede ai suoi fornitori di rispettare un codice di condotta sulla responsabilità sociale, con l’obiettivo di garantire il rispetto degli standard riconosciuti a livello mondiale in materia di diritti dei lavoratori, tra cui i dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite, e in materia di sostenibilità, attraverso una valutazione che tiene conto delle pratiche adottate per ridurre l’impatto ambientale.

L'impegno dell'azienda verso la carbon neutrality è stato sottolineato con la presentazione del primo White Paper on Climate Action alla COP28 a Dubai nell'inverno del 2023, che delinea la filosofia e l’approccio di Xiaomi nel percorso verso le emissioni zero. Nel corso dell'anno, l’azienda ha annunciato inoltre il suo impegno a produrre il 100% di elettricità rinnovabile nelle proprie attività entro il 2035 e la neutralità delle emissioni di carbonio e il 100% di energia rinnovabile entro il 2040.

Per raggiungere questo obiettivo, Xiaomi prevede una graduale progressione verso una catena del valore a emissioni zero di carbonio, che comprende materie prime, imballaggi, produzione e utilizzo. Nel corso del 2023, in collaborazione con un’organizzazione indipendente specializzata, è stata elaborata una metodologia per la valutazione dell’impronta di carbonio dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita. La valutazione è stata portata a termine per cinque prodotti rappresentativi, tra cui due modelli di smartphone, un modello di prodotti wearable indossabili e due modelli di condizionatori. In futuro, questo approccio verrà esteso a tutti gli altri prodotti del vasto ecosistema Xiaomi.

Inoltre, il servizio di permuta è stato potenziato in diversi mercati europei, tra cui Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Germania, Italia e Polonia, a conferma dell’impegno Xiaomi per promuovere pratiche sostenibili e il consumo responsabile.

A riconoscimento dei passi avanti compiuti in materia di sostenibilità, nel 2023 Xiaomi ha ottenuto la certificazione Gold dall'Alliance for Water Stewardship, rendendo lo Xiaomi Science and Technology Campus il primo edificio commerciale a livello globale ad ottenere tale certificazione.

Inoltre, in occasione della Giornata della Terra lo scorso 22 aprile, Xiaomi ha annunciato la partnership con l'organizzazione di istruttori subacquei, la Professional Association of Diving Instructors (PADI), a testimonianza del suo impegno verso la riduzione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente. Infine, l’impegno di Xiaomi riguarda anche il sostegno ai progetti di ricerca sulle tecnologie all'avanguardia. Infine, nel 2023 sono stati stanziati quasi 60 milioni di RMB in sovvenzioni per progetti tecnologici innovativi, tra cui una ricerca sulle batterie agli ioni di litio ad alta densità energetica, ricarica rapida e a lunga durata, con l’obiettivo di prolungare la vita delle batterie, riducendo i rifiuti generati dalla sua sostituzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Il futuro dell'aerospazio italiano in scena al MECSPE Bari 2025

Italia tra i protagonisti europei della Space Economy: filiera completa, oltre 7 miliardi di euro di investimenti pubblici stanziati entro il 2027 e terzo posto in Europa per rapporto tra investimenti spaziali e PIL.

17-09-2025

Fondazione GIMBE: la spesa sanitaria pubblica è al 6,3 percento del PIL, inferiore sia alla media OCSE (7,1%) e a quella europea (6,9%).

La spesa sanitaria pubblica pro-capite si colloca 14esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area OCSE e in ultima posizione tra quelli del G7. Per la spesa pro capite il gap con i Paesi europei è di 43 miliardi di euro.

16-09-2025

Alberi in città, il 5% in più possono prevenire 5mila morti premature all’anno

Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.

16-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3