Con il progetto Neutral To Be Colourful è possibile calcolare le emissioni di carbonio emesse dai propri servizi e compensare l’impatto.
Elmec Informatica, azienda con sede a Brunello (VA) che oltre 50 anni sviluppa servizi IT per l’impresa, ha dato vita a “Neutral To Be Colourful”, iniziativa che ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone verso le emissioni di carbonio generate dai servizi Device as a Service (DAAS) e Managed Infrastructure Services (MIS) e portare alla loro attenzione le possibilità di compensazione intraprese dall’azienda.
Utilizzando un parco macchine a noleggio operativo, ad esempio, è possibile contribuire alla piantumazione del Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA) o a un progetto certificato di energie rinnovabili in India. Per rendersi conto dell’impatto ambientale che generano le postazioni di lavoro, Elmec ha creato un simulatore dell’impronta carbonica disponibile al seguente link. Per ottenere i chilogrammi di anidride carbonica generata, basta selezionare il modello e la quantità di dispositivi del proprio parco macchine.
Per noi la sostenibilità è da sempre un valore intrinseco: all’interno del nostro Campus è possibile toccare con mano il nostro impegno quotidiano per un ambiente di lavoro sempre più sostenibile, sia a livello ambientale, che sociale. Trattando di tecnologia, non potevamo far finta di niente di fronte alle grandi emissioni generate dall’erogazione dei nostri servizi: per questo è nato il progetto 'Neutral To Be Colourful'. Sappiamo che il percorso per neutralizzare il nostro impatto è ancora lungo, ma continueremo a impegnarci ogni giorno nel nostro percorso di riduzione” commenta Rinaldo Ballerio, Presidente di Elmec Informatica.
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte
23-01-2025
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025
23-01-2025
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte