Terremerse, cooperativa multifiliera dell’agroalimentare situata in provincia di Ravenna, ha scelto di utilizzare il Data Center 100% green e certificato Tier IV di Elmec Informatica per la migrazione e gestione dei propri dati aziendali e la Business Unit CybergON per la sicurezza informatica.
Terremerse, cooperativa multifiliera dell’agroalimentare situata in provincia di Ravenna, ha scelto Elmec Informatica - l’azienda di Brunello (VA) che da più di 50 anni fornisce servizi IT alle imprese italiane - per riconvertire la sua infrastruttura tecnologica attraverso un importante processo di Digital Transformation. Questo cambiamento ha portato con sé una serie di passaggi volti a incrementare le performance dell’azienda in termini di gestione dei dati e sicurezza informatica.
“Ci ha colpito l’estrema trasparenza delle operazioni che Elmec esegue ogni giorno” racconta Stefano Fenati, IT Manager di Terremerse.
"Grazie a MyElmec, tool sviluppato dall’azienda, possiamo monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento di ogni ticket, i backup programmati, l’analisi delle patch e molto altro. L’infrastruttura informatica sviluppata con Elmec ci permette la flessibilità e la scalabilità che volevamo. Due aspetti fondamentali per Terremerse che conta ad oggi 5.600 aziende associate”.
Il Progetto di Elmec Informatica per Terremerse
La nuova infrastruttura IT implementata da Elmec Informatica segna un nuovo inizio per l’azienda cooperativa in termini di efficienza tecnologica, formazione e, soprattutto, approccio alla cyber security. L'obiettivo è stato fin da subito quello di effettuare una trasformazione dei processi tradizionali con particolare attenzione all’implementazione di nuovi strumenti di monitoraggio proattivo, al fine di garantire a tutti i collaboratori la continuità di servizio.
Di fronte a un progetto di tale entità, Terremerse ha ritenuto importante affidarsi a un Managed Service Provider come Elmec Informatica. La prima fase del progetto ha visto la migrazione dei dati dalla precedente infrastruttura on-premise di Terremerse, all’interno del Data Center 100% green e certificato Tier IV di Elmec. Al contempo è stato avviato anche un processo di upgrade dei sistemi operativi, così da aumentare il livello di sicurezza dell’intera infrastruttura IT.
“Accedere all'infrastruttura e ai servizi offerti dal Data Center di Elmec, invece che rinnovare la propria infrastruttura on-premise, ha permesso a Terremerse di evitare un importante investimento iniziale e incorrere in soluzioni con limiti di scalabilità e crescita” afferma Valerio Malnati, Business Developer Cloud di Elmec Informatica. “Passare quindi a un modello di costi operativo e proporzionato al numero di servizi attivi si è rivelata la scelta più competitiva nel medio-lungo periodo”.
Oltre al refresh tecnologico, CybergON, business unit di Elmec Informatica interamente dedicata alla sicurezza informatica ha progettato tre corsi di approfondimento sulla cyber security con lo scopo di trasferire a tutti i collaboratori di Terremerse le problematiche causate dal cyber crime, che spesso determinano la compromissione e nei casi peggiori, la perdita dei dati aziendali con gravi danni reputazionali.
“Investire in percorsi formativi verticali sulla cybersecurity è sicuramente una scelta strategica" sottolinea Edoardo Bulgheroni, Business Developer Cyber Security di Elmec Informatica. “È il modo migliore per non trovarsi impreparati di fronte alle minacce che stanno influenzando l’operatività di molte aziende. Affidarsi a un team di esperti permette sia alla Governance interna, che ai dipendenti, di prendere consapevolezza dei rischi e aumentare di conseguenza il livello di sicurezza informatica dell’intera struttura”.
Le tematiche principali affrontate durante i corsi sono state il phishing, la gestione delle password e le buone norme di comportamento da adottare online quando si utilizzano gli applicativi aziendali. Gli insegnanti certificati hanno proposto anche vere e proprie simulazioni di attacchi di phishing, così da sensibilizzare tutti gli utenti nel riconoscimento dei messaggi sospetti.
La sinergia tra i corsi di formazione che Terremerse ha scelto di attivare con CybergON e la gestione dell’infrastruttura IT da parte di Elmec Informatica delineano certamente un modello ideale applicabile in molte aziende italiane oggi coinvolte nell’importante processo di Trasformazione Digitale.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
08-07-2025
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.
08-07-2025
Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).
08-07-2025
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.