▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il cloud nell'agrifood: Terremerse si affida a Elmec per la trasformazione digitale

Terremerse, cooperativa multifiliera dell’agroalimentare situata in provincia di Ravenna, ha scelto di utilizzare il Data Center 100% green e certificato Tier IV di Elmec Informatica per la migrazione e gestione dei propri dati aziendali e la Business Unit CybergON per la sicurezza informatica.

AgriFoodTech

Terremerse, cooperativa multifiliera dell’agroalimentare situata in provincia di Ravenna, ha scelto Elmec Informatica - l’azienda di Brunello (VA) che da più di 50 anni fornisce servizi IT alle imprese italiane - per riconvertire la sua infrastruttura tecnologica attraverso un importante processo di Digital Transformation. Questo cambiamento ha portato con sé una serie di passaggi volti a incrementare le performance dell’azienda in termini di gestione dei dati e sicurezza informatica.

“Ci ha colpito l’estrema trasparenza delle operazioni che Elmec esegue ogni giorno” racconta Stefano Fenati, IT Manager di Terremerse.

"Grazie a MyElmec, tool sviluppato dall’azienda, possiamo monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento di ogni ticket, i backup programmati, l’analisi delle patch e molto altro. L’infrastruttura informatica sviluppata con Elmec ci permette la flessibilità e la scalabilità che volevamo. Due aspetti fondamentali per Terremerse che conta ad oggi 5.600 aziende associate”.

Il Progetto di Elmec Informatica per Terremerse
La nuova infrastruttura IT implementata da Elmec Informatica segna un nuovo inizio per l’azienda cooperativa in termini di efficienza tecnologica, formazione e, soprattutto, approccio alla cyber security. L'obiettivo è stato fin da subito quello di effettuare una trasformazione dei processi tradizionali con particolare attenzione all’implementazione di nuovi strumenti di monitoraggio proattivo, al fine di garantire a tutti i collaboratori la continuità di servizio.

Di fronte a un progetto di tale entità, Terremerse ha ritenuto importante affidarsi a un Managed Service Provider come Elmec Informatica. La prima fase del progetto ha visto la migrazione dei dati dalla precedente infrastruttura on-premise di Terremerse, all’interno del Data Center 100% green e certificato Tier IV di Elmec. Al contempo è stato avviato anche un processo di upgrade dei sistemi operativi, così da aumentare il livello di sicurezza dell’intera infrastruttura IT.

“Accedere all'infrastruttura e ai servizi offerti dal Data Center di Elmec, invece che rinnovare la propria infrastruttura on-premise, ha permesso a Terremerse di evitare un importante investimento iniziale e incorrere in soluzioni con limiti di scalabilità e crescita” afferma Valerio Malnati, Business Developer Cloud di Elmec Informatica. “Passare quindi a un modello di costi operativo e proporzionato al numero di servizi attivi si è rivelata la scelta più competitiva nel medio-lungo periodo”.

Oltre al refresh tecnologico, CybergON, business unit di Elmec Informatica interamente dedicata alla sicurezza informatica ha progettato tre corsi di approfondimento sulla cyber security con lo scopo di trasferire a tutti i collaboratori di Terremerse le problematiche causate dal cyber crime, che spesso determinano la compromissione e nei casi peggiori, la perdita dei dati aziendali con gravi danni reputazionali.

“Investire in percorsi formativi verticali sulla cybersecurity è sicuramente una scelta strategica" sottolinea Edoardo Bulgheroni, Business Developer Cyber Security di Elmec Informatica. “È il modo migliore per non trovarsi impreparati di fronte alle minacce che stanno influenzando l’operatività di molte aziende. Affidarsi a un team di esperti permette sia alla Governance interna, che ai dipendenti, di prendere consapevolezza dei rischi e aumentare di conseguenza il livello di sicurezza informatica dell’intera struttura”.

Le tematiche principali affrontate durante i corsi sono state il phishing, la gestione delle password e le buone norme di comportamento da adottare online quando si utilizzano gli applicativi aziendali. Gli insegnanti certificati hanno proposto anche vere e proprie simulazioni di attacchi di phishing, così da sensibilizzare tutti gli utenti nel riconoscimento dei messaggi sospetti.

La sinergia tra i corsi di formazione che Terremerse ha scelto di attivare con CybergON e la gestione dell’infrastruttura IT da parte di Elmec Informatica delineano certamente un modello ideale applicabile in molte aziende italiane oggi coinvolte nell’importante processo di Trasformazione Digitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

2 Scanfil e MB Elettronica uniscono le forze per creare un leader globale nei servizi EMS

L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...

3 Elegen e Nutcracker Therapeutics piloteranno il primo processo produttivo interamente privo di cellule per terapie oncologiche personalizzate a base di RNA

Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...

4 KATE, il marchio di makeup n. 1 in Giappone, lancia iniziative strategiche per rafforzare le attività e il riconoscimento del marchio in Asia

Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1