Edificio16 è un complesso commerciale di coworking situato a Milano. Con la costituzione della propria comunità energetica costituita da soggetti privati e la contemporanea messa in servizio di un impianto fotovoltaico da 400kWp, il più potente mai realizzato a Milano su di un condominio commerciale, segna un passo significativo verso la sostenibilità e l'efficienza energetica.
Edificio16, un complesso commerciale di coworking situato a Milano, nel quartiere Bicocca, ha costituito la propria comunità energetica composta da soggetti privati e la contemporanea messa in servizio di un impianto fotovoltaico da 400kWp, il più potente mai realizzato a Milano su di un condominio commerciale, segnando un passo significativo verso la sostenibilità e l'efficienza energetica.
L'impianto fotovoltaico, concepito per permettere un autoconsumo prossimo al 100%, rappresenta un'importante pietra miliare nel percorso di Edificio16 verso un modello di business più sostenibile e responsabile. Grazie a questa iniziativa, il condominio commerciale ridurrà significativamente la propria impronta ambientale, contribuendo attivamente alla transizione verso un futuro più green.
GreenFlex, partner di fiducia di Edificio16 nell'ambito della sostenibilità, ha svolto un ruolo fondamentale nella realizzazione di questo progetto ambizioso. Attraverso un approccio completo e integrato, GreenFlex ha collaborato attivamente con Edificio16 nello studio di fattibilità per individuare il profilo di autoconsumo più performante, valutare la superficie di copertura utilizzabile, studiare il potenziale di produzione e le soluzioni di energy storaging, dimostrando l'impegno concreto di entrambe le realtà nell'esplorare nuove soluzioni innovative per massimizzare l'utilizzo delle energie rinnovabili e promuovere la condivisione responsabile delle risorse energetiche.
Dal punto di vista esecutivo, GreenFlex ha successivamente supportato Edificio16 in ogni fase del processo: a partire dalle attività di costituzione della Comunità Energetica, alla progettazione e il permitting, fino alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico medesimo mediante una formula “chiavi in mano”. GreenFlex, inoltre, si prenderà cura negli anni successivi di espletare tutti gli oneri burocratici, controllare la corretta contabilizzazione dei consumi e la rendicontazione degli incentivi, oltre al mantenimento degli standard operativi necessari a raggiungere i livelli di producibilità previsti, applicando servizi di monitoraggio H24 e full Operation & Maintenance.
L'impianto fotovoltaico di Edificio16 non solo rappresenta un investimento tangibile nell'ambito della sostenibilità, ma sottolinea anche il ruolo cruciale che realtà come condomini commerciali, coworking, centri e parchi commerciali, aggregati come comunità energetiche, gruppi di autoconsumo condiviso o sistemi efficienti di utenza posano rappresentare per promuovere un'economia circolare e basata sulle energie rinnovabili.
Questo progetto non solo contribuirà a ridurre le emissioni di carbonio, ma auspicabilmente ispirerà anche altre aziende a seguirne l'esempio, dimostrando che è possibile conciliare la crescita economica, la tutela dell'ambiente e l’accesso a fonti di energia pulita a tutte le diverse fasce di consumatori.
“Bicocca è la prima comunità energetica fondata dalle imprese per risolvere uno dei problemi che grava sempre di più sui costi anche delle piccole attività presenti nel quartiere. Questo impianto fotovoltaico, collegato alla nostra comunità energetica, potrà essere il primo di molti altri, che in futuro potranno essere associati all’interno dell’area Bicocca, che ospita moltissimi esercizi e condomini commerciali, oltre a molti altri soggetti. Ognuno di essi potrà in questo modo, nel proprio piccolo, contribuire con un atto concreto a salvaguardare il nostro pianeta, partendo però direttamente dall’ecosistema che viviamo quotidianamente” ha dichiarato Tiziana Marengoni, amministratrice condominiale di Edificio16.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.