▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Edificio16: a Milano la più grande comunità energetica di imprese che punta sull’autoconsumo diffuso di energia da fonte rinnovabile

Edificio16 è un complesso commerciale di coworking situato a Milano. Con la costituzione della propria comunità energetica costituita da soggetti privati e la contemporanea messa in servizio di un impianto fotovoltaico da 400kWp, il più potente mai realizzato a Milano su di un condominio commerciale, segna un passo significativo verso la sostenibilità e l'efficienza energetica.

Smart City / Smart Mobility Transizione Energetica / Sostenibilità

Edificio16, un complesso commerciale di coworking situato a Milano, nel quartiere Bicocca, ha costituito la propria comunità energetica composta da soggetti privati e la contemporanea messa in servizio di un impianto fotovoltaico da 400kWp, il più potente mai realizzato a Milano su di un condominio commerciale, segnando un passo significativo verso la sostenibilità e l'efficienza energetica.

L'impianto fotovoltaico, concepito per permettere un autoconsumo prossimo al 100%, rappresenta un'importante pietra miliare nel percorso di Edificio16 verso un modello di business più sostenibile e responsabile. Grazie a questa iniziativa, il condominio commerciale ridurrà significativamente la propria impronta ambientale, contribuendo attivamente alla transizione verso un futuro più green.

GreenFlex, partner di fiducia di Edificio16 nell'ambito della sostenibilità, ha svolto un ruolo fondamentale nella realizzazione di questo progetto ambizioso. Attraverso un approccio completo e integrato, GreenFlex ha collaborato attivamente con Edificio16 nello studio di fattibilità per individuare il profilo di autoconsumo più performante, valutare la superficie di copertura utilizzabile, studiare il potenziale di produzione e le soluzioni di energy storaging, dimostrando l'impegno concreto di entrambe le realtà nell'esplorare nuove soluzioni innovative per massimizzare l'utilizzo delle energie rinnovabili e promuovere la condivisione responsabile delle risorse energetiche.

Dal punto di vista esecutivo, GreenFlex ha successivamente supportato Edificio16 in ogni fase del processo: a partire dalle attività di costituzione della Comunità Energetica, alla progettazione e il permitting, fino alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico medesimo mediante una formula “chiavi in mano”. GreenFlex, inoltre, si prenderà cura negli anni successivi di espletare tutti gli oneri burocratici, controllare la corretta contabilizzazione dei consumi e la rendicontazione degli incentivi, oltre al mantenimento degli standard operativi necessari a raggiungere i livelli di producibilità previsti, applicando servizi di monitoraggio H24 e full Operation & Maintenance.


L'impianto fotovoltaico di Edificio16 non solo rappresenta un investimento tangibile nell'ambito della sostenibilità, ma sottolinea anche il ruolo cruciale che realtà come condomini commerciali, coworking, centri e parchi commerciali, aggregati come comunità energetiche, gruppi di autoconsumo condiviso o sistemi efficienti di utenza posano rappresentare per promuovere un'economia circolare e basata sulle energie rinnovabili.
Questo progetto non solo contribuirà a ridurre le emissioni di carbonio, ma auspicabilmente ispirerà anche altre aziende a seguirne l'esempio, dimostrando che è possibile conciliare la crescita economica, la tutela dell'ambiente e l’accesso a fonti di energia pulita a tutte le diverse fasce di consumatori.
“Bicocca è la prima comunità energetica fondata dalle imprese per risolvere uno dei problemi che grava sempre di più sui costi anche delle piccole attività presenti nel quartiere. Questo impianto fotovoltaico, collegato alla nostra comunità energetica, potrà essere il primo di molti altri, che in futuro potranno essere associati all’interno dell’area Bicocca, che ospita moltissimi esercizi e condomini commerciali, oltre a molti altri soggetti. Ognuno di essi potrà in questo modo, nel proprio piccolo, contribuire con un atto concreto a salvaguardare il nostro pianeta, partendo però direttamente dall’ecosistema che viviamo quotidianamente” ha dichiarato Tiziana Marengoni, amministratrice condominiale di Edificio16.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

2 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3