▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Edificio16: a Milano la più grande comunità energetica di imprese che punta sull’autoconsumo diffuso di energia da fonte rinnovabile

Edificio16 è un complesso commerciale di coworking situato a Milano. Con la costituzione della propria comunità energetica costituita da soggetti privati e la contemporanea messa in servizio di un impianto fotovoltaico da 400kWp, il più potente mai realizzato a Milano su di un condominio commerciale, segna un passo significativo verso la sostenibilità e l'efficienza energetica.

Smart City / Smart Mobility Transizione Energetica / Sostenibilità

Edificio16, un complesso commerciale di coworking situato a Milano, nel quartiere Bicocca, ha costituito la propria comunità energetica composta da soggetti privati e la contemporanea messa in servizio di un impianto fotovoltaico da 400kWp, il più potente mai realizzato a Milano su di un condominio commerciale, segnando un passo significativo verso la sostenibilità e l'efficienza energetica.

L'impianto fotovoltaico, concepito per permettere un autoconsumo prossimo al 100%, rappresenta un'importante pietra miliare nel percorso di Edificio16 verso un modello di business più sostenibile e responsabile. Grazie a questa iniziativa, il condominio commerciale ridurrà significativamente la propria impronta ambientale, contribuendo attivamente alla transizione verso un futuro più green.

GreenFlex, partner di fiducia di Edificio16 nell'ambito della sostenibilità, ha svolto un ruolo fondamentale nella realizzazione di questo progetto ambizioso. Attraverso un approccio completo e integrato, GreenFlex ha collaborato attivamente con Edificio16 nello studio di fattibilità per individuare il profilo di autoconsumo più performante, valutare la superficie di copertura utilizzabile, studiare il potenziale di produzione e le soluzioni di energy storaging, dimostrando l'impegno concreto di entrambe le realtà nell'esplorare nuove soluzioni innovative per massimizzare l'utilizzo delle energie rinnovabili e promuovere la condivisione responsabile delle risorse energetiche.

Dal punto di vista esecutivo, GreenFlex ha successivamente supportato Edificio16 in ogni fase del processo: a partire dalle attività di costituzione della Comunità Energetica, alla progettazione e il permitting, fino alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico medesimo mediante una formula “chiavi in mano”. GreenFlex, inoltre, si prenderà cura negli anni successivi di espletare tutti gli oneri burocratici, controllare la corretta contabilizzazione dei consumi e la rendicontazione degli incentivi, oltre al mantenimento degli standard operativi necessari a raggiungere i livelli di producibilità previsti, applicando servizi di monitoraggio H24 e full Operation & Maintenance.


L'impianto fotovoltaico di Edificio16 non solo rappresenta un investimento tangibile nell'ambito della sostenibilità, ma sottolinea anche il ruolo cruciale che realtà come condomini commerciali, coworking, centri e parchi commerciali, aggregati come comunità energetiche, gruppi di autoconsumo condiviso o sistemi efficienti di utenza posano rappresentare per promuovere un'economia circolare e basata sulle energie rinnovabili.
Questo progetto non solo contribuirà a ridurre le emissioni di carbonio, ma auspicabilmente ispirerà anche altre aziende a seguirne l'esempio, dimostrando che è possibile conciliare la crescita economica, la tutela dell'ambiente e l’accesso a fonti di energia pulita a tutte le diverse fasce di consumatori.
“Bicocca è la prima comunità energetica fondata dalle imprese per risolvere uno dei problemi che grava sempre di più sui costi anche delle piccole attività presenti nel quartiere. Questo impianto fotovoltaico, collegato alla nostra comunità energetica, potrà essere il primo di molti altri, che in futuro potranno essere associati all’interno dell’area Bicocca, che ospita moltissimi esercizi e condomini commerciali, oltre a molti altri soggetti. Ognuno di essi potrà in questo modo, nel proprio piccolo, contribuire con un atto concreto a salvaguardare il nostro pianeta, partendo però direttamente dall’ecosistema che viviamo quotidianamente” ha dichiarato Tiziana Marengoni, amministratrice condominiale di Edificio16.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

21-11-2025

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

OpenAI annuncia le chat di gruppo in ChatGPT

Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.

21-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

3 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

4 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3