▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Edificio16: a Milano la più grande comunità energetica di imprese che punta sull’autoconsumo diffuso di energia da fonte rinnovabile

Edificio16 è un complesso commerciale di coworking situato a Milano. Con la costituzione della propria comunità energetica costituita da soggetti privati e la contemporanea messa in servizio di un impianto fotovoltaico da 400kWp, il più potente mai realizzato a Milano su di un condominio commerciale, segna un passo significativo verso la sostenibilità e l'efficienza energetica.

Smart City / Smart Mobility Transizione Energetica / Sostenibilità

Edificio16, un complesso commerciale di coworking situato a Milano, nel quartiere Bicocca, ha costituito la propria comunità energetica composta da soggetti privati e la contemporanea messa in servizio di un impianto fotovoltaico da 400kWp, il più potente mai realizzato a Milano su di un condominio commerciale, segnando un passo significativo verso la sostenibilità e l'efficienza energetica.

L'impianto fotovoltaico, concepito per permettere un autoconsumo prossimo al 100%, rappresenta un'importante pietra miliare nel percorso di Edificio16 verso un modello di business più sostenibile e responsabile. Grazie a questa iniziativa, il condominio commerciale ridurrà significativamente la propria impronta ambientale, contribuendo attivamente alla transizione verso un futuro più green.

GreenFlex, partner di fiducia di Edificio16 nell'ambito della sostenibilità, ha svolto un ruolo fondamentale nella realizzazione di questo progetto ambizioso. Attraverso un approccio completo e integrato, GreenFlex ha collaborato attivamente con Edificio16 nello studio di fattibilità per individuare il profilo di autoconsumo più performante, valutare la superficie di copertura utilizzabile, studiare il potenziale di produzione e le soluzioni di energy storaging, dimostrando l'impegno concreto di entrambe le realtà nell'esplorare nuove soluzioni innovative per massimizzare l'utilizzo delle energie rinnovabili e promuovere la condivisione responsabile delle risorse energetiche.

Dal punto di vista esecutivo, GreenFlex ha successivamente supportato Edificio16 in ogni fase del processo: a partire dalle attività di costituzione della Comunità Energetica, alla progettazione e il permitting, fino alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico medesimo mediante una formula “chiavi in mano”. GreenFlex, inoltre, si prenderà cura negli anni successivi di espletare tutti gli oneri burocratici, controllare la corretta contabilizzazione dei consumi e la rendicontazione degli incentivi, oltre al mantenimento degli standard operativi necessari a raggiungere i livelli di producibilità previsti, applicando servizi di monitoraggio H24 e full Operation & Maintenance.


L'impianto fotovoltaico di Edificio16 non solo rappresenta un investimento tangibile nell'ambito della sostenibilità, ma sottolinea anche il ruolo cruciale che realtà come condomini commerciali, coworking, centri e parchi commerciali, aggregati come comunità energetiche, gruppi di autoconsumo condiviso o sistemi efficienti di utenza posano rappresentare per promuovere un'economia circolare e basata sulle energie rinnovabili.
Questo progetto non solo contribuirà a ridurre le emissioni di carbonio, ma auspicabilmente ispirerà anche altre aziende a seguirne l'esempio, dimostrando che è possibile conciliare la crescita economica, la tutela dell'ambiente e l’accesso a fonti di energia pulita a tutte le diverse fasce di consumatori.
“Bicocca è la prima comunità energetica fondata dalle imprese per risolvere uno dei problemi che grava sempre di più sui costi anche delle piccole attività presenti nel quartiere. Questo impianto fotovoltaico, collegato alla nostra comunità energetica, potrà essere il primo di molti altri, che in futuro potranno essere associati all’interno dell’area Bicocca, che ospita moltissimi esercizi e condomini commerciali, oltre a molti altri soggetti. Ognuno di essi potrà in questo modo, nel proprio piccolo, contribuire con un atto concreto a salvaguardare il nostro pianeta, partendo però direttamente dall’ecosistema che viviamo quotidianamente” ha dichiarato Tiziana Marengoni, amministratrice condominiale di Edificio16.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3