▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Computer Vision: con l'AI è al punto di svolta

Il potenziamento delle funzioni AI sembra realizzare le promesse di maggiore proddutività della Computer Vision, secondo un sondaggio Panasonic. Ma ci sono ancora ostacoli da superare, pratici ed etici.

Intelligenza Artificiale

Panasonic Connect Europe ha coinvolto un campione di 300 manager aziendali che guidano la Trasformazione Digitale in aziende europee con un fatturato annuo di oltre 50 milioni di euro per comprendere meglio come sta procedendo nelle loro imprese l'implementazione di soluzioni di Computer Vision. Il segnale principale che viene da questa indagine è che, per le imprese europee, l'adozione della Computer Vision alimentata dall'AI è a un importante punto di svolta ed è considerata come una tecnologia capace di aumentare la produttività in vari settori industriali.

In media, i decision maker intervistati prevedono infatti un aumento della produttività del 42% nei tre anni successivi all'implementazione di soluzioni di Computer Vision. L'industria manifatturiera, dove queste soluzioni trovano già diffusione da tempo, prevede miglioramenti ancora maggiori, con aumenti della produttività fino al 52%. Il settore manifatturiero è in effetti quello che si aspetta di più dalla Computer Vision, ma soprattutto perché in ambito manufacturing essa ha - già adesso e in prospettiva - una ampia gamma di applicazioni, tanto nella produzione vera e propria quanto in processi complementari come assicurazione qualità, ispezione prodotti, logistica, controllo dei processi.

Nel manufacturing ma non solo, a guidare l'adozione della Computer Vision è il suo potenziale in attività concrete, pratiche: riparazioni, manutenzione, monitoraggio delle linee di produzione, controllo qualità, logistica, backoffice, vendite. Meno "gettonate" - ma solo in senso relativo - le soluzioni legate alla sicurezza e alla safety. La valutazione dipende ovviamente dallo specifico settore considerato: ad esempio, la Computer Vision nel Retail è spesso associata alla videosorveglianza e al controllo dei flussi di pubblico.

Fonte: Panasonic

La Computer Vision si conferma comunque come una tecnologia molto versatile, che supporta applicazioni specifiche davvero molto diverse fra loro. Basta guardare quelle mirate che il campione dell'indagine Panasonic ha citato come più rilevanti: la misura di volumi, ad esempio dei pallet per ottimizzare le attività di immagazzinamento e trasporto; il Real-Time Projection Mapping, specie nell'Entertainment ma non solo; il tracciamento delle persone, nel Retail o per la sicurezza; la ricerca di immagini basata sul contenuto, nelle applicazioni di Digital Asset Management; l'identificazione di oggetti, ad esempio nelle applicazioni di logistica e magazzino.

Tra l'altro, molte di queste applicazioni possono lavorare in sinergia. Ad esempio, in applicazioni di security le soluzioni di tracciamento delle persone si possono integrare con la ricerca di immagini basata sul contenuto per identificare eventuali sospetti. In altri casi applicazioni differenti agiscono in fasi diverse di uno stesso processo. Nel Retail, ad esempio, il rilevamento dell'esaurimento delle scorte può attiva funzioni di ordine automatico che a loro volta attivano soluzioni di trasporto e logistica basate sulla Computer Vision.

Gli ostacoli per la Computer Vision

Certo non tutto è semplice nell'adozione della Computer Vision. Il campione coinvolto da Panasonic indica che gli ostacoli principali all'adozione di soluzioni di Computer Vision sono la mancanza di supporto specialistico esterno (37% di citazioni) e la mancanza di sufficienti competenze tecniche sviluppate dal personale all’interno delle aziende (33%). Due problemi analoghi e in buona parte inevitabili: c'è sempre un ritardo tra l'introduzione di una nuova tecnologia e lo sviluppo di un numero sufficiente di persone con le competenze necessarie per utilizzarla, gestirla e manutenerla. Conta anche la questione costi. Il campione Panasonic indica come problematici sia gli alti costi di implementazione della Computer Vision (31% di citazione) sia i costi di supporto (anche qui 31%).

Se queste sono le principali barriere pratiche alla diffusione della Computer Vision, ce ne sono anche altre importanti sul versante genericamente etico. La sicurezza dei dati è la preoccupazione maggiore, citata dal 35% del campione. Ciò deriva probabilmente dal fatto che le imprese sono ben consapevoli dei rischi di cybersecurity che oggi corrono e sanno anche bene di dover soddisfare importanti requisiti di compliance in merito proprio alla sicurezza dei dati.

Le preoccupazioni relative alla privacy personale e alla sorveglianza sono al secondo posto per importanza (32% di citazioni) e sono strettamente correlate alla sicurezza dei dati: tutte le informazioni personali raccolte devono essere protette da un punto di vista sia etico sia normativo. Le aziende segnalano anche una questione etica più generale in applicazioni come il riconoscimento facciale e il tracciamento delle persone: è necessario trovare un equilibrio tra l'importanza dell'applicazione e il diritto fondamentale alla privacy.

A quota 32% di citazioni troviamo altri due temi caldi, a completare una sorta di "podio" delle preoccupazioni legate alla Computer Vision. Il primo è la percezione di una mancanza di governance aziendale legata proprio all'utilizzo della Computer Vision. Il secondo è il timore che l'AI sostituisca il lavoro umano: un rischio che probabilmente non tocca direttamente gli intervistati ma che è anche per loro una considerazione generale importante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter