▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Gli ologrammi entrano a scuola: Predict lancia Optip Stage for School, il palco olografico per la didattica

Nell'ambito scolastico le rappresentazioni teatrali, con la forza immersiva degli ologrammi, possono coinvolgere ancor di più gli studenti nello studio e nei laboratori didattici

Eventi / Formazione

Predict, azienda specializzata soluzioni ad alto contenuto tecnologico per il mondo healthcare, ha diversificato la propria offerta lanciando Optip Stage for School, il palco potenziato grazie al sistema integrato in holopresenza Optip, pensato per le scuole, per coinvolgere gli studenti nello studio, i laboratori didattici e le rappresentazioni teatrali con la forza immersiva degli ologrammi.

Optip Stage for School è l’evoluzione per le scuole di Optip Stage, rivoluzionaria tecnologia che, grazie all’uso di visori per la realtà aumentata e le soluzioni di Realtà Mista, permette a un numero potenzialmente infinito di utenti, localizzati in posti diversi, di creare ambienti creativi e collaborativi e lavorare sugli stessi ologrammi contemporaneamente. La declinazione per le scuole della soluzione innovativa permette a studenti e docenti di realizzare e fruire di esperienze e contenuti immersivi sotto forma di presentazioni messi in scena su un palco speciale. Docenti esterni, mappe, oggetti posso essere portati in classe sotto forma di ologramma per rendere le lezioni più coinvolgenti.

La sperimentazione di strumenti innovativi per la didattica è parte di una trasformazione nel sistema scolastico in corso nei recenti anni, che prevede l’introduzione di tecnologie come la robotica educativa, il coding e più in generale la formazione in chiave STEAM (Science Technology
Engineering Art Mathematics), per sviluppare competenze trasversali nell’apprendimento.

Tutto questo è anche dettato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che destina all’istruzione e alla ricerca 30,09 miliardi di euro, di cui 2,1 miliardi di euro per accelerare la transizione digitale delle scuole italiane rendendo le loro strutture e ambienti tecnologicamente più avanzati, flessibili e adatti a una maggiore digitalizzazione dell'insegnamento.

Grazie ai fondi del PNRR, Optip Stage for School è già stato sperimentato con successo presso il Liceo Flacco di Bari, Istituto Tecnico Economico e Tecnologico De Viti De Marco di Triggiano (BA), il Convitto Nazionale D. Cirillo e Licei Einstein-Da Vinci di Molfetta (BA), in open day e rappresentazioni teatrali abilitate dalla realtà mista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Formula 1 e AWS: nuovo approccio per risolvere problemi critici in gara con l'intelligenza artificiale generativa

Ogni Gran Premio è un sistema ad altissima complessità, un millisecondo e ogni decisione possono fare la differenza. Dietro le quinte, il team IT di Formula 1 gestisce infrastrutture critiche, situazioni di back office e telemetria in tempo reale. In questo approfondimento Carlos Contreras, Ying Hou, Hin Yee Liu e Olga Miloserdova di AWS, che spiegano come l’IA generativa, insieme a strumenti come Amazon Bedrock e AWS Glue, stanno trasformando la tecnologia di gestione della F1.

15-03-2025

Salute: ENEA annuncia metodi innovativi per la produzione dei radiofarmaci

ENEA studia tre diverse metodologie per produrre un elemento come il molibdeno-99 (99Mo), essenziale nella medicina nucleare per la diagnostica dei tumori.

14-03-2025

Dazi Trump, effetti importanti sull'export italiano. Lo certifica l'Istat

Nel 2024 gli Stati Uniti hanno assorbito quasi il 10% delle vendite estere e oltre un quinto di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. Il surplus italiano ha riguardato maggiormente i settori manifatturieri della meccanica, alimentare, bevande e tabacco, tessile, abbigliamento, pelli e accessori e mezzi di trasporto.

14-03-2025

Smart Building, oltre 200mila posti di lavoro entro il 2030

Ingegneri, progettisti, installatori, addetti alle vendite e operai specializzati: la diffusione dello smart building diventa un volano per creare occupazione qualificata nell’edilizia.

14-03-2025

Notizie più lette

1 InnoVaction by Vodafone: ecco le startup vincitrici

IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.

2 ITALIAN PROJECT AWARD, il "Premio" all'innovazione. Come partecipare

ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.

3 L'auto del futuro? Elettrica, a ricarica wireless e connessa in cloud, progettata dalle Università europee

Reflective, acronimo di REconFigurable Light EleCTrIc VEhicle, è il progetto che ha portato alla nascita di una citycar innovativa, nata nei laboratori di varie università europee, fra cui l’italiana Università degli Studi Niccolò Cusano e il suo dipartimento di ingegneria. Un modello di auto interconnesso mediante cloud e facilmente ricaricabile tramite tecnologia wireless

4 PNRR: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS)

L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter