▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Gli ologrammi entrano a scuola: Predict lancia Optip Stage for School, il palco olografico per la didattica

Nell'ambito scolastico le rappresentazioni teatrali, con la forza immersiva degli ologrammi, possono coinvolgere ancor di più gli studenti nello studio e nei laboratori didattici

Eventi / Formazione

Predict, azienda specializzata soluzioni ad alto contenuto tecnologico per il mondo healthcare, ha diversificato la propria offerta lanciando Optip Stage for School, il palco potenziato grazie al sistema integrato in holopresenza Optip, pensato per le scuole, per coinvolgere gli studenti nello studio, i laboratori didattici e le rappresentazioni teatrali con la forza immersiva degli ologrammi.

Optip Stage for School è l’evoluzione per le scuole di Optip Stage, rivoluzionaria tecnologia che, grazie all’uso di visori per la realtà aumentata e le soluzioni di Realtà Mista, permette a un numero potenzialmente infinito di utenti, localizzati in posti diversi, di creare ambienti creativi e collaborativi e lavorare sugli stessi ologrammi contemporaneamente. La declinazione per le scuole della soluzione innovativa permette a studenti e docenti di realizzare e fruire di esperienze e contenuti immersivi sotto forma di presentazioni messi in scena su un palco speciale. Docenti esterni, mappe, oggetti posso essere portati in classe sotto forma di ologramma per rendere le lezioni più coinvolgenti.

La sperimentazione di strumenti innovativi per la didattica è parte di una trasformazione nel sistema scolastico in corso nei recenti anni, che prevede l’introduzione di tecnologie come la robotica educativa, il coding e più in generale la formazione in chiave STEAM (Science Technology
Engineering Art Mathematics), per sviluppare competenze trasversali nell’apprendimento.

Tutto questo è anche dettato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che destina all’istruzione e alla ricerca 30,09 miliardi di euro, di cui 2,1 miliardi di euro per accelerare la transizione digitale delle scuole italiane rendendo le loro strutture e ambienti tecnologicamente più avanzati, flessibili e adatti a una maggiore digitalizzazione dell'insegnamento.

Grazie ai fondi del PNRR, Optip Stage for School è già stato sperimentato con successo presso il Liceo Flacco di Bari, Istituto Tecnico Economico e Tecnologico De Viti De Marco di Triggiano (BA), il Convitto Nazionale D. Cirillo e Licei Einstein-Da Vinci di Molfetta (BA), in open day e rappresentazioni teatrali abilitate dalla realtà mista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare: UniBO organizza l'evento "Agritech"

Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.

19-11-2025

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

2 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

3 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

4 Parità di genere: ecco i campioni di equità e inclusione nei luoghi di lavoro

Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3