Le candidature per la “HPC Call4Innovators” sono aperte fino al 7 agosto 2025. La Call offre l’accesso alle risorse computazionali avanzate di Eni alle migliori soluzioni di calcolo per accelerare il percorso di innovazione tecnologica.
Eni lancia l’iniziativa “HPC Call4Innovators”, in collaborazione con Advanced Micro Devices (AMD), Hewlett Packard Enterprise (HPE) e Consorzio CINECA, con il supporto di Plug and Play, in cui startup, PMI, istituzioni accademiche e centri di ricerca avranno accesso diretto alle risorse di supercalcolo di HPC6 per testare i propri modelli di calcolo e collaborare con gli esperti della Società, con l’obiettivo di accelerare in modo significativo lo sviluppo di tecnologie per la decarbonizzazione e promuovere metodologie computazionali innovative applicate alla transizione energetica.
La Call, si rivolge a startup, scaleup, università, centri di ricerca, PMI innovative, laboratori misti privato/pubblico e liberi professionisti, che sono invitati a proporre un progetto innovativo di simulazione e modellazione in ambiente HPC all’interno di cinque aree tematiche strategiche: scienza computazionale dei materiali, meteorologia e scienze della terra, gestione del portafoglio energetico, sistemi ingegneristici, mobilità intelligente.
Plug and Play faciliterà, tramite la propria piattaforma di Open Innovation, la connessione tra Eni e le eccellenze nel calcolo ad alte prestazioni applicate al settore energetico. Le candidature raccolte saranno poi valutate da Eni, insieme ai partner tecnologici CINECA, HPE e AMD, secondo criteri di solidità della proposta, novità della soluzione, compatibilità con l’infrastruttura HPC6, allineamento con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e con il piano strategico di Eni.
Le iniziative selezionate potranno beneficiare dell’accesso a un’infrastruttura tecnologica di livello internazionale come quella di HPC6 e alla rete di competenze specialistiche di Eni. Questa opportunità consentirà anche di ottimizzare tempi e costi di sviluppo, sperimentare soluzioni in un ambiente di calcolo industriale avanzato e accelerare il percorso di ingresso e crescita sul mercato.
La Federazione delle rivendite agrarie sottolinea il ruolo decisivo della collaborazione di filiera e l’ascolto dimostrato dal Ministero delle Politiche Agricole verso le istanze degli operatori interessati dal nuovo registro cerealicolo che entrerà in vigore il prossimo 20 ottobre.
30-07-2025
Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.
30-07-2025
Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi
30-07-2025
Il progetto DREAM ha il potenziale non solo di guidare l'innovazione nella scienza –attraverso il controllo delle onde, l’isolamento acustico e l’assorbimento energetico avanzato – ma anche di offrire risposte concrete a sfide sociali cruciali, come la produzione sostenibile di energia, la resilienza delle infrastrutture e la riduzione dell’inquinamento acustico ambientale.
30-07-2025
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e ENI hanno siglato un contratto di finanziamento da 500 milioni di euro a 15 anni. La bioraffineria di Livorno sarà in grado di trattare diversi tipi di cariche biogeniche, prevalentemente scarti e residui di origine vegetale, per produrre HVO diesel, HVO nafta e bio-GPL.
Dall’upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua, fino al compost in polvere: tre progetti rappresenteranno l’Italia alla Enactus World Cup 2025 di Bangkok.