“LarioSpace 2025” è organizzato da Involve Space, startup innovativa che offre servizi di lancio con palloni stratosferici, in collaborazione con Telespazio.
Torna “LarioSpace”, l’evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie italiane nel settore della New Space Economy. La terza edizione si svolgerà infatti nei giorni 11 e 12 settembre presso il Centro spaziale del Lario, la struttura per le telecomunicazioni satellitari di Telespazio, azienda del gruppo Leonardo, situata a Gera Lario vicino al lago di Como.
“Anche quest’anno, LarioSpace offrirà un importante punto d’incontro per innovatori, imprenditori e stakeholder che stanno plasmando il futuro dello spazio in Italia e all’estero”, ha affermato Jonathan Polotto, amministratore delegato di Involve Space e organizzatore dell’evento. “Il nostro obiettivo è stimolare la collaborazione, il confronto di idee e lo sviluppo di nuove opportunità di business nel settore spaziale. Stiamo perciò preparando questa terza edizione con l’obiettivo di sorprendere, coinvolgere e ispirare, creando un’esperienza ancora più immersiva per tutti i partecipanti”.
“LarioSpace 2025” sarà strutturato su due livelli complementari: la “conference”, con interventi di esperti internazionali, tavole rotonde e dibattiti, e la “exhibition”, un’area espositiva dedicata ad aziende e startup del settore, pensata per favorire connessioni tra professionisti, investitori e appassionati. Il programma prevede una serie di talk, workshop e sessioni di networking b2b su tematiche come l’innovazione tecnologica dello spazio, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale delle missioni spaziali, le strategie per la gestione dei detriti in orbita, le tecnologie satellitari per il monitoraggio climatico, la space education, la geopolitica dello spazio e il futuro dell’esplorazione verso Luna e Marte.
La prima giornata sarà dedicata ad esperti e professionisti del settore, mentre la seconda giornata sarà aperta anche a istituti scolastici e studenti interessati alle materie tecnico-scientifiche. Già confermata la partecipazione di relatori da agenzie spaziali, istituzioni e colossi del settore come Esercito Italiano, E-Geos, D-Orbit, Officina Stellare, NASA, Axiom Space e alcuni special guest che saranno annunciati a breve.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.