▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Ritorna LarioSpace, l'evento per scoprire il futuro dell'esplorazione spaziale

“LarioSpace 2025” è organizzato da Involve Space, startup innovativa che offre servizi di lancio con palloni stratosferici, in collaborazione con Telespazio.

Eventi / Formazione

Torna “LarioSpace”, l’evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie italiane nel settore della New Space Economy. La terza edizione si svolgerà infatti nei giorni 11 e 12 settembre presso il Centro spaziale del Lario, la struttura per le telecomunicazioni satellitari di Telespazio, azienda del gruppo Leonardo, situata a Gera Lario vicino al lago di Como.

“Anche quest’anno, LarioSpace offrirà un importante punto d’incontro per innovatori, imprenditori e stakeholder che stanno plasmando il futuro dello spazio in Italia e all’estero”, ha affermato Jonathan Polotto, amministratore delegato di Involve Space e organizzatore dell’evento. “Il nostro obiettivo è stimolare la collaborazione, il confronto di idee e lo sviluppo di nuove opportunità di business nel settore spaziale. Stiamo perciò preparando questa terza edizione con l’obiettivo di sorprendere, coinvolgere e ispirare, creando un’esperienza ancora più immersiva per tutti i partecipanti”.

“LarioSpace 2025” sarà strutturato su due livelli complementari: la “conference”, con interventi di esperti internazionali, tavole rotonde e dibattiti, e la “exhibition”, un’area espositiva dedicata ad aziende e startup del settore, pensata per favorire connessioni tra professionisti, investitori e appassionati. Il programma prevede una serie di talk, workshop e sessioni di networking b2b su tematiche come l’innovazione tecnologica dello spazio, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale delle missioni spaziali, le strategie per la gestione dei detriti in orbita, le tecnologie satellitari per il monitoraggio climatico, la space education, la geopolitica dello spazio e il futuro dell’esplorazione verso Luna e Marte.

La prima giornata sarà dedicata ad esperti e professionisti del settore, mentre la seconda giornata sarà aperta anche a istituti scolastici e studenti interessati alle materie tecnico-scientifiche. Già confermata la partecipazione di relatori da agenzie spaziali, istituzioni e colossi del settore come Esercito Italiano, E-Geos, D-Orbit, Officina Stellare, NASA, Axiom Space e alcuni special guest che saranno annunciati a breve.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Ecomondo riunisce startup, ricercatori e aziende per un laboratorio sull’innovazione circolare

Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.

24-10-2025

Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 “All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

3 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

4 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3