▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Premio Bernardo Nobile per tesi di laurea e dottorato, candidature entro il 30 giugno

Sei premi per tesi di laurea e dottorato che valorizzano l’uso dell’informazione scientifica e brevettuale su tematiche che vanno dall’AI a scienze della vita, scienze dei materiali, tecnologie digitali avanzate, filiere energetiche verdi

Eventi / Formazione

C’è tempo fino al 30 giugno per candidarsi al Premio Bernardo Nobile, promosso da Area Science Park - Ente nazionale di Ricerca vigilato dal MUR che gestisce un parco scientifico e tecnologico tra i più grandi d’Italia - per valorizzare ulteriormente l’utilizzo delle informazioni scientifiche e tecniche contenute nella documentazione brevettuale all’interno di percorsi di ricerca e innovazione. Con l’edizione 2025, il Premio si rinnova proponendo sei riconoscimenti e affrontando temi di grande attualità.

La XX edizione del Premio, dedicata alla memoria di Bernardo Nobile, creatore e primo responsabile del Centro PatLib di Area Science Park, si è rinnovata prevedendo la valorizzazione di studi e metodologie per l’analisi di dati e informazioni, sia legati alla proprietà intellettuale sia relativi a tecnologie di potenziale alto impatto. In particolare, le principali novità riguardano:

  • studi che valorizzino l’utilizzo di documentazione e informazione brevettuale, anche mediante analisi con Intelligenza Artificiale (AI) di dati, informazioni e processi relativi alla Proprietà Intellettuale (PI);
  • studi e/o analisi di scenario e/o foresight tecnologico aventi a oggetto tecnologie “deep-tech”, con particolare riferimento al loro impatto e/o valorizzazione.

L’iniziativa, realizzata con il coinvolgimento dell’Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali (AIDB), assegnerà 6 premi in denaro, per l’importo di € 2.500 ciascuno, ad altrettanti laureati e/o dottori di ricerca che siano risultati vincitori nelle seguenti tre categorie:

  • Categoria n. 1 e n. 2, rispettivamente per tesi di laurea magistrale o specialistica e di dottorato di ricerca dove sia esplicitato l’uso di brevetti come fonte di informazione, eventualmente anche analizzando le opportunità derivanti dall’impiego di tecniche di AI nella ricerca, processamento e analisi di dati e informazioni o nella gestione di processi legati alla PI;
  • Categoria n. 3: per tesi di laurea magistrale o specialistica e/o dottorato di ricerca che abbiano esplorato l’impatto e/o la valorizzazione di tecnologie “deep-tech”, eventualmente anche con analisi e studi di foresight, forecast o analisi anticipatoria nei settori:
    a. Scienze della vita
    b. Scienze dei materiali
    c. Tecnologie digitali avanzate
    d. Filiere energetiche verdi

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 30 giugno 2025.

Tutti i dettagli e il bando completo sono disponibili su: www.areasciencepark.it/premionobile

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sai quanto si consuma utilizzando ChatGPT in termini di energia?

Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.

12-06-2025

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

12-06-2025

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

11-06-2025

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 MaiaSpace lancerà un razzo riutilizzabile verso l'atmosfera esterna

Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.

2 Logista supporta l'Università di Valencia e il suo Hyperloop a levitazione magnetica

Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.

3 Indagine EY-SWG: 96% imprenditori investirà nel prossimo biennio in innovazione e sostenibilità

Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.

4 Al via a Torino "StartupItalia Open Summit", l'appuntamento per chi vuole costruire il futuro dell’innovazione

Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter