: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe"  video interviste
        
L’Electric Bicycle Power Festival (BikeUP), dedicato alle e-bike, al cicloturismo e alla mobilità elettrica leggera arriva alla decima edizione e conferma il doppio appuntamento anche nel 2024: dal 12 al 14 aprile a Bergamo e dal 24 al 26 maggio a Torino.
BikeUP - Electric Bicycle Power Festival, il primo festival internazionale sulle e-bike, il cicloturismo e la mobilità elettrica leggera, all’aperto e gratuito, è pronto a tagliare un traguardo storico. Nel 2024 la manifestazione, nata nel 2014 a Lecco, compie 10 anni. Il compleanno è doppio perché la X edizione andrà in scena nel centro di Bergamo (12-13-14 aprile) e a Torino, lungo il Po, tra Piazza Vittorio Veneto e Corso Cairoli (24-25-26 maggio).
BikeUP, oltre a espandersi territorialmente, nel tempo ha ampliato e diversificato gli espositori, mantenendo il focus sulla micromobilità "green". Anche l’edizione 2024 ospita infatti, oltre alle principali case costruttrici internazionali del settore e-bike, gli operatori del turismo in bicicletta (tour operator, apt e atl, territori) e aree per scooter, moto e auto elettriche. Lo scorso anno BikeUP ha registrato il record di espositori, con 156 stand e 70.000 visitatori nell’arco delle 6 giornate.
Confermata inoltre la formula che da sempre caratterizza BikeUP, e che rende l’evento un vero e proprio festival: le tante opportunità per provare le bici elettriche. A Bergamo e Torino, il pubblico può iscriversi gratuitamente a e-bike tour pensati per differenti modelli (E-mtb Front e Full, e-bike corsa&gravel, trekking, cargo) al fine di mostrare le possibilità infinite che solo le e-bike possono offrire. Gli e-bike tour saranno presto prenotabili online sul sito www.bikeup.eu.
BikeUP 2024 ha come da tradizione un palinsesto capace di coinvolgere le famiglie. Non mancano infatti corsi e laboratori all’interno dell’area kids dedicata ai più piccoli con balance bike per imparare l’educazione stradale giocando, biciclette mountain bike per i più grandi con istruttori per insegnare a "raidare" come i professionisti.
Nel corso degli anni il festival è riuscito a porsi come interlocutore per Istituzioni e realtà del comparto mobilità. A tal proposito nella tappa piemontese è in programma una conferenza, intitolata "Bike to work: benefici per aziende e territorio". Si tiene nella giornata inaugurale di venerdì 24 maggio e ha l’obiettivo di esporre le tematiche più attuali del mobility management e di orientare aziende ed enti pubblici per favorire un abbassamento dell’impatto ambientale e migliorare la mobilità. Spazio, durante la conferenza, anche per la presentazione di start-up con progetti innovativi sulla urban mobility.
Oltre 3.400 impianti residenziali, 300 aziendali e 1.300 sistemi di accumulo installati in tutta Italia, Elmec Solar festeggia due decenni di crescita, competenza e approccio data-driven al servizio della transizione energetica.
03-11-2025
In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.
03-11-2025
Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
03-11-2025
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
03-11-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.