Lenovo è stata inserita all’interno del primo gruppo di aziende che ha ricevuto la validazione 'net-zero' dalla Science Based Targets Initiative, diventando così una delle prime 139 aziende a livello mondiale con obiettivi approvati dallo Standard Net-Zero.
La cinese Lenovo (tra le più importanti aziende che operano nel mondo dell'ICT) ha annunciato i propri obiettivi per il raggiungimento del net-zero delle emissioni di gas serra (GHG) entro il 2050, convalidati e approvati da Science Based Target initiative (SBTi), un partenariato promosso dallo UN Global Compact (UNGC), dal CDP (Carbon Disclosure Project) e dal WWF. Lenovo diventa così una delle prime 139 aziende al mondo i cui obiettivi net-zero sono stati validati dalla SBTi.
Lenovo sta sviluppando un approccio scientifico, collaborativo e trasparente con lo scopo di ridurre le emissioni, lavorando fianco a fianco con SBTi in linea con gli Standard Net-Zero (i primi standard definiti a livello globale). “Come leader del settore tecnologico, Lenovo si impegna a ridurre le proprie emissioni da oltre un decennio” afferma Yuanqing Yang, Presidente di Lenovo. “Nella lotta contro il cambiamento climatico, riteniamo che collaborazione e trasparenza siano due elementi fondamentali per ottenere il successo collettivo. Continueremo a dedicarci alla scienza del clima, a standardizzare le nostre valutazioni e a perseguire costantemente la convalida dei nostri obiettivi e progressi”.
Lenovo si è impegnata a raggiungere il net-zero delle emissioni di gas serra in tutta la catena del valore entro l’anno fiscale 2049/2050. Il produttore cinese si impegna a ridurre le emissioni assolute di gas serra di scope 1 e scope 2 del 50% entro l'anno fiscale 2019/2030 rispetto all'anno di riferimento 2018/2019. Lenovo si impegna inoltre a ridurre le emissioni di gas serra di scope 3 derivanti dall'uso dei prodotti venduti, una riduzione del 35% in media per prodotti comparabili, all’interno dell’intervallo di tempo considerato. Lenovo, inoltre, si impegna a ridurre le emissioni di gas serra di scope 3 derivanti da beni e servizi acquistati, una riduzione del 66,5% per ogni milione di dollari di profitto lordo, all’interno dell’intervallo di tempo considerato. Lenovo si impegna inoltre a ridurre le emissioni di gas serra di scope 3 derivanti dal trasporto e dalla distribuzione a monte, una riduzione del 25% per tonnellata/km di prodotto trasportato, all’interno dell’intervallo di tempo considerato.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.