Secondo i dati diffusi da Meteorological Application, gli utenti adotterebbero misure preliminari solo a un livello di probabilità della previsione di almeno il 60% e oltre un europeo su due non si sente competente rispetto al contesto delle previsioni e la loro interpretazione.
Viviamo in un’epoca nel quale i cambiamenti climatici stanno via via modificando le abitudini della popolazione globale, e proprio a causa di eventi atmosferici sempre più intensi e brusche variazioni di temperature anche fuori stagione, diventa sempre più importante la corretta interpretazione delle previsioni del tempo per incrementare la consapevolezza delle scelte fatte durante la propria quotidianità nell’ottica di prepararsi al meglio alla variabilità del meteo e ad eventi che possono diventare anche pericolosi. Il livello di confidenza e conoscenza di questi strumenti però non sembra raggiungere livelli adeguati ad affrontare eventuali imprevisti. I dati sono preoccupanti: da una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica di meteorologia britannica Meteorological Applications, redatta dall’autorevole Royal Meteorological Society, emerge che gli utenti europei adotterebbero misure preliminari solo a un livello di probabilità della previsione di almeno il 60% e che il 55% dell’utenza non si senta pienamente competente rispetto a questioni quali il contesto delle previsioni e la loro interpretazione.
Ma come è possibile affrontare questa problematica? Essendo, sempre secondo la rivista, le applicazioni e i siti web gli strumenti più utilizzati dagli europei per fruire delle previsioni del tempo, gli esperti del settore si stanno mettendo all’opera per migliorare un servizio che può concretamente aiutare le persone a organizzare le proprie giornate evitando situazioni di difficoltà a causa del meteo avverso.
In linea con il trend, 3BMeteo ha deciso di rinnovarsi introducendo non solo nuove funzionalità su app e sito, ma anche un nuovo modo di comunicare le previsioni e interfacciarsi con l’utenza, nell’ottica di renderla maggiormente consapevole: il punto di forza dei nuovi servizi della società leader nell’ambito della meteorologia nell’era dei cambiamenti climatici è la valorizzazione del contributo degli esperti. Infatti nel backstage di 3BMeteo non operano solo algoritmi e tecnologie avanzate, ma un team di ben 20 meteorologi che, ogni giorno, sviluppano una previsione e decidono cosa sia meglio mostrare agli utenti. Questo aspetto è particolarmente importante considerando che, secondo un recente studio condotto da YouGov, il 53% degli americani si prepara agli eventi meteorologici comunicati, ma buona parte dell’utenza non è in grado d’interpretare correttamente le previsioni, soprattutto in caso di maltempo.
“Il nostro obiettivo è proprio superare la comunicazione di dati meteo standard, tutti uguali indipendentemente dal giorno di previsione e dalla complessità della situazione meteo – spiega Massimo Bettinelli, CEO di 3BMeteo – Ogni giorno è una storia a sé: ci sono giorni in cui un meteorologo può fornire all’utenza dati dettagliati con alta attendibilità, altri in cui ciò non è possibile, salvo rischiare di dare aspettative poco solide. E così saranno i meteorologi a decidere ogni giorno a quale livello di dettaglio fornire le informazioni meteo, affinché gli utenti possano usarli con consapevolezza per effettuare le proprie scelte”.
Ma nel concreto quali sono le principali novità dell’app e del sito di 3BMeteo? La prima consiste nell’introduzione dell’etichetta “Previsione complicata”. I dettagli della previsione variano a seconda della sua complessità e qualora il meteorologo non sia in grado di fornire con una buona attendibilità il dettaglio della previsione ora per ora non lo farà. Tuttavia, l’utenza potrà beneficiare di un altro servizio di alto livello: infatti, la previsione sarà corredata da un commento del meteorologo che fornirà agli utenti spiegazioni sui possibili scenari e sul perché la previsione risulta soggetta a potenziali criticità.
La seconda novità, invece, è legata all’etichetta “Previsione in rielaborazione”. Le previsioni, infatti, si aggiornano in modo rapido, spesso repentino, e tale dicitura comparirà qualora il meteorologo ritenga necessario oscurare una previsione fintanto che il suo aggiornamento non sarà ultimato e validato. Inoltre, verrà indicato l’orario da cui la previsione sarà nuovamente consultabile, contestualmente a un commento del meteorologo che spiegherà all’utente la novità intercorsa che ha reso necessario un riaggiornamento complessivo della previsione.
Infine, la terza innovazione riguarda le previsioni oltre i 7 giorni: queste non potranno essere uguali a quelle dei giorni più prossimi, dunque, 3BMeteo ha deciso di eliminare i dettagli orari e fornire una previsione giornaliera con la distribuzione temporale delle eventuali precipitazioni. Inoltre, l’utente troverà una serie di informazioni storiche e statistiche più utili come la temperatura minima e massima media e gli estremi di temperatura registrati negli ultimi 15 anni, periodo in cui i cambiamenti climatici hanno stravolto l’ambiente. Per tenere conto di essi e averne consapevolezza, la società ha aggiunto anche un indicatore che esprime le anomalie di temperatura rispetto al valore medio atteso per il periodo, oltre a diversi dati astronomici come effemeridi e ore di luce.
Le nuove funzioni si sommano ad altre già introdotte negli ultimi anni, come l’aver mostrato a tutti gli utenti l’evoluzione radar nella schermata principale delle previsioni con l’obiettivo di educare l’utente alla lettura più corretta dell’informazione meteorologica.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
«La storica sentenza di oggi dà nuova linfa al principio "chi inquina paga" ed è il risultato di un’importante opera di denuncia fatta dalla società civile e di indagine dei NOE dei Carabinieri. Ora il prossimo decisivo e necessario passo deve essere l'inizio delle operazioni di messa in sicurezza e bonifica di tutta l'area contaminata, a tutela dell'ambiente e della salute delle persone» sottolinea GreenPeace Italia.
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
Dopo 50 anni di attività di sensibilizzazione politica, dialogo con le aziende, campagne pubbliche e sforzi internazionali, il paese scandinavo ha raggiunto questo risultato senza l’introduzione di un divieto legislativo, ma attraverso un lavoro costante e lento di transizione verso il cage-free