▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Clima, la maggioranza degli europei non sa interpretare le previsioni del tempo. Debutta una nuova app

Secondo i dati diffusi da Meteorological Application, gli utenti adotterebbero misure preliminari solo a un livello di probabilità della previsione di almeno il 60% e oltre un europeo su due non si sente competente rispetto al contesto delle previsioni e la loro interpretazione.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Viviamo in un’epoca nel quale i cambiamenti climatici stanno via via modificando le abitudini della popolazione globale, e proprio a causa di eventi atmosferici sempre più intensi e brusche variazioni di temperature anche fuori stagione, diventa sempre più importante la corretta interpretazione delle previsioni del tempo per incrementare la consapevolezza delle scelte fatte durante la propria quotidianità nell’ottica di prepararsi al meglio alla variabilità del meteo e ad eventi che possono diventare anche pericolosi. Il livello di confidenza e conoscenza di questi strumenti però non sembra raggiungere livelli adeguati ad affrontare eventuali imprevisti. I dati sono preoccupanti: da una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica di meteorologia britannica Meteorological Applications, redatta dall’autorevole Royal Meteorological Society, emerge che gli utenti europei adotterebbero misure preliminari solo a un livello di probabilità della previsione di almeno il 60% e che il 55% dell’utenza non si senta pienamente competente rispetto a questioni quali il contesto delle previsioni e la loro interpretazione.

Ma come è possibile affrontare questa problematica? Essendo, sempre secondo la rivista, le applicazioni e i siti web gli strumenti più utilizzati dagli europei per fruire delle previsioni del tempo, gli esperti del settore si stanno mettendo all’opera per migliorare un servizio che può concretamente aiutare le persone a organizzare le proprie giornate evitando situazioni di difficoltà a causa del meteo avverso.

In linea con il trend, 3BMeteo ha deciso di rinnovarsi introducendo non solo nuove funzionalità su app e sito, ma anche un nuovo modo di comunicare le previsioni e interfacciarsi con l’utenza, nell’ottica di renderla maggiormente consapevole: il punto di forza dei nuovi servizi della società leader nell’ambito della meteorologia nell’era dei cambiamenti climatici è la valorizzazione del contributo degli esperti. Infatti nel backstage di 3BMeteo non operano solo algoritmi e tecnologie avanzate, ma un team di ben 20 meteorologi che, ogni giorno, sviluppano una previsione e decidono cosa sia meglio mostrare agli utenti. Questo aspetto è particolarmente importante considerando che, secondo un recente studio condotto da YouGov, il 53% degli americani si prepara agli eventi meteorologici comunicati, ma buona parte dell’utenza non è in grado d’interpretare correttamente le previsioni, soprattutto in caso di maltempo.

“Il nostro obiettivo è proprio superare la comunicazione di dati meteo standard, tutti uguali indipendentemente dal giorno di previsione e dalla complessità della situazione meteo – spiega Massimo Bettinelli, CEO di 3BMeteo – Ogni giorno è una storia a sé: ci sono giorni in cui un meteorologo può fornire all’utenza dati dettagliati con alta attendibilità, altri in cui ciò non è possibile, salvo rischiare di dare aspettative poco solide. E così saranno i meteorologi a decidere ogni giorno a quale livello di dettaglio fornire le informazioni meteo, affinché gli utenti possano usarli con consapevolezza per effettuare le proprie scelte”.

Ma nel concreto quali sono le principali novità dell’app e del sito di 3BMeteo? La prima consiste nell’introduzione dell’etichetta “Previsione complicata”. I dettagli della previsione variano a seconda della sua complessità e qualora il meteorologo non sia in grado di fornire con una buona attendibilità il dettaglio della previsione ora per ora non lo farà. Tuttavia, l’utenza potrà beneficiare di un altro servizio di alto livello: infatti, la previsione sarà corredata da un commento del meteorologo che fornirà agli utenti spiegazioni sui possibili scenari e sul perché la previsione risulta soggetta a potenziali criticità.

La seconda novità, invece, è legata all’etichetta “Previsione in rielaborazione”. Le previsioni, infatti, si aggiornano in modo rapido, spesso repentino, e tale dicitura comparirà qualora il meteorologo ritenga necessario oscurare una previsione fintanto che il suo aggiornamento non sarà ultimato e validato. Inoltre, verrà indicato l’orario da cui la previsione sarà nuovamente consultabile, contestualmente a un commento del meteorologo che spiegherà all’utente la novità intercorsa che ha reso necessario un riaggiornamento complessivo della previsione.

Infine, la terza innovazione riguarda le previsioni oltre i 7 giorni: queste non potranno essere uguali a quelle dei giorni più prossimi, dunque, 3BMeteo ha deciso di eliminare i dettagli orari e fornire una previsione giornaliera con la distribuzione temporale delle eventuali precipitazioni. Inoltre, l’utente troverà una serie di informazioni storiche e statistiche più utili come la temperatura minima e massima media e gli estremi di temperatura registrati negli ultimi 15 anni, periodo in cui i cambiamenti climatici hanno stravolto l’ambiente. Per tenere conto di essi e averne consapevolezza, la società ha aggiunto anche un indicatore che esprime le anomalie di temperatura rispetto al valore medio atteso per il periodo, oltre a diversi dati astronomici come effemeridi e ore di luce.

Le nuove funzioni si sommano ad altre già introdotte negli ultimi anni, come l’aver mostrato a tutti gli utenti l’evoluzione radar nella schermata principale delle previsioni con l’obiettivo di educare l’utente alla lettura più corretta dell’informazione meteorologica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

L'evoluzione del raffreddamento nei Data Center

Tecnologie Direct-to-Chip, raffreddamento a liquido, recupero del calore: sono alcuni degli approcci usati per diminuire l'impatto ambientale dei grandi data center

24-03-2025

Efficienza energetica e spazi verdi al centro delle scelte abitative: 1 italiano su 4 pronto a cambiare casa

L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.

24-03-2025

Intelligenza artificiale e malattie rare: NTT DATA e Train trasformano i trial clinici con i dati sintetici

La Generative AI e i dati sintetici sono destinati a rivoluzionare la sanità. Infatti, questo tipo di dati viene impiegato per l’avanzamento della medicina personalizzata, a supporto dello sviluppo di nuovi farmaci. Nei trial clinici, l’AI generativa può creare pazienti “sintetici” utilizzando dati provenienti da pazienti reali. Questi pazienti simulati possono essere confrontati con quelli che ricevono la nuova terapia, generando risultati sintetici per descrivere cosa accadrebbe se non riceves

24-03-2025

Riso Gallo, la tecnologia digitale in aiuto per la gestione dell'acqua nelle risaie

Riso Gallo, in collaborazione con xFarm ha sviluppato l’app Gallo4Farmers. La soluzione digitale, a disposizione delle aziende agricole, permette di monitorare i periodi di sommersione e asciutta delle risaie restituendo il valore di emissioni di metano convertite in CO2 equivalente, offrendo agli agricoltori dati concreti per ottimizzare le proprie pratiche agricole e alla filiera intera la stima esatta delle emissioni generate dalla fase di coltivazione.

21-03-2025

Notizie più lette

1 Pininfarina lancia la sua prima Academy

Esaltare il design e la creatività: L'iniziativa Pininfarina Academy partirà quest'estate con un corso estivo incentrato sull'architettura come prima attività. L'iniziativa ha ricevuto anche il patrocinio di ADI e Fondazione dell’Architettura Torino. Importanti aziende del settore delle costruzioni, come Ghella, Mered, e Manni Group hanno scelto di sostenere la Pininfarina Summer School assegnando borse di studio.

2 ITALIAN CHANNEL AWARDS 2024, i VINCITORI dell'11° edizione

Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.

3 BYD Energy Storage: nuovo sistema di accumulo di energia Battery-Box HVE e inverter Power-Box per la casa intelligente

La Battery-Box HVE è offerta in combinazione con l’inverter ibrido monofase Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K o con l’inverter ibrido trifase Power-Box TH5/6/8/10/12/15K di BYD, e rappresenta il primo sistema di accumulo di energia integrato per uso domestico prodotto da BYD Energy Storage.

4 Asus AI Ascent GX10, il supercomputer desktop per lo sviluppo dell'AI

Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter