▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Milano Cortina 2026: una settimana di eventi in tutta Italia

A due anni dall'inizio delle Olimpiadi Invernali avviate una serie di iniziative per promuovere i giochi invernali

Ricerche e Trend

Milano Cortina 2026 prosegue il suo countdown: mancano due anni all’inizio dei XXV Giochi Olimpici Invernali. Dal Duomo di Milano fino dalle montagne di Cortina d'Ampezzo, passando per le terre alte della Valtellina, della Val Di Fiemme e di Anterselva: per la prima volta nella storia, un’area di 22mila chilometri quadrati darà vita a un’edizione dei Giochi 2026 , avvalendosi dell’esperienza, della passione e della tradizione del nostro Paese negli sport invernali. A due anni dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, in programma venerdì 6 febbraio 2026 allo stadio Meazza di Milano, ha preso il via una settimana di eventi e iniziative in tutta Italia per celebrare il fascino e le emozioni della Road to the Games.

Il 6 febbraio alle ore 12 in Piazza della Scala a Milano, di fronte al Palazzo della Ragioneria del Comune di Milano, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala, del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, dell’Amministratore Delegato Andrea Varnier e delle altre autorità, sono stati inaugurati gli Spectacular: installazioni scenografiche raffiguranti i Cerchi Olimpici e gli Agitos Paralimpici. I massimi simboli dello sport celebreranno gli sport invernali e i valori di Milano Cortina 2026. Milano, insieme agli altri territori Olimpici, sarà anche teatro della campagna di comunicazione “2 anni per sognare” che prevede affissioni e una diffusione outdoor sugli schermi in città, oltre che una copertura social e digital: un racconto all’insegna dell’entusiasmo, del calore e dell’energia che caratterizzano lo spirito italiano contemporaneo. Un’opportunità per ricordare a tutti l’importanza del cammino verso i Giochi del 2026.

Sempre il 6 febbraio, nella suggestiva cornice de “Le Gallerie” di Trento, è stata inaugurata la mostra immersiva “Records”. L’esposizione – che rientra nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 e del progetto triennale “Anelli di congiunzione” – si propone di trasformare lo spazio espositivo “Le Gallerie” in un grande hub culturale per riflettere sull’importanza e sul significato delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi, e sul rapporto tra i Giochi e il territorio. La mostra, curata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino per conto della Provincia autonoma di Trento, è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 e con il supporto del Museo Olimpico di Losanna.

Infine, fino al 9 febbraio, Milano Cortina 2026 entrerà nelle scuole italiane con l’obiettivo di ispirare le nuove generazioni e renderle partecipi del percorso di avvicinamento ai Giochi Invernali del 2026. L’iniziativa “Winter Games Week” - frutto della collaborazione tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e il Ministero dell’Istruzione e del Merito - Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico – consentirà ai più giovani di partecipare a una serie di attività didattiche e sportive ispirate ai valori Olimpici e Paralimpici. Un’occasione per promuovere i principi educativi dello sport come mezzo di crescita e di espressione individuale e collettiva. Parte del più ampio Programma Education GEN26 di Milano Cortina 2026, la Winter Games Week vedrà coinvolti più di 220.000 tra studentesse e studenti di oltre 700 realtà, su tutto il territorio italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

3 Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

4 Mechitronic: Paolo Pusceddu è il nuovo Direttore Generale

La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3