A due anni dall'inizio delle Olimpiadi Invernali avviate una serie di iniziative per promuovere i giochi invernali
Milano Cortina 2026 prosegue il suo countdown: mancano due anni all’inizio dei XXV Giochi Olimpici Invernali. Dal Duomo di Milano fino dalle montagne di Cortina d'Ampezzo, passando per le terre alte della Valtellina, della Val Di Fiemme e di Anterselva: per la prima volta nella storia, un’area di 22mila chilometri quadrati darà vita a un’edizione dei Giochi 2026 , avvalendosi dell’esperienza, della passione e della tradizione del nostro Paese negli sport invernali. A due anni dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, in programma venerdì 6 febbraio 2026 allo stadio Meazza di Milano, ha preso il via una settimana di eventi e iniziative in tutta Italia per celebrare il fascino e le emozioni della Road to the Games.
Il 6 febbraio alle ore 12 in Piazza della Scala a Milano, di fronte al Palazzo della Ragioneria del Comune di Milano, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala, del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, dell’Amministratore Delegato Andrea Varnier e delle altre autorità, sono stati inaugurati gli Spectacular: installazioni scenografiche raffiguranti i Cerchi Olimpici e gli Agitos Paralimpici. I massimi simboli dello sport celebreranno gli sport invernali e i valori di Milano Cortina 2026. Milano, insieme agli altri territori Olimpici, sarà anche teatro della campagna di comunicazione “2 anni per sognare” che prevede affissioni e una diffusione outdoor sugli schermi in città, oltre che una copertura social e digital: un racconto all’insegna dell’entusiasmo, del calore e dell’energia che caratterizzano lo spirito italiano contemporaneo. Un’opportunità per ricordare a tutti l’importanza del cammino verso i Giochi del 2026.
Sempre il 6 febbraio, nella suggestiva cornice de “Le Gallerie” di Trento, è stata inaugurata la mostra immersiva “Records”. L’esposizione – che rientra nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 e del progetto triennale “Anelli di congiunzione” – si propone di trasformare lo spazio espositivo “Le Gallerie” in un grande hub culturale per riflettere sull’importanza e sul significato delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi, e sul rapporto tra i Giochi e il territorio. La mostra, curata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino per conto della Provincia autonoma di Trento, è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 e con il supporto del Museo Olimpico di Losanna.
Infine, fino al 9 febbraio, Milano Cortina 2026 entrerà nelle scuole italiane con l’obiettivo di ispirare le nuove generazioni e renderle partecipi del percorso di avvicinamento ai Giochi Invernali del 2026. L’iniziativa “Winter Games Week” - frutto della collaborazione tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e il Ministero dell’Istruzione e del Merito - Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico – consentirà ai più giovani di partecipare a una serie di attività didattiche e sportive ispirate ai valori Olimpici e Paralimpici. Un’occasione per promuovere i principi educativi dello sport come mezzo di crescita e di espressione individuale e collettiva. Parte del più ampio Programma Education GEN26 di Milano Cortina 2026, la Winter Games Week vedrà coinvolti più di 220.000 tra studentesse e studenti di oltre 700 realtà, su tutto il territorio italiano.
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.