▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

La fotocamera si trasforma grazie all'intelligenza artificiale

La più recente applicazione di Togg per i suoi dispositivi smart è una fotocamera dotata di intelligenza artificiale che dispone di filtri e strumenti di editing fotografico basati sull'IA, il tutto finalizzato a liberare la creatività artistica.

Intelligenza Artificiale

Togg, il marchio di tecnologia globale turco, mira a potenziare l'esperienza degli utenti dei propri dispositivi intelligenti di mobilità, introducendo un'innovativa funzionalità di fotocamera dotata di intelligenza artificiale. Questa rivoluzionaria applicazione permette agli utenti di immortalare, modificare, condividere e conservare ogni momento del loro viaggio, contribuendo così a creare ricordi indelebili.

Il recente progetto della fotocamera con intelligenza artificiale di Togg è stato presentato in occasione del CES 2024, in concomitanza con il lancio globale del suo più recente modello, il . Questa nuova proposta enfatizza il desiderio del marchio di sviluppare tecnologie innovative orientate al futuro, pensate per la prossime generazioni.

Posizionata appena sopra lo specchietto retrovisore, la lente ampia della fotocamera IA è strategicamente collocata per includere tutti i passeggeri in un singolo scatto. Grazie ai 19 differenti algoritmi di intelligenza artificiale, tra cui il riconoscimento delle scene, la correzione automatica della luce, il rilevamento di visi e sorrisi, il tracking degli oggetti e la messa a fuoco automatica, anche le foto più semplici possono essere trasformate in qualcosa di unico. La vasta gamma di filtri IA a disposizione, può essere applicata con un semplice clic, permettendo l'accesso a mondi e temi inediti come il cyberpunk, lo spazio, il tema felino o fantasie futuristiche, per ricreare scene di epiche avventure.

L'app della fotocamera con IA può essere accessibile tramite TruStore e utilizzabile dal passeggero in qualsiasi momento o dal conducente durante la sosta. Dopo aver catturato le immagini, gli utenti potranno esprimere la propria creatività, modificando le foto prima di condividerle con amici attraverso i social media, messaggistica o email, o persino mostrando l'intera galleria di immagini in modalità "esposizione" durante il viaggio per condividere il divertimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3