La più recente applicazione di Togg per i suoi dispositivi smart è una fotocamera dotata di intelligenza artificiale che dispone di filtri e strumenti di editing fotografico basati sull'IA, il tutto finalizzato a liberare la creatività artistica.
Togg, il marchio di tecnologia globale turco, mira a potenziare l'esperienza degli utenti dei propri dispositivi intelligenti di mobilità, introducendo un'innovativa funzionalità di fotocamera dotata di intelligenza artificiale. Questa rivoluzionaria applicazione permette agli utenti di immortalare, modificare, condividere e conservare ogni momento del loro viaggio, contribuendo così a creare ricordi indelebili.
Il recente progetto della fotocamera con intelligenza artificiale di Togg è stato presentato in occasione del CES 2024, in concomitanza con il lancio globale del suo più recente modello, il . Questa nuova proposta enfatizza il desiderio del marchio di sviluppare tecnologie innovative orientate al futuro, pensate per la prossime generazioni.
Posizionata appena sopra lo specchietto retrovisore, la lente ampia della fotocamera IA è strategicamente collocata per includere tutti i passeggeri in un singolo scatto. Grazie ai 19 differenti algoritmi di intelligenza artificiale, tra cui il riconoscimento delle scene, la correzione automatica della luce, il rilevamento di visi e sorrisi, il tracking degli oggetti e la messa a fuoco automatica, anche le foto più semplici possono essere trasformate in qualcosa di unico. La vasta gamma di filtri IA a disposizione, può essere applicata con un semplice clic, permettendo l'accesso a mondi e temi inediti come il cyberpunk, lo spazio, il tema felino o fantasie futuristiche, per ricreare scene di epiche avventure.
L'app della fotocamera con IA può essere accessibile tramite TruStore e utilizzabile dal passeggero in qualsiasi momento o dal conducente durante la sosta. Dopo aver catturato le immagini, gli utenti potranno esprimere la propria creatività, modificando le foto prima di condividerle con amici attraverso i social media, messaggistica o email, o persino mostrando l'intera galleria di immagini in modalità "esposizione" durante il viaggio per condividere il divertimento.
Gli incidenti negli ascensori costituiscono una preoccupazione significativa, con centinaia di eventi segnalati annualmente in Italia. I sistemi interfonici di comunicazione offrono una soluzione efficace e sicura.
23-05-2025
Con l’acquisizione di una macchina quantistica sarà possibile svolgere attività e servizi su un computer quantistico reale, senza dover utilizzare simulatori o sistemi remoti, che possono risultare di più difficile accesso o comportare costi significativi.
23-05-2025
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
23-05-2025
Debutta ad Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, la prima Smart Community italiana, di fatto un ecosistema energetico interattivo dove i propri membri producono, consumano e condividono energia rinnovabile e scambiano beni e servizi. Alla base della prima Smart Community c'è uno strumento web innovativo chiamato Local Token Economy (LTE), ideato e realizzato da ENEA.
22-05-2025
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
Codex è progettato per supportare gli sviluppatori nella gestione e creazione di codice, automatizzando e semplificando diverse attività di sviluppo software.
A poco meno di tre anni dal lancio sul mercato italiano, Octopus Energy raggiunge le 500.000 utenze nel nostro Paese: un numero triplicato in un solo anno, a conferma di una crescita vertiginosa e costante. La crescita della base clienti rispecchia quella del team, che oggi conta più di 170 persone tra la sede di Ascoli Piceno e l’ufficio di Milano
MUSA e B4i - Bocconi for Innovation al fianco delle principali università lombarde per trasformare il potenziale dei giovani in soluzioni concrete per l’innovazione urbana in logica smart city. I vincitori della Challenge quest’anno sono stati: Polyneta, Protecto, Freego, Rask, EVeezy, EcoNexus.