Appuntamento a Fieragricola con con l’XI Forum sul Compostaggio e la Digestione Anaerobica che avrà come focus “I fertilizzanti organici, sfide e opportunità”.
Mettere al centro la salute del nostro suolo sottolineando il ruolo cruciale dei fertilizzanti organici, prodotti dal riciclo degli scarti che, restituiti alla terra, contribuiscono al nutrimento del suolo e alla decarbonizzazione, aiutando a contrastare il cambiamento climatico. Con questo obiettivo il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) presente alla 116ª edizione di Fieragricola, che è in pieno svolgimento a Veronafiera fino al 3 febbraio, con uno stand (Pad. 12; Stand H2) e con l’XI Forum sul Compostaggio e la Digestione Anaerobica, avrà come focus proprio “I fertilizzanti organici, sfide e opportunità”. Organizzato nell’ambito del progetto FER-PLAY, il Forum sul Compostaggio e Digestione Anaerobica si terrà giovedì 1 febbraio 2024 (ore 10.30 - 13.00 Sala Vivaldi) con l’intento di creare un momento di incontro e confronto tra gli Enti Pubblici, i tecnici, le associazioni di categoria e le aziende di produzione di fertilizzanti organici sulle tematiche emergenti a livello europeo e nazionale nel settore del trattamento biologico in generale, con un focus in particolare sulle sfide e opportunità del mercato dei fertilizzanti provenienti dal riciclo di matrici organiche.
Il CIC, in particolare, promuove il corretto recupero di materia da ogni rifiuto organico compostabile, sottolineando la centralità dei fertilizzanti organici, con particolare attenzione a quelli che derivano dalla trasformazione dei rifiuti a matrice organica. Dalla trasformazione di questi rifiuti, si ottengono infatti ogni anno circa 2 milioni di tonnellate di compost, fertilizzante organico che, restituito alla terra, nutre ed alimenta la vita nel suolo e aiuta a contrastare il cambiamento climatico. Si calcola che, nel 2021, il settore del riciclo organico abbia infatti contribuito a stoccare nel terreno circa 600.000 t di sostanza organica, risparmiando 3,8 milioni di tonnellate di CO2 equivalente/anno rispetto all’avvio in discarica.
In questo articolo abbiamo parlato di: Fertilizzanti, Organici, Suolo, Riciclo, Particolare, Organico, Sottolineando, Terra, Contrastare, Cambiamento, etc...
Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.
19-10-2025
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
19-10-2025
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...
L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...