Appuntamento a Fieragricola con con l’XI Forum sul Compostaggio e la Digestione Anaerobica che avrà come focus “I fertilizzanti organici, sfide e opportunità”.
Mettere al centro la salute del nostro suolo sottolineando il ruolo cruciale dei fertilizzanti organici, prodotti dal riciclo degli scarti che, restituiti alla terra, contribuiscono al nutrimento del suolo e alla decarbonizzazione, aiutando a contrastare il cambiamento climatico. Con questo obiettivo il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) presente alla 116ª edizione di Fieragricola, che è in pieno svolgimento a Veronafiera fino al 3 febbraio, con uno stand (Pad. 12; Stand H2) e con l’XI Forum sul Compostaggio e la Digestione Anaerobica, avrà come focus proprio “I fertilizzanti organici, sfide e opportunità”. Organizzato nell’ambito del progetto FER-PLAY, il Forum sul Compostaggio e Digestione Anaerobica si terrà giovedì 1 febbraio 2024 (ore 10.30 - 13.00 Sala Vivaldi) con l’intento di creare un momento di incontro e confronto tra gli Enti Pubblici, i tecnici, le associazioni di categoria e le aziende di produzione di fertilizzanti organici sulle tematiche emergenti a livello europeo e nazionale nel settore del trattamento biologico in generale, con un focus in particolare sulle sfide e opportunità del mercato dei fertilizzanti provenienti dal riciclo di matrici organiche.
Il CIC, in particolare, promuove il corretto recupero di materia da ogni rifiuto organico compostabile, sottolineando la centralità dei fertilizzanti organici, con particolare attenzione a quelli che derivano dalla trasformazione dei rifiuti a matrice organica. Dalla trasformazione di questi rifiuti, si ottengono infatti ogni anno circa 2 milioni di tonnellate di compost, fertilizzante organico che, restituito alla terra, nutre ed alimenta la vita nel suolo e aiuta a contrastare il cambiamento climatico. Si calcola che, nel 2021, il settore del riciclo organico abbia infatti contribuito a stoccare nel terreno circa 600.000 t di sostanza organica, risparmiando 3,8 milioni di tonnellate di CO2 equivalente/anno rispetto all’avvio in discarica.
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.