UFI, l'associazione globale del settore fieristico con 900 associati nel mondo, ha assegnato a IEG la vittoria del prestigioso riconoscimento. “Questo risultato rafforza la nostra determinazione a creare esperienze sempre più smart e connesse per clienti e stakeholder” sottolinea Corrado Peraboni, AD di Italian Exhibition Group. La premiazione a Hong Kong nel mese di novembre
Italian Exhibition Group (IEG) si aggiudica l’UFI Digital Innovation Award 2025, il prestigioso riconoscimento internazionale promosso da UFI – The Global Association of the Exhibition Industry, che conta 900 associati del sistema fieristico mondiale.
UFI, ogni anno, premia i progetti più innovativi del settore espositivo a livello globale, dalle risorse umane all'innovazione digitale, dal marketing allo sviluppo sostenibile.
Nella categoria “Digital Innovation” il tema dell’Award 2025 era "Guidare il cambiamento attraverso l'innovazione digitale”. Un tema che mirava a individuare strategie innovative che dimostrassero come le aziende possano utilizzare la tecnologia per ottenere un impatto misurabile sulle performance di una fiera o di un'organizzazione: e Italian Exhibition Group ha vinto con la sua candidatura "Ecosistema all-in-one".
“Vincere l’UFI Digital Innovation Award rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno di Italian Exhibition Group nel servizio alle nostre community – spiega Corrado Peraboni, amministratore delegato di IEG –. Questo risultato rafforza la nostra determinazione a creare esperienze sempre più smart e connesse per clienti e stakeholder, in linea con la nostra missione: essere Community Catalyst”.
L’ecosistema tecnologico integrato, sviluppato dall’area Innovation di IEG guidata da Simone Zaccherini è stato dunque valutato come la proposta più avanzata per la capacità di trasformare radicalmente l’esperienza fieristica, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, dell’automazione e della gestione unificata dei dati.
Alla base del sistema, l’obiettivo di semplificare l’interazione tra espositori, visitatori e organizzatori: dalla registrazione alla fruizione dei contenuti post-evento, passando per una nuova app mobile e una piattaforma omnicanale che garantisce continuità dell’esperienza su tutti i touchpoint. L’adozione dell’AI consente inoltre di personalizzare i percorsi degli utenti e migliorare l’efficacia dell’engagement e dei servizi, con un impatto significativo sulle performance fieristiche.
I vincitori degli UFI Awards 2025 saranno ufficialmente premiati al 92° UFI Global Congress, nel prossimo mese di novembre a Hong Kong SAR.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.