arteficIAle è un viaggio che affronta un tema di estrema attualità dal punto di vista della creatività e che indaga gli aspetti e gli effetti delle nuove evoluzioni della tecnologia. Appuntamento a Bologna il 3 febbraio.
Nell’ambito dell’Art City White Night di Artefiera 2024, IAAD. propone un percorso narrativo che indaga le estremità, le evoluzioni e i paradossi del rapporto tra Intelligenza artificiale ed essere umano. “arteficIAle” - 3 febbraio, dalle ore 20 IAAD. Bologna, via Jacopo Barozzi 3/M - è un viaggio che affronta un tema di estrema attualità dal punto di vista della creatività e che indaga gli aspetti e gli effetti delle nuove evoluzioni della tecnologia.
L’intelligenza artificiale è al centro di una riflessione collettiva degli studenti e delle studentesse di IAAD. Bologna, una community di designer che sente la necessità di approfondire lo studio di questo nuovo strumento e condividere le proprie sperimentazioni con il pubblico. Come la creatività, elemento caratterizzante dell’essere e dell’intelligenza umana si evolverà grazie al rapporto con l’intelligenza artificiale, quali saranno le evoluzioni delle nostre identità in una società in cui il confine tra il reale e il fittizio sarà costante.
Il percorso parte dalla proiezione su uno schermo interattivo di 60 immagini create con l’intelligenza artificiale che affrontano i temi dell’oggi: l’invecchiamento della popolazione, la plastica che invade il mare de “La grande onda di Kanagawa”, immagine iconica di Hokusai, Greta Thunberg che inaugura una centrale a carbone negli anni ‘30, o l’esercito di bambini che punta il dito contro il sistema usato dall’esercito britannico per reclutare giovani soldati attraverso il videogioco Fortnite. Si passa poi al confronto tra immagini false che sembrano vere, create con l’IA e immagini vere ma così perfette da sembrare false, schizzate a mano dagli studenti IAAD. E poi le fotografie dei profili fake per analizzare il fenomeno cosiddetto “Catfish” delle false identità online e i meme creati con gli strumenti di Intelligenza Artificiale, come il bacio tra Kanye West e Taylor Swift.
MTG-S1 fornirà nuovi flussi di dati atmosferici, consentendo allerte più tempestive e accurate per proteggere vite umane, beni e infrastrutture.
10-07-2025
Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.
10-07-2025
Pubblicato il Bando: iscrizioni aperte fino al 12 settembre per la prima edizione del Master interamente finanziato da Terna. Al termine del percorso formativo i partecipanti conseguiranno il titolo di Master rilasciato congiuntamente dai Politecnici di Torino, Bari e Milano.
10-07-2025
“Le Guglie” diventerà la nuova sede di Vittoria hub, l’incubatore insurtech nato nel 2019 su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, e di SKILLAB, l’academy che promuove un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e interattiva.
10-07-2025
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.