: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
arteficIAle è un viaggio che affronta un tema di estrema attualità dal punto di vista della creatività e che indaga gli aspetti e gli effetti delle nuove evoluzioni della tecnologia. Appuntamento a Bologna il 3 febbraio.
Nell’ambito dell’Art City White Night di Artefiera 2024, IAAD. propone un percorso narrativo che indaga le estremità, le evoluzioni e i paradossi del rapporto tra Intelligenza artificiale ed essere umano. “arteficIAle” - 3 febbraio, dalle ore 20 IAAD. Bologna, via Jacopo Barozzi 3/M - è un viaggio che affronta un tema di estrema attualità dal punto di vista della creatività e che indaga gli aspetti e gli effetti delle nuove evoluzioni della tecnologia.
L’intelligenza artificiale è al centro di una riflessione collettiva degli studenti e delle studentesse di IAAD. Bologna, una community di designer che sente la necessità di approfondire lo studio di questo nuovo strumento e condividere le proprie sperimentazioni con il pubblico. Come la creatività, elemento caratterizzante dell’essere e dell’intelligenza umana si evolverà grazie al rapporto con l’intelligenza artificiale, quali saranno le evoluzioni delle nostre identità in una società in cui il confine tra il reale e il fittizio sarà costante.
Il percorso parte dalla proiezione su uno schermo interattivo di 60 immagini create con l’intelligenza artificiale che affrontano i temi dell’oggi: l’invecchiamento della popolazione, la plastica che invade il mare de “La grande onda di Kanagawa”, immagine iconica di Hokusai, Greta Thunberg che inaugura una centrale a carbone negli anni ‘30, o l’esercito di bambini che punta il dito contro il sistema usato dall’esercito britannico per reclutare giovani soldati attraverso il videogioco Fortnite. Si passa poi al confronto tra immagini false che sembrano vere, create con l’IA e immagini vere ma così perfette da sembrare false, schizzate a mano dagli studenti IAAD. E poi le fotografie dei profili fake per analizzare il fenomeno cosiddetto “Catfish” delle false identità online e i meme creati con gli strumenti di Intelligenza Artificiale, come il bacio tra Kanye West e Taylor Swift.
Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
03-11-2025
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
03-11-2025
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.