arteficIAle è un viaggio che affronta un tema di estrema attualità dal punto di vista della creatività e che indaga gli aspetti e gli effetti delle nuove evoluzioni della tecnologia. Appuntamento a Bologna il 3 febbraio.
Nell’ambito dell’Art City White Night di Artefiera 2024, IAAD. propone un percorso narrativo che indaga le estremità, le evoluzioni e i paradossi del rapporto tra Intelligenza artificiale ed essere umano. “arteficIAle” - 3 febbraio, dalle ore 20 IAAD. Bologna, via Jacopo Barozzi 3/M - è un viaggio che affronta un tema di estrema attualità dal punto di vista della creatività e che indaga gli aspetti e gli effetti delle nuove evoluzioni della tecnologia.
L’intelligenza artificiale è al centro di una riflessione collettiva degli studenti e delle studentesse di IAAD. Bologna, una community di designer che sente la necessità di approfondire lo studio di questo nuovo strumento e condividere le proprie sperimentazioni con il pubblico. Come la creatività, elemento caratterizzante dell’essere e dell’intelligenza umana si evolverà grazie al rapporto con l’intelligenza artificiale, quali saranno le evoluzioni delle nostre identità in una società in cui il confine tra il reale e il fittizio sarà costante.
Il percorso parte dalla proiezione su uno schermo interattivo di 60 immagini create con l’intelligenza artificiale che affrontano i temi dell’oggi: l’invecchiamento della popolazione, la plastica che invade il mare de “La grande onda di Kanagawa”, immagine iconica di Hokusai, Greta Thunberg che inaugura una centrale a carbone negli anni ‘30, o l’esercito di bambini che punta il dito contro il sistema usato dall’esercito britannico per reclutare giovani soldati attraverso il videogioco Fortnite. Si passa poi al confronto tra immagini false che sembrano vere, create con l’IA e immagini vere ma così perfette da sembrare false, schizzate a mano dagli studenti IAAD. E poi le fotografie dei profili fake per analizzare il fenomeno cosiddetto “Catfish” delle false identità online e i meme creati con gli strumenti di Intelligenza Artificiale, come il bacio tra Kanye West e Taylor Swift.
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono