▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

MECSPE torna a Bologna dal 6 all’8 marzo

La 22esima edizione ha come obiettivo creare un ponte tra le aziende e la formazione specializzata per un’industria sempre più competitiva anche a livello internazionale.

Eventi / Formazione

Il manifatturiero italiano è costantemente a caccia di professionisti e di nuove risorse. I dati Unioncamere–Anpal indicano infatti che la manifattura avrà bisogno di ben 500.000 addetti entro il 2027 e almeno 50.000 diplomati ITS l’anno. Questi dati si scontrano con il momento di difficoltà che sta vivendo il settore in termini di reperibilità delle risorse: si stima infatti che quasi la metà dei profili ricercati (45%) sarà introvabile. L’andamento positivo dell’occupazione nel manifatturiero dell’ultimo anno (con 957mila entrate, +22mila sul 2022) non è infatti sufficiente a colmare il divario tra mondo della formazione e industria, la quale continua ad avere difficoltà a reperire operai specializzati. Il mismatch tra le necessità delle aziende e l’offerta del mercato raggiunge il 60,3%ed aumenta ulteriormente (toccando il 65,5%) per quanto riguarda i diplomati ITS, percentuale che tocca il picco nel caso dei tecnici specializzati in area meccanica (74,3%).

In questo contesto ritorna a BolognaFiere il prossimo 6-8 marzo MECSPE, la più importante fiera per l’industria manifatturiera organizzata da Senaf, che si propone oggi più che mai come punto di riferimento per creare un ponte di collegamento tra formazione e lavoro, fornendo spunti e iniziative per preparare i giovani al loro ingresso come professionisti del mondo manifatturiero. Un’edizione improntata sulla formazione che si concretizzerà con la presenza di numerose Unità Dimostrative e anche con MECSPE Young&Career, un’area che offre a giovani visitatori e studenti l’opportunità di partecipare ad appuntamenti formativi organizzati dagli espositori ed incontrare le aziende alla ricerca di professionisti e nuove risorse. L’area si propone di evidenziare quali sono le professionalità ricercate nel settore mettendo in luce le competenze che si potranno acquisire con l’obiettivo di accrescere sempre di più l’interesse dei giovani verso il mondo manifatturiero.

Il ricco programma di MECSPE darà quindi ampio spazio alla tematica della formazione, che insieme a innovazione e sostenibilità, non solo rappresenta una delle tre direttrici lungo le quali si sviluppa la fiera, ma ricalca anche i principali macro-trend che stanno cambiando il mercato del lavoro, con un particolare impatto sul manifatturiero. Le tre anime della manifestazione si concretizzeranno all’interno del Cuore Mostra, l’area centrale animata da unità dimostrative con macchine funzionanti e riproposta anche quest’anno, che con workshop e convegni durante tutti i tre giorni della manifestazione bolognese darà vita a progetti specificamente dedicati al coinvolgimento dei più giovani.

I giovani talenti verranno valorizzati anche all’interno della Piazza Stampo, dove verrà dato ampio spazio al progetto DEMU, una sfida rivolta da un gruppo di sei aziende internazionali agli studenti del secondo anno del corso di laurea in Design organizzato a Vicenza dall’Università Iuav di Venezia in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza. La sfida era quella di valorizzare le potenzialità dello stampaggio a iniezione avanzato attraverso la progettazione di un piccolo oggetto in polimeri da fonte rinnovabile con un valore d’uso. Il progetto vincitore tra i 23 presentati dagli studenti è “Jaketa”: un appendino pieghevole da viaggio, premiato per le sue caratteristiche di immediatezza, utilità, e facilità di comunicazione che, come riconoscimento, verrà prodotto e distribuito in fiera. Con questa Piazza, MECSPE evidenzia ulteriormente la stretta sinergia tra aziende e studenti universitari.

Il focus sulla sostenibilità verrà enfatizzato dal Percorso Obiettivo Sostenibilità, un appuntamento storico di MECSPE che si impegna a premiare le imprese virtuose nell’implementare la sostenibilità nelle strategie aziendali, in tutte le sue tre declinazioni: ambientale, sociale e di governance. La sostenibilità è sempre più fondamentale per le aziende in quanto rappresenta una scelta imprescindibile per affrontare le sfide globali, rispondere alle richieste del mercato e guadagnare un vantaggio competitivo non solo sul mercato nazionale, ma soprattutto nel panorama internazionale.

L’export infatti rappresenta una potenza portante per l’economia italiana ed ogni anno garantisce la salute dell’industria. Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio MECSPE, infatti, oltre un quarto delle aziende che esportano generano dal 46 al 70% del loro fatturato all’estero, mentre il 15% degli imprenditori arriva a fatturare oltre il 70% all’estero. In questo senso, per cavalcare la tematica dell’internazionalizzazione, torna a MECSPE per la seconda edizione il Forum Italo-Tedesco, un appuntamento dedicato alla transizione industriale nel settore automotive e ai grandi cambiamenti che stanno impattando sull’intera supply chain. La seconda edizione del Forum, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Tedesca e con l’associazione internazionale VDMA, farà il punto della situazione sul quadro attuale del comparto a livello internazionale e prenderà in esame tutti gli aspetti tecnologici che l’industria sta introducendo (tra cui nuovi carburanti ecologici, la digitalizzazione, l’elettrificazione e la guida autonoma) con l’obiettivo di una mobilità a basso impatto ambientale.

“Torniamo a Bologna con una nuova edizione di MECSPE ricca di contenuti e di novità, enfatizzando più che mai la necessità di avvicinare i giovani all’industria – ha affermato Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE – Lavorando sulle principali direttrici della fiera quali sostenibilità, formazione e innovazione, favoriamo la creazione di sinergie tra i diversi stakeholder con l’obiettivo di creare valore utile al sistema paese. Il manifatturiero rappresenta uno dei settori più trainanti del paese ed è sul ciglio di una svolta su più fronti. Grazie agli spunti che emergeranno durante la fiera potremo portare il nostro contributo anche a livello internazionale.”

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

19-11-2025

Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

19-11-2025

Sikuel K-Biomet, la piattaforma che certifica la sostenibilità degli impianti biogas e biometano

Il nuovo aggiornamento di K-Biomet integra moduli per bilancio di massa e sostenibilità, logistica, business e KPI, affiancati da un servizio bioinformatico completo di assistenza tecnica, analisi e supporto operativo ed economico-finanziario.

19-11-2025

Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

19-11-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

2 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

3 Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

4 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3