L’assistente domestico, realizzato da LG e presentato al CES 2024, è un robot dotato di Intelligenza Artificiale e tecnologie all'avanguardia che gli consentono di muoversi, imparare, comprendere e partecipare anche a conversazioni complesse. Un esempio di come sarà possible rendere la vita di casa sempre più smart.
Il nuovo assistente domestico, presentato da LG all'ultimo Consumer Electronic Show in corso in questi giorni a Las Vegas, è un robot dotato di Intelligenza Artificiale e tecnologie all'avanguardia che gli consentono di muoversi, imparare, comprendere e partecipare anche a conversazioni complesse. Grazie a questa introduzione, LG, che si impegna a offrire soluzioni per una vita smart, migliora ulteriormente la vita quotidiana delle persone rendendo la gestione della casa semplice e comoda.Il nuovo assistente per la la smart home di LG può muoversi autonomamente in casa grazie a una tecnologia di guida autonoma e a un design avanzato con due gambe dotate di ruote che gli consente di spostarsi in maniera semplice all’interno dell’ambiente domestico; il dispositivo è in grado di comunicare verbalmente ed esprimere emozioni attraverso movimenti resi possibili dalle articolazioni delle gambe. Inoltre, la modalità di funzionamento AI multimodale, che combina il riconoscimento vocale e delle immagini con l'elaborazione del linguaggio naturale, consente all'assistente di comprendere il contesto e le intenzioni e di interagire attivamente.
Funzionando come un hub “mobile” per la casa intelligente, questo futuristico assistente si connette e controlla gli elettrodomestici e i dispositivi IoT. Grazie alla collaborazione di LG con Qualcomm Technologies, Inc., il nuovo assistente domestico è dotato della piattaforma Qualcomm Robotics RB5, che integra funzioni di intelligenza artificiale sul dispositivo come il riconoscimento facciale. L'assistente utilizza una fotocamera integrata, un altoparlante e vari sensori per raccogliere dati ambientali in tempo reale, tra cui temperatura, umidità e qualità dell'aria interna. Questi dati vengono analizzati e combinati con informazioni esterne per un apprendimento continuo.
L'assistente domestico funziona anche come telecamera di controllo e sicurezza, per controllare e prendersi cura dei propri animali domestici da remoto e inviare segnali in caso di rilevamento di attività insolite. Permette di tenere sotto controllo la casa quando non c’è nessuno e può inviare notifiche per segnalare finestre aperte o luci accese. Inoltre, aiuta a risparmiare energia collegandosi a una presa intelligente e spegnendo i dispositivi inutilizzati in tutta la casa.
Quando l’utente rientra a casa, l'assistente è in grado di analizzare il tono di voce e le espressioni facciali per selezionare musica o altri contenuti in base allo stato d’animo della persona. Inoltre, offre assistenza quotidiana fornendo dettagli sul traffico, aggiornamenti meteo e promemoria per appuntamenti personali o l’assunzione di farmaci. Grazie al nuovo assistente e alle sue funzioni di hub mobile, LG mira a rendere più semplice la gestione della casa e ad affermarsi come attore protagonista nel settore della smart home.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.