▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Open Innovation e Packaging alimentare: nuova Call4Startup di Italia del Gusto e Eatable Adventures

Italia del Gusto e Eatable Adventures lanciano una sfida a tutte le startup di ambito nazionale e internazionale per trovare nuove soluzioni sostenibili, innovative e funzionali nell’ambito del packaging alimentare. Amica Chips, Auricchio, PanPiuma, Parmalat, Ponti, Rovagnati, Urbani Tartufi e Valsoia sono le otto aziende del Food italiane che promuovono la Challenge.

Startup

Nell'industria alimentare odierna, il packaging è al centro di sfide rilevanti. La crescente preoccupazione ambientale spinge le aziende a cercare soluzioni sostenibili, specialmente per ridurre l'uso della plastica. Questa sfida è accentuata dalla necessità di sviluppare confezioni che siano efficaci nel preservare gli alimenti, ma anche ecologiche e funzionali. Con l'obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze dell’industria e dei consumatori, Italia del Gusto, il primo consorzio privato di imprese operanti nel settore alimentare e vinicolo italiano, e Eatable Adventures, tra i principali acceleratori foodtech su scala globale, lanciano una Challenge dedicata allo sviluppo di proposte innovative nel packaging alimentare. L'iniziativa mira a bilanciare l'innovazione nel packaging con la necessità di garantire sostenibilità e praticità, offrendo soluzioni all'avanguardia che soddisfino le attuali sfide del settore food.

La Challenge coinvolge otto prestigiose aziende di Italia del Gusto: Amica Chips, Auricchio, PanPiuma, Parmalat, Ponti, Rovagnati, Urbani Tartufi, Valsoia. Il loro contributo è stato fondamentale per identificare e definire le aree strategiche di interesse della Challenge.

Le proposte richieste saranno focalizzate su tre aree strategiche cruciali per l'industria alimentare negli ambiti sostenibilità, riduzione di costi e materiali innovativi:

  • Riciclare e Ridurre: soluzioni di nuova generazione e materiali alternativi per ridurre l’utilizzo di plastica, stimolare il riciclo di imballaggi esistenti e incentivare alternative ecologiche.

  • Materiali Innovativi: proposte all’avanguardia per prolungare la durata di conservazione dei prodotti, migliorare le caratteristiche funzionali e organolettiche e favorire la comodità di consumo.

  • Processi Efficienti: Soluzioni avanzate mirate a ridefinire il packaging nell'industria alimentare riducendo i costi, ottimizzando i processi e migliorando la tracciabilità dei prodotti.

Le startup selezionate avranno l'opportunità di instaurare collaborazioni con alcune delle più prestigiose aziende alimentari italiane, mettere alla prova le proprie soluzioni in scenari reali e avvalersi del supporto di esperti del settore, come Eatable Adventures, per affinare e avvalorare i loro progetti. Inoltre, entreranno a far parte di un ecosistema collaborativo che favorisce la condivisione di conoscenze e idee all’insegna dell’Open Innovation. Infine, questo percorso offrirà loro visibilità e riconoscimento a livello internazionale, consentendo di accrescere la propria presenza nel mercato del packaging alimentare.Le startup interessate potranno partecipare presentando le loro proposte innovative mandando la loro candidatura a italiadelgustochallenge.com

Il Consorzio è consapevole dell’importanza di creare sinergie con nuove realtà emergenti e startup all’avanguardia per innovare in maniera sostenibile; per questo ha deciso di lanciare in collaborazione con Eatable Adventures questa sfida per cercare soluzioni sostenibili nel packaging dei prodotti”, evidenzia Giacomo Ponti, Presidente del Consorzio Italia del Gusto. “Investire in startup che lavorano su soluzioni trasformative è fondamentale in un Paese come l’Italia dove l’agroalimentare è tradizionalmente uno dei punti di forza dell’economia” continua Alberto Volpe Direttore Generale di Italia del Gusto.

L'Open Innovation, seppur ancora poco diffusa, rappresenta oggi un punto di connessione essenziale tra i nuovi talenti e le aziende tradizionali e svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dei business del futuro" sottolinea Andrea Manzini, General Manager di Eatable Adventures. “La Challenge che abbiamo organizzato insieme a Italia del Gusto è un esempio tangibile della necessità di nuove direzioni per le imprese, che promuovano sinergie e scambi di idee per superare le sfide del comparto agro-alimentare, in questo caso legate al packaging, al fine di rafforzare il tessuto imprenditoriale del nostro Paese e rispondere alle esigenze in continuo cambiamento della filiera”.

Italia del Gusto, carta d'identità

Italia del Gusto fondato il 19 settembre 2006, è il primo consorzio privato di imprese operanti nel settore alimentare e vinicolo italiano i cui soci sono selezionati per la qualità dei prodotti e l’importanza della marca. Ha come missione quella di aiutare le aziende consorziate a migliorare la propria posizione competitiva sui mercati internazionali, rafforzandone l’immagine come aziende produttrici di prodotti alimentari di elevata qualità. Il Consorzio svolge attività di marketing, promozione e comunicazione globale, pubbliche relazioni, partecipazione a fiere internazionali, e sostegno nella creazione di partnership e sinergie commerciali e logistiche tra i membri. Il fatturato congiunto ammonta a oltre 30B €.

Chi è Eatable Adventures

Eatable Adventures, tra i principali acceleratori in materia di food-tech, identifica e sostiene le startup alimentari più innovative e dirompenti del mondo alimentare aiutandole a crescere sul mercato globale. Con l’obiettivo di agire sul fronte agroalimentare e spingere l’adozione di modelli di business più sostenibili, all’insegna di un uso più sapiente e smart della tecnologia, Eatable Adventures ha sviluppato più di 40 programmi annuali, una comunità di oltre 25.000 fondatori e imprenditori e un dealflowdi 3.000 progetti in 2022. Attraverso la promozione di una sinergia tra innovazione, etica e sostenibilità, l’azienda lavora sulla promozione, sviluppo e democratizzazione delle tecnologie nel food, per costruire il sistema alimentare di domani: sostenibile, efficiente, salutare e sicuro a livello globale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Formula 1 e AWS: nuovo approccio per risolvere problemi critici in gara con l'intelligenza artificiale generativa

Ogni Gran Premio è un sistema ad altissima complessità, un millisecondo e ogni decisione possono fare la differenza. Dietro le quinte, il team IT di Formula 1 gestisce infrastrutture critiche, situazioni di back office e telemetria in tempo reale. In questo approfondimento Carlos Contreras, Ying Hou, Hin Yee Liu e Olga Miloserdova di AWS, che spiegano come l’IA generativa, insieme a strumenti come Amazon Bedrock e AWS Glue, stanno trasformando la tecnologia di gestione della F1.

15-03-2025

Salute: ENEA annuncia metodi innovativi per la produzione dei radiofarmaci

ENEA studia tre diverse metodologie per produrre un elemento come il molibdeno-99 (99Mo), essenziale nella medicina nucleare per la diagnostica dei tumori.

14-03-2025

Dazi Trump, effetti importanti sull'export italiano. Lo certifica l'Istat

Nel 2024 gli Stati Uniti hanno assorbito quasi il 10% delle vendite estere e oltre un quinto di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. Il surplus italiano ha riguardato maggiormente i settori manifatturieri della meccanica, alimentare, bevande e tabacco, tessile, abbigliamento, pelli e accessori e mezzi di trasporto.

14-03-2025

Smart Building, oltre 200mila posti di lavoro entro il 2030

Ingegneri, progettisti, installatori, addetti alle vendite e operai specializzati: la diffusione dello smart building diventa un volano per creare occupazione qualificata nell’edilizia.

14-03-2025

Notizie più lette

1 InnoVaction by Vodafone: ecco le startup vincitrici

IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.

2 ITALIAN PROJECT AWARD, il "Premio" all'innovazione. Come partecipare

ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.

3 L'auto del futuro? Elettrica, a ricarica wireless e connessa in cloud, progettata dalle Università europee

Reflective, acronimo di REconFigurable Light EleCTrIc VEhicle, è il progetto che ha portato alla nascita di una citycar innovativa, nata nei laboratori di varie università europee, fra cui l’italiana Università degli Studi Niccolò Cusano e il suo dipartimento di ingegneria. Un modello di auto interconnesso mediante cloud e facilmente ricaricabile tramite tecnologia wireless

4 PNRR: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS)

L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter