▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Open Innovation e Packaging alimentare: nuova Call4Startup di Italia del Gusto e Eatable Adventures

Italia del Gusto e Eatable Adventures lanciano una sfida a tutte le startup di ambito nazionale e internazionale per trovare nuove soluzioni sostenibili, innovative e funzionali nell’ambito del packaging alimentare. Amica Chips, Auricchio, PanPiuma, Parmalat, Ponti, Rovagnati, Urbani Tartufi e Valsoia sono le otto aziende del Food italiane che promuovono la Challenge.

Startup

Nell'industria alimentare odierna, il packaging è al centro di sfide rilevanti. La crescente preoccupazione ambientale spinge le aziende a cercare soluzioni sostenibili, specialmente per ridurre l'uso della plastica. Questa sfida è accentuata dalla necessità di sviluppare confezioni che siano efficaci nel preservare gli alimenti, ma anche ecologiche e funzionali. Con l'obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze dell’industria e dei consumatori, Italia del Gusto, il primo consorzio privato di imprese operanti nel settore alimentare e vinicolo italiano, e Eatable Adventures, tra i principali acceleratori foodtech su scala globale, lanciano una Challenge dedicata allo sviluppo di proposte innovative nel packaging alimentare. L'iniziativa mira a bilanciare l'innovazione nel packaging con la necessità di garantire sostenibilità e praticità, offrendo soluzioni all'avanguardia che soddisfino le attuali sfide del settore food.

La Challenge coinvolge otto prestigiose aziende di Italia del Gusto: Amica Chips, Auricchio, PanPiuma, Parmalat, Ponti, Rovagnati, Urbani Tartufi, Valsoia. Il loro contributo è stato fondamentale per identificare e definire le aree strategiche di interesse della Challenge.

Le proposte richieste saranno focalizzate su tre aree strategiche cruciali per l'industria alimentare negli ambiti sostenibilità, riduzione di costi e materiali innovativi:

  • Riciclare e Ridurre: soluzioni di nuova generazione e materiali alternativi per ridurre l’utilizzo di plastica, stimolare il riciclo di imballaggi esistenti e incentivare alternative ecologiche.

  • Materiali Innovativi: proposte all’avanguardia per prolungare la durata di conservazione dei prodotti, migliorare le caratteristiche funzionali e organolettiche e favorire la comodità di consumo.

  • Processi Efficienti: Soluzioni avanzate mirate a ridefinire il packaging nell'industria alimentare riducendo i costi, ottimizzando i processi e migliorando la tracciabilità dei prodotti.

Le startup selezionate avranno l'opportunità di instaurare collaborazioni con alcune delle più prestigiose aziende alimentari italiane, mettere alla prova le proprie soluzioni in scenari reali e avvalersi del supporto di esperti del settore, come Eatable Adventures, per affinare e avvalorare i loro progetti. Inoltre, entreranno a far parte di un ecosistema collaborativo che favorisce la condivisione di conoscenze e idee all’insegna dell’Open Innovation. Infine, questo percorso offrirà loro visibilità e riconoscimento a livello internazionale, consentendo di accrescere la propria presenza nel mercato del packaging alimentare.Le startup interessate potranno partecipare presentando le loro proposte innovative mandando la loro candidatura a italiadelgustochallenge.com

Il Consorzio è consapevole dell’importanza di creare sinergie con nuove realtà emergenti e startup all’avanguardia per innovare in maniera sostenibile; per questo ha deciso di lanciare in collaborazione con Eatable Adventures questa sfida per cercare soluzioni sostenibili nel packaging dei prodotti”, evidenzia Giacomo Ponti, Presidente del Consorzio Italia del Gusto. “Investire in startup che lavorano su soluzioni trasformative è fondamentale in un Paese come l’Italia dove l’agroalimentare è tradizionalmente uno dei punti di forza dell’economia” continua Alberto Volpe Direttore Generale di Italia del Gusto.

L'Open Innovation, seppur ancora poco diffusa, rappresenta oggi un punto di connessione essenziale tra i nuovi talenti e le aziende tradizionali e svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dei business del futuro" sottolinea Andrea Manzini, General Manager di Eatable Adventures. “La Challenge che abbiamo organizzato insieme a Italia del Gusto è un esempio tangibile della necessità di nuove direzioni per le imprese, che promuovano sinergie e scambi di idee per superare le sfide del comparto agro-alimentare, in questo caso legate al packaging, al fine di rafforzare il tessuto imprenditoriale del nostro Paese e rispondere alle esigenze in continuo cambiamento della filiera”.

Italia del Gusto, carta d'identità

Italia del Gusto fondato il 19 settembre 2006, è il primo consorzio privato di imprese operanti nel settore alimentare e vinicolo italiano i cui soci sono selezionati per la qualità dei prodotti e l’importanza della marca. Ha come missione quella di aiutare le aziende consorziate a migliorare la propria posizione competitiva sui mercati internazionali, rafforzandone l’immagine come aziende produttrici di prodotti alimentari di elevata qualità. Il Consorzio svolge attività di marketing, promozione e comunicazione globale, pubbliche relazioni, partecipazione a fiere internazionali, e sostegno nella creazione di partnership e sinergie commerciali e logistiche tra i membri. Il fatturato congiunto ammonta a oltre 30B €.

Chi è Eatable Adventures

Eatable Adventures, tra i principali acceleratori in materia di food-tech, identifica e sostiene le startup alimentari più innovative e dirompenti del mondo alimentare aiutandole a crescere sul mercato globale. Con l’obiettivo di agire sul fronte agroalimentare e spingere l’adozione di modelli di business più sostenibili, all’insegna di un uso più sapiente e smart della tecnologia, Eatable Adventures ha sviluppato più di 40 programmi annuali, una comunità di oltre 25.000 fondatori e imprenditori e un dealflowdi 3.000 progetti in 2022. Attraverso la promozione di una sinergia tra innovazione, etica e sostenibilità, l’azienda lavora sulla promozione, sviluppo e democratizzazione delle tecnologie nel food, per costruire il sistema alimentare di domani: sostenibile, efficiente, salutare e sicuro a livello globale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

3 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

4 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1