▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

La Commissione UE seleziona Tiscali per lo sviluppo della GenAI

La promozione dell'uso dell'Intelligenza Artificiale Generativa è un ambito di enorme importanza ed attualità sul quale Tiscali Italia sta puntando molto. Il Progetto Villanova di Tiscali è stato selezionato dalla Commissione Europea per contribuire all’iniziativa IPCEI-CIS mediante l’istituzione di un laboratorio all'avanguardia nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale Generativa Multimodale (GenAI).

Intelligenza Artificiale

Tiscali Italia è stata selezionata nell’ambito del Progetto Europeo IPCEI-CIS e sarà protagonista dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale Generativa Multimodale (GenAI) con il suo Progetto Villanova.

Gli IPCEI - acronimo di Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo-, sono progetti strategici transnazionali di collaborazione industriale concepiti per aggregare conoscenze, competenze, risorse finanziarie e attori economici provenienti da tutta l'Unione Europea. L'obiettivo di tali progetti è quello di conseguire importanti risultati in termini di innovazione tecnologica e produttiva, affrontando sfide complesse, al fine di contribuire alla crescita sostenibile e alla competitività dell'economia nazionale ed europea nonché alla transizione digitale e green.

IPCEI CIS, primo IPCEI nel settore del cloud e dell’edge computing, riguarda lo sviluppo del primo ecosistema europeo di elaborazione dati interoperabile e liberamente accessibile, il continuum cloud-to-edge multi-provider. L’obiettivo è quello di promuovere la creazione di un'infrastruttura interconnessa in grado di integrare sinergicamente fornitori e tecnologie nella costruzione di un ecosistema per l’elaborazione, gestione e fruizione dei dati scalabile ed efficiente. Le innovazioni prodotte da IPCEI CIS apriranno nuove possibilità per le imprese e i cittadini europei, facendo avanzare la transizione digitale e verde in Europa. In particolare, la Commissione ha autorizzato l’Italia all’erogazione di un valore massimo di aiuti di Stato alle 5 imprese italiane partecipanti di circa 409 milioni di euro, su un totale di oltre 1,2 miliardi a livello europeo.

Il Progetto Villanova di Tiscali è stato selezionato dalla Commissione Europea per contribuire all’iniziativa IPCEI-CIS mediante l’istituzione di un laboratorio all'avanguardia nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale Generativa Multimodale (GenAI).

Villanova si propone di contribuire al superamento delle attuali barriere tecnologiche e linguistiche che impediscono l’uso dell’intelligenza artificiale generativa su larga scala, tramite lo sviluppo, nel rispetto della normativa privacy europea, di modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) specifici per ciascuna lingua europea.

I modelli, i componenti e le tecnologie di Generative Artificial Intelligence (GenAI) realizzate nel Progetto Villanova saranno in grado di abilitare la creazione dinamica di contenuti testuali e multimediali di alta qualità in tempo reale. Villanova si propone, inoltre, di offrire strumenti avanzati per lo sviluppo di GenAI Composable Applications, ossia di applicazioni avanzate costruite tramite componenti software riutilizzabili basati su GenAI. Questo approccio permetterà di semplificare lo sviluppo di soluzioni allo stato dell’arte e di democratizzare l'accesso alle più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale rendendole fruibili anche a piccole imprese con risorse limitate.

Villanova, infine, adottando i principi dell'open-source, intende realizzare un ampio ecosistema di sviluppatori, aziende e istituzioni, promuovendo la formazione di futuri esperti e scienziati in settori determinanti per il futuro tecnologico e sociale del paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Lotta alla crisi del kiwi: la collaborazione Plantvoice-Salvi Vivai punta sull'innovazione

Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.

26-11-2025

MECSPE Bari 2025 apre i battenti: focus su innovazione e networking per il manifatturiero

Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.

26-11-2025

Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Scale-Up Program, nasce il nuovo programma per startup nel settore della Bioeconomia

Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.

26-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

4 L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3