La promozione dell'uso dell'Intelligenza Artificiale Generativa è un ambito di enorme importanza ed attualità sul quale Tiscali Italia sta puntando molto. Il Progetto Villanova di Tiscali è stato selezionato dalla Commissione Europea per contribuire all’iniziativa IPCEI-CIS mediante l’istituzione di un laboratorio all'avanguardia nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale Generativa Multimodale (GenAI).
Tiscali Italia è stata selezionata nell’ambito del Progetto Europeo IPCEI-CIS e sarà protagonista dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale Generativa Multimodale (GenAI) con il suo Progetto Villanova.
Gli IPCEI - acronimo di Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo-, sono progetti strategici transnazionali di collaborazione industriale concepiti per aggregare conoscenze, competenze, risorse finanziarie e attori economici provenienti da tutta l'Unione Europea. L'obiettivo di tali progetti è quello di conseguire importanti risultati in termini di innovazione tecnologica e produttiva, affrontando sfide complesse, al fine di contribuire alla crescita sostenibile e alla competitività dell'economia nazionale ed europea nonché alla transizione digitale e green.
IPCEI CIS, primo IPCEI nel settore del cloud e dell’edge computing, riguarda lo sviluppo del primo ecosistema europeo di elaborazione dati interoperabile e liberamente accessibile, il continuum cloud-to-edge multi-provider. L’obiettivo è quello di promuovere la creazione di un'infrastruttura interconnessa in grado di integrare sinergicamente fornitori e tecnologie nella costruzione di un ecosistema per l’elaborazione, gestione e fruizione dei dati scalabile ed efficiente. Le innovazioni prodotte da IPCEI CIS apriranno nuove possibilità per le imprese e i cittadini europei, facendo avanzare la transizione digitale e verde in Europa. In particolare, la Commissione ha autorizzato l’Italia all’erogazione di un valore massimo di aiuti di Stato alle 5 imprese italiane partecipanti di circa 409 milioni di euro, su un totale di oltre 1,2 miliardi a livello europeo.
Il Progetto Villanova di Tiscali è stato selezionato dalla Commissione Europea per contribuire all’iniziativa IPCEI-CIS mediante l’istituzione di un laboratorio all'avanguardia nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale Generativa Multimodale (GenAI).
Villanova si propone di contribuire al superamento delle attuali barriere tecnologiche e linguistiche che impediscono l’uso dell’intelligenza artificiale generativa su larga scala, tramite lo sviluppo, nel rispetto della normativa privacy europea, di modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) specifici per ciascuna lingua europea.
I modelli, i componenti e le tecnologie di Generative Artificial Intelligence (GenAI) realizzate nel Progetto Villanova saranno in grado di abilitare la creazione dinamica di contenuti testuali e multimediali di alta qualità in tempo reale. Villanova si propone, inoltre, di offrire strumenti avanzati per lo sviluppo di GenAI Composable Applications, ossia di applicazioni avanzate costruite tramite componenti software riutilizzabili basati su GenAI. Questo approccio permetterà di semplificare lo sviluppo di soluzioni allo stato dell’arte e di democratizzare l'accesso alle più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale rendendole fruibili anche a piccole imprese con risorse limitate.
Villanova, infine, adottando i principi dell'open-source, intende realizzare un ampio ecosistema di sviluppatori, aziende e istituzioni, promuovendo la formazione di futuri esperti e scienziati in settori determinanti per il futuro tecnologico e sociale del paese.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...
Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...
Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...