Lo evidenzia The Global Sustainability Barometer, lo studio condotto da Ecosystm, con il contributo di Kyndryl e Microsoft.
Kyndryl, uno dei più importanti fornitori di servizi di infrastruttura IT al mondo, in collaborazione con Microsoft, ha presentato i risultati del report “The Global Sustainability Barometer”. Lo studio, condotto da Ecosystm, rivela che, seppur l’85% delle aziende attribuisca un elevato livello di importanza strategica al raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità, solo il 16% ha integrato la sostenibilità nelle proprie strategie e dati. Lo studio è stato condotto in 16 Paesi presenti in Asia, EMEA e Americhe. Sono stati intervistati 1.523 business leader in ambito tecnologico e sostenibilità di 9 settori industriali, incluse aziende di piccole e medie dimensioni e società internazionali. L’indagine è stata svolta tra settembre e ottobre 2023.
Gli effetti del cambiamento climatico, sempre più evidenti, impongono alle aziende di intervenire immediatamente, utilizzando la tecnologia per promuovere soluzioni sostenibili. Sebbene l’80% delle aziende intervistate ritenga che la tecnologia svolga un ruolo chiave per il raggiungimento dei propri obiettivi, solo il 32% ritiene di sfruttarla appieno. “Molte aziende si trovano in diversi stadi di maturità per quanto riguarda la sostenibilità”, ha dichiarato Faith Taylor, Chief Sustainability e ESG Officer di Kyndryl. “Le organizzazioni stanno utilizzando la tecnologia per sbloccare il pieno potenziale della sostenibilità, andando al di là delle conformità normative e avanzando concretamente verso i propri obiettivi di sostenibilità”.
Tra i principali insight dell’indagine segnaliamo che i CEO e i board hanno fatto della sostenibilità e della trasformazione digitale una priorità, ma hanno bisogno di supporto per l’integrazione e l’esecuzione delle strategie per raggiungere i propri obiettivi. Il 61% delle aziende utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare l’uso dell’energia, ma solo il 34% sfrutta i dati attuali per prevedere il consumo energetico futuro. Inoltre, tra i diversi stakeholder, i clienti sono i più attivi nel sostenere le politiche e le pratiche di sostenibilità, seguiti da dipendenti, investitori e autorità di regolamentazione.
I driver per costruire un’azienda più sostenibile
Di seguito alcune buone pratiche di sostenibilità per favorire la crescita e migliorare i risultati aziendali:
“Di fronte a temperature record e a eventi climatici senza precedenti, governi, industrie, aziende e individui sono chiamati a un’azione collettiva”, ha spiegato Ullrich Loeffler, Co-founder e CEO di Ecosystm. “Insieme a Kyndryl e Microsoft, siamo onorati di mettere a disposizione delle aziende lungimiranti di tutto il mondo questo studio che aiuta a delineare i passi da intraprendere per ottenere un impatto misurabile sulla sostenibilità”.
Lo studio “The Global Sustainability Barometer” è stato condotto da Ecosystm in collaborazione con Kyndryl e Microsoft, in 16 Paesi presenti in Asia, EMEA e Americhe. Sono stati intervistati 1.523 business leader in ambito tecnologico e sostenibilità di 9 settori industriali, incluse aziende di piccole e medie dimensioni e società internazionali. L’indagine è stata svolta tra settembre e ottobre 2023.
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.