▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

AEM lancia la propria stazione meteo automatizzata conforme agli standard OMM, per migliorare il monitoraggio meteo globale

Progettata per rispondere alle sfide più impegnative nel monitoraggio meteo, questo prodotto garantisce accuratezza e performance senza precedenti per una vasta serie di applicazioni critiche

Manufacturing

GERMANTOWN, Maryland: AEM, fonte essenziale di approfondite informazioni ambientali, oggi ha annunciato la sua stazione meteo automatizzata (AWS) Apex AEM conforme agli standard OMM. Questa soluzione all'avanguardia fissa un nuovo punto di riferimento in termini di precisione, affidabilità e durata, oltre a rispondere ai severi standard dell'Organizzazione mondiale della Meteorologia (OMM).

Progettata per rispondere alle sfide più impegnative nel monitoraggio meteo, questo prodotto targato AWS conforme agli standard WMO offre accuratezza e performance senza precedenti per una vasta serie di applicazioni critiche, dalla ricerca climatica localizzata alle reti meteo su larga scala.

I vantaggi principali del prodotto AWS conforme agli standard WMO

  • Precisione dei dati per migliorare il processo decisionale: offre misurazioni conformi agli standard OMM con tolleranze rigorose a supporto della applicazioni critiche.
  • Una collaborazione globale fluida: consente di condividere i dati in modo efficiente con partner regionali e globali, favorendo il miglior coordinamento per il monitoraggio e le previsioni.
  • Affidabilità in condizioni estreme: realizzato per l'invio continuo di dati accurati con una manutenzione minima, anche negli ambienti più difficili.
  • Un design a prova di futuro: un sistema scalabile e conforme agli standard che si evolve parallelamente alle esigenze dinamiche degli utenti.

Specifiche avanzate

il prodotto AWS Apex targato AEM integra componenti e tecnologia di punta, come:

  • Monitoraggio eolico: sensori a ultrasuoni, con un'accuratezza di < 2° sulla direzione del vento e di ± 0,2 m/s sulla velocità eolica.
  • Misurazione pluviometrica: precisione della tecnologia delle celle di carico con un'accuratezza di ± 0,1 mm o dell'1% per le precipitazioni più ridotte.
  • Monitoraggio solare: piranometro secondario standard per dati di qualità elevata sulle radiazioni solari.
  • Monitoraggio di temperatura, umidità e pressione: accuratezza della temperatura dell'aria fino a ± 0,1 K e accuratezza della pressione barometrica di ± 0,15 hPa.
  • Capacità delle comunicazioni: data logger Ser[LOG] con modem 4G, sicurezza TLS 1.3 e protocolli di comunicazione versatili come Modbus, Ethernet e SMS.

Al servizio di mercati diversificati nel settore pubblico e privato

Il prodotto AWS conforme agli standard WMO e ICAO (International Civil Aviation Organization) è rivolto ai mercati di monitoraggio e di previsione in ambito meteorologico. I servizi metereologici e idrologici nazionali possono potenziare le proprie reti meteo nazionali grazie a soluzioni precise e affidabili. I mesonet regionali e gli istituti di ricerca miglioreranno le capacità locali di previsione e monitoraggio del clima, mentre le organizzazioni del settore privato negli ambiti dell'aviazione, dell'energia e dei servizi pubblici potranno ottimizzare le attività, garantire la sicurezza e prendere decisioni basate sui dati, utilizzando le informazioni meteo disponibili più precise possibili.

L'impegno di AEM per l'eccellenza nel monitoraggio meteo

AEM continua a dettare lo standard nel monitoraggio meteo e ambientale grazie all'offerta di soluzioni complete, dal design e installazione delle reti fino al software e alla manutenzione. Scelta con fiducia da agenzie governative, servizi meteorologici e comunità in tutto il mondo, AEM ha implementato migliaia di sistemi per la gestione di condizioni meteo avverse, incendi e rischio di inondazioni.

Il prodotto AWS Apex di AEM si integra in tutta fluidità con Elements® 360 di AEM, una potente applicazione a supporto del processo decisionale studiata per unificare e semplificare la condivisione dei dati, migliorare il coordinamento della risposta e garantire la sicurezza delle comunità in tutto il mondo.

Per ulteriori informazioni sulla stazione meteo automatizzata di AEM conforme agli standard OMM e su soluzioni di monitoraggio meteo più ampie visitare il sito https://aem.eco.

Informazioni su AEM

AEM permette a leader tecnologici a livello globale di cooperare fra di loro per consentire alle comunità e alle imprese di sopravvivere e prosperare a fronte di rischi ambientali in continua crescita. Implementando reti di sensori intelligenti, gestendo un’infrastruttura di gestione dati scalabile e sicura e offrendo analisi di alto valore attraverso una suite di applicazioni per gli utenti finali, AEM serve come fonte essenziale di insight ambientali. Queste tecnologie consentono di ottenere risultati positivi, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale creando un mondo più sicuro. Per maggiori informazioni visitare https://aem.eco/.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

2 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

3 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

4 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3