▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Worthington Steel acquisirà la quota di maggioranza del Gruppo Sitem con sede in Italia

Il Gruppo Sitem produce laminati per motori elettrici e prodotti accessori per applicazioni nei settori automotive e industriale in Europa

Manufacturing

COLUMBUS, Ohio: Worthington Steel ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo per acquisire, attraverso la sua controllata Tempel Steel Company, LLC, la quota di maggioranza di Sitem S.p.A. con sede in Italia (insieme alle sue controllate Stanzwerk AG, Decoup S.A.S. e Sitem Slovakia spol. s r.o., di seguito “Gruppo Sitem”).

Il Gruppo Sitem produce laminati per motori elettrici e prodotti accessori per applicazioni nei settori automotive e industriale in Europa. Worthington Steel otterrà, attraverso l’acquisto di quote di azionisti esistenti del Gruppo Sitem, il contributo dell’impianto di Nagold (Germania) di Worthington e la sottoscrizione di aumenti di capitale sociale riservato, una partecipazione di circa il 52% nel Site Group, con l’opzione di un futuro aumento della proprietà. Si prevede che la transazione sarà perfezionata all’inizio del 2025, subordinatamente all’ottenimento delle autorizzazioni previste dalla legge e alle condizioni di chiusura dettate dalla prassi.

“Questo investimento è in linea con il nostro obiettivo strategico di ampliare la nostra attività di laminazione di acciaio elettrico ed espandere la nostra base di clienti” ha affermato Geoff Gilmore, Presidente e Amministratore delegato di Worthington Steel. “Il Gruppo Sitem conferisce 50 anni di esperienza ed è tra i maggiori produttori di lamierini per motori elettrici in Europa. I gruppi dirigenti di Worthington Steel e del Gruppo Sitem sono latori di una preziosa competenza e di rapporti utili a guidare con decisione l’espansione dei nostri programmi globali nel settore automotive nella produzione di veicoli elettrici e ibridi”.

La realizzazione di una forte presenza in Europa (area geografica chiave e in rapida crescita per il mercato dei veicoli elettrici) è un elemento vitale della strategia della Società per sfruttare questa tendenza globale emergente. Questo investimento segna un’altra tappa significativa del piano di Worthington Steel, rispondendo al tempo stesso alle aspettative dei clienti riguardo a una produzione e un’assistenza tecnica in forma globale e completa.

Il Gruppo Sitem gestisce sei impianti in Europa: in Italia (tre), Svizzera, Slovacchia e Francia. La direzione di Sitem, di cui fanno parte il Presidente Fabrizio Scarca, l’Amministratore delegato Marco Bartoloni e la Direttrice degli acquisti Gabriella Scarca, continuerà a guidare l’attività dalla sede centrale del Gruppo Sitem a Trevi, in Italia. “Questo investimento e il partenariato ci consentiranno di prestare servizi migliori a clienti dei settori automotive e industriale a livello globale. La sua filosofia è in linea con i nostri valori ed è assolutamente confacente per i nostri dipendenti” ha dichiarato l’Amministratore delegato Marco Bartoloni.

Latham and Watkins, LLC, ha svolto l’incarico di consulente per Worthington Steel sulla transazione. Sitem si è avvalsa di UniCredit come consulente finanziario, Antonello Marcucci come consulente senior e Bird & Bird in veste di consulente giuridico.

Info su Sitem S.p.A.

Il Gruppo Sitem, fondato nel 1974, ha la sua sede centrale e uno dei suoi impianti di produzione a Trevi (PG) in Italia, cui si aggiungono altri due impianti produttivi di Sitem S.p.A. a Milano, in Italia, l’impianto di Stanzwerk AG a Unterentfelden, in Svizzera, l’impianto di Sitem Slovakia spol. s r.o a Spišská Nová Ves, in Slovacchia e l’impianto di Decoup S.A.S. a Villenaux-La-Grande, in Francia.

Info su Worthington Steel

Worthington Steel (NYSE:WS) è un trasformatore di metalli che collabora con i clienti per fornire soluzioni su misura e ad alto contenuto tecnico. La competenza di Worthington Steel nella trasformazione di piani di acciaio al carbonio, laminazioni di acciaio elettrico e soluzioni di saldatura su misura sta conducendo l’acciaio verso un futuro più sostenibile.

Worthington Steel, che figura tra i più affidabili trasformatori di metalli in Nord America, insieme ai suoi circa 5.000 dipendenti, sfrutta la potenza dell’acciaio per far progredire le visioni dei nostri clienti, attraverso capacità di trasformazione a valore aggiunto che comprendono zincatura, decapaggio, tranciatura configurata, riduzione a freddo speciale, alleggerimento e laminazione elettrica. Dalla sua sede centrale di Columbus, in Ohio, Worthington Steel gestisce 32 impianti in sette stati e sei nazioni. Aderendo a una filosofia che prevede di anteporre le persone a tutto, impegnarsi a favore della sostenibilità e avere un sistema imprenditoriale ben collaudato, Worthington Steel persegue lo scopo di generare rendimenti positivi, fornendo soluzioni affidabili e innovative per i clienti, creando opportunità per i dipendenti e rendendo più solide le sue comunità.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3