▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Worthington Steel acquisirà la quota di maggioranza del Gruppo Sitem con sede in Italia

Il Gruppo Sitem produce laminati per motori elettrici e prodotti accessori per applicazioni nei settori automotive e industriale in Europa

Manufacturing

COLUMBUS, Ohio: Worthington Steel ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo per acquisire, attraverso la sua controllata Tempel Steel Company, LLC, la quota di maggioranza di Sitem S.p.A. con sede in Italia (insieme alle sue controllate Stanzwerk AG, Decoup S.A.S. e Sitem Slovakia spol. s r.o., di seguito “Gruppo Sitem”).

Il Gruppo Sitem produce laminati per motori elettrici e prodotti accessori per applicazioni nei settori automotive e industriale in Europa. Worthington Steel otterrà, attraverso l’acquisto di quote di azionisti esistenti del Gruppo Sitem, il contributo dell’impianto di Nagold (Germania) di Worthington e la sottoscrizione di aumenti di capitale sociale riservato, una partecipazione di circa il 52% nel Site Group, con l’opzione di un futuro aumento della proprietà. Si prevede che la transazione sarà perfezionata all’inizio del 2025, subordinatamente all’ottenimento delle autorizzazioni previste dalla legge e alle condizioni di chiusura dettate dalla prassi.

“Questo investimento è in linea con il nostro obiettivo strategico di ampliare la nostra attività di laminazione di acciaio elettrico ed espandere la nostra base di clienti” ha affermato Geoff Gilmore, Presidente e Amministratore delegato di Worthington Steel. “Il Gruppo Sitem conferisce 50 anni di esperienza ed è tra i maggiori produttori di lamierini per motori elettrici in Europa. I gruppi dirigenti di Worthington Steel e del Gruppo Sitem sono latori di una preziosa competenza e di rapporti utili a guidare con decisione l’espansione dei nostri programmi globali nel settore automotive nella produzione di veicoli elettrici e ibridi”.

La realizzazione di una forte presenza in Europa (area geografica chiave e in rapida crescita per il mercato dei veicoli elettrici) è un elemento vitale della strategia della Società per sfruttare questa tendenza globale emergente. Questo investimento segna un’altra tappa significativa del piano di Worthington Steel, rispondendo al tempo stesso alle aspettative dei clienti riguardo a una produzione e un’assistenza tecnica in forma globale e completa.

Il Gruppo Sitem gestisce sei impianti in Europa: in Italia (tre), Svizzera, Slovacchia e Francia. La direzione di Sitem, di cui fanno parte il Presidente Fabrizio Scarca, l’Amministratore delegato Marco Bartoloni e la Direttrice degli acquisti Gabriella Scarca, continuerà a guidare l’attività dalla sede centrale del Gruppo Sitem a Trevi, in Italia. “Questo investimento e il partenariato ci consentiranno di prestare servizi migliori a clienti dei settori automotive e industriale a livello globale. La sua filosofia è in linea con i nostri valori ed è assolutamente confacente per i nostri dipendenti” ha dichiarato l’Amministratore delegato Marco Bartoloni.

Latham and Watkins, LLC, ha svolto l’incarico di consulente per Worthington Steel sulla transazione. Sitem si è avvalsa di UniCredit come consulente finanziario, Antonello Marcucci come consulente senior e Bird & Bird in veste di consulente giuridico.

Info su Sitem S.p.A.

Il Gruppo Sitem, fondato nel 1974, ha la sua sede centrale e uno dei suoi impianti di produzione a Trevi (PG) in Italia, cui si aggiungono altri due impianti produttivi di Sitem S.p.A. a Milano, in Italia, l’impianto di Stanzwerk AG a Unterentfelden, in Svizzera, l’impianto di Sitem Slovakia spol. s r.o a Spišská Nová Ves, in Slovacchia e l’impianto di Decoup S.A.S. a Villenaux-La-Grande, in Francia.

Info su Worthington Steel

Worthington Steel (NYSE:WS) è un trasformatore di metalli che collabora con i clienti per fornire soluzioni su misura e ad alto contenuto tecnico. La competenza di Worthington Steel nella trasformazione di piani di acciaio al carbonio, laminazioni di acciaio elettrico e soluzioni di saldatura su misura sta conducendo l’acciaio verso un futuro più sostenibile.

Worthington Steel, che figura tra i più affidabili trasformatori di metalli in Nord America, insieme ai suoi circa 5.000 dipendenti, sfrutta la potenza dell’acciaio per far progredire le visioni dei nostri clienti, attraverso capacità di trasformazione a valore aggiunto che comprendono zincatura, decapaggio, tranciatura configurata, riduzione a freddo speciale, alleggerimento e laminazione elettrica. Dalla sua sede centrale di Columbus, in Ohio, Worthington Steel gestisce 32 impianti in sette stati e sei nazioni. Aderendo a una filosofia che prevede di anteporre le persone a tutto, impegnarsi a favore della sostenibilità e avere un sistema imprenditoriale ben collaudato, Worthington Steel persegue lo scopo di generare rendimenti positivi, fornendo soluzioni affidabili e innovative per i clienti, creando opportunità per i dipendenti e rendendo più solide le sue comunità.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sai quanto si consuma utilizzando ChatGPT in termini di energia?

Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.

12-06-2025

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

12-06-2025

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

11-06-2025

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 MaiaSpace lancerà un razzo riutilizzabile verso l'atmosfera esterna

Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.

2 Logista supporta l'Università di Valencia e il suo Hyperloop a levitazione magnetica

Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.

3 Indagine EY-SWG: 96% imprenditori investirà nel prossimo biennio in innovazione e sostenibilità

Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.

4 Al via a Torino "StartupItalia Open Summit", l'appuntamento per chi vuole costruire il futuro dell’innovazione

Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter