: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
I due leader uniranno le forze per dare risposte tecnologiche alle sfide economiche e ambientali, promuovendo una ricerca all'avanguardia sull'ingegneria dei dati e l'intelligenza artificiale.
PARIGI: Dawex e il CEA annunciano la sigla di un accordo di partnership per la creazione di un laboratorio comune di Ricerca e Sviluppo. Con l'obiettivo di concepire e sviluppare soluzioni tecnologiche innovative e importanti per gli spazi e gli ecosistemi di dati, i frutti della collaborazione tra il CEA e Dawex risponderanno alle sfide industriali mondiali per contribuire a creare un futuro più sostenibile e resiliente.
La creazione di ecosistemi di dati e data space protetti, di fiducia e interoperabili è essenziale per favorire un'intelligenza artificiale sicura e instaurare una società digitale sostenibile. Lo scambio e la circolazione dei dati hanno un forte impatto sulle soluzioni di trasformazione, ad esempio l'IA generativa, spingendo avanti i limiti dell'innovazione mediante l'integrazione di tecnologie di miglioramento della privacy (Privacy Enhancing Technologies). Grazie al Data Exchange, queste tecnologie avanzate diventano accessibili ai clienti.
Sin dalla sua fondazione, Dawex investe nella ricerca e nello sviluppo per creare le condizioni perfette per lo scambio dati protetto, di fiducia, sovrano e conforme. Il contributo apportato da Dawex a questa collaborazione con il CEA sarà la sua esperienza riconosciuta in materia di scambio dati protetto, governance dei dati, interoperabilità, norme e standard. Sviluppando le soluzioni di Data Exchange più avanzate del mercato, Dawex partecipa inoltre attivamente ai lavori sulla regolamentazione, le norme e gli standard de facto. Questi impegni attestano, inoltre, la sua leadership di player strategico sul mercato dello scambio dati, confermata dal fatto che il maggior numero di data space europei utilizza la tecnologia Dawex.
Le CEA partecipa all'accelerazione della trasformazione industriale con programmi incentrati sull'industria del futuro, i gemelli digitali, l'intelligenza artificiale e la Digital Trust. Contribuisce così alla costruzione di un potente ecosistema basato sull'innovazione e su valori di responsabilità sociale e ambientale.
"L'innovazione e la ricerca fanno parte del DNA di Dawex sin da l primo giorno. Dawex opera costantemente per far progredire le domande relative al Data Exchange e anticipare le sfide future legate ai dati, fornendo la tecnologia di scambio dati più avanzata", precisa Fabrice Tocco, co-CEO di Dawex. "Siamo entusiasti di collaborare con il CEA e di partecipare all'innovazione per produrre novità di 'nuova generazione' che trasformano lo scambio dati", ha concluso.
"Lo scambio dati svolge un ruolo importante nella trasformazione dell'industria con cui si confrontano oggi la Francia e l'Europa. Per accompagnare questa trasformazione, il CEA ha scelto di collaborare con Dawex, impresa leader nel settore dello scambio dati e degli ecosistemi di dati", ha dichiarato Alexandre Bounouh, Direttore generale dell'istituto List del CEA. "La creazione di un laboratorio R&S condiviso ci consentirà di apportare all'industria delle soluzioni digitali avanzate e di fiducia, con un solo obiettivo: accelerare le transizioni, come quelle del clima e dell'energia. Siamo entusiasti di perseguire questo obiettivo con Dawex".
Fonte: Business Wire
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.