I due leader uniranno le forze per dare risposte tecnologiche alle sfide economiche e ambientali, promuovendo una ricerca all'avanguardia sull'ingegneria dei dati e l'intelligenza artificiale.
PARIGI: Dawex e il CEA annunciano la sigla di un accordo di partnership per la creazione di un laboratorio comune di Ricerca e Sviluppo. Con l'obiettivo di concepire e sviluppare soluzioni tecnologiche innovative e importanti per gli spazi e gli ecosistemi di dati, i frutti della collaborazione tra il CEA e Dawex risponderanno alle sfide industriali mondiali per contribuire a creare un futuro più sostenibile e resiliente.
La creazione di ecosistemi di dati e data space protetti, di fiducia e interoperabili è essenziale per favorire un'intelligenza artificiale sicura e instaurare una società digitale sostenibile. Lo scambio e la circolazione dei dati hanno un forte impatto sulle soluzioni di trasformazione, ad esempio l'IA generativa, spingendo avanti i limiti dell'innovazione mediante l'integrazione di tecnologie di miglioramento della privacy (Privacy Enhancing Technologies). Grazie al Data Exchange, queste tecnologie avanzate diventano accessibili ai clienti.
Sin dalla sua fondazione, Dawex investe nella ricerca e nello sviluppo per creare le condizioni perfette per lo scambio dati protetto, di fiducia, sovrano e conforme. Il contributo apportato da Dawex a questa collaborazione con il CEA sarà la sua esperienza riconosciuta in materia di scambio dati protetto, governance dei dati, interoperabilità, norme e standard. Sviluppando le soluzioni di Data Exchange più avanzate del mercato, Dawex partecipa inoltre attivamente ai lavori sulla regolamentazione, le norme e gli standard de facto. Questi impegni attestano, inoltre, la sua leadership di player strategico sul mercato dello scambio dati, confermata dal fatto che il maggior numero di data space europei utilizza la tecnologia Dawex.
Le CEA partecipa all'accelerazione della trasformazione industriale con programmi incentrati sull'industria del futuro, i gemelli digitali, l'intelligenza artificiale e la Digital Trust. Contribuisce così alla costruzione di un potente ecosistema basato sull'innovazione e su valori di responsabilità sociale e ambientale.
"L'innovazione e la ricerca fanno parte del DNA di Dawex sin da l primo giorno. Dawex opera costantemente per far progredire le domande relative al Data Exchange e anticipare le sfide future legate ai dati, fornendo la tecnologia di scambio dati più avanzata", precisa Fabrice Tocco, co-CEO di Dawex. "Siamo entusiasti di collaborare con il CEA e di partecipare all'innovazione per produrre novità di 'nuova generazione' che trasformano lo scambio dati", ha concluso.
"Lo scambio dati svolge un ruolo importante nella trasformazione dell'industria con cui si confrontano oggi la Francia e l'Europa. Per accompagnare questa trasformazione, il CEA ha scelto di collaborare con Dawex, impresa leader nel settore dello scambio dati e degli ecosistemi di dati", ha dichiarato Alexandre Bounouh, Direttore generale dell'istituto List del CEA. "La creazione di un laboratorio R&S condiviso ci consentirà di apportare all'industria delle soluzioni digitali avanzate e di fiducia, con un solo obiettivo: accelerare le transizioni, come quelle del clima e dell'energia. Siamo entusiasti di perseguire questo obiettivo con Dawex".
Fonte: Business Wire
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.
“Le Guglie” diventerà la nuova sede di Vittoria hub, l’incubatore insurtech nato nel 2019 su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, e di SKILLAB, l’academy che promuove un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e interattiva.