Il sistema di classificazione è stato sviluppato per essere utilizzato assieme alle Dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD), che per definizione sono verificate da terze parti. Il sistema contribuirà alla creazione di trasparenza e fiducia e aiuterà i governi e le imprese a identificare e acquistare cemento e calcestruzzo più sostenibili, le sostanze più utilizzate al mondo dopo l'acqua
La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del Low Carbon Ratings (LCR) for Cement and Concrete, un sistema di classificazione globale trasparente unico nel suo genere che consentirà l'identificazione di cemento e calcestruzzo sulla base delle loro impronte di carbonio. Il sistema di classificazione è stato sviluppato per aiutare i clienti a dare priorità alla sostenibilità al momento di selezionare i materiali edili, grazie a una scala chiara intuitiva di valutazioni da AA a G scale.
Ispirato a schemi di valutazione ben noti come gli attestati di prestazione energetica dell'UE e l'Home Energy Rating System degli Stati Uniti, l'LCR offre uno strumento semplice, trasparente e adattabile che aiuterà costruttori, architetti, governi, urbanisti e consumatori di ogni parte del mondo a prendere decisioni più informate e sostenibili.
"Cemento e calcestruzzo sono alla base della vita moderna, dagli edifici in cui viviamo e lavoriamo, alle strade che percorriamo, alle infrastrutture che supportano l'acqua pulita e l'energia verde. Con la crescita della domanda globale di edilizia sostenibile, la necessità di una maggiore trasparenza in materia di impronta di carbonio dei materiali da costruzione è diventata più che mai importante - sottolinea Thomas Guillot, CEO GCCA - Il nostro sistema di classificazione Low Carbon Ratings sostiene pratiche di approvvigionamento più sostenibili e consentirà all'intera catena del valore di accelerare la decarbonizzazione".
Il sistema di classificazione è stato sviluppato per essere facilmente riconoscibile, con una semplice grafica visiva che indica chiaramente la classificazione di un prodotto. Il sistema di classificazione del carbonio per cemento e calcestruzzo offre uniformità e comparabilità. I diversi Paesi possono adottare le classificazioni globali così come sono, oppure adattarle se il calcolo del carbonio differisce dalle norme globali.
Per Riccardo Savigliano, Chief, Energy Systems and Decarbonization Unit, UNIDO: "Si tratta di un enorme passo in direzione dell'armonizzazione delle definizioni globali di cemento e calcestruzzo a basse emissioni a sostegno della decarbonizzazione".
Con importanti progetti edilizi che stanno già dimostrando l'uso di cemento e calcestruzzo a basse emissioni di carbonio, il settore sta registrando importanti progressi. Il lancio di questo sistema di classificazione globale segna un ulteriore traguardo in direzione di una maggiore sostenibilità.
"Siamo convinti che un sistema di classificazione del carbonio coerente a livello globale, adottato da tutti i Paesi e utilizzato da tutti i fornitori di calcestruzzo, rappresenterebbe una svolta. Riteniamo che uno strumento semplice e facile da usare, realizzato su misura per le squadre edili, possa offrire un grande valore. Aiuterà le nostre squadre di cantiere a comprendere e gestire meglio l'impronta di carbonio del calcestruzzo che utilizzano" evidenzia Marlène Dance, Decarbonisation & Sustainable Design Expert, Bouygues Bâtiment International.
"Con questo sistema di valutazione, i governi, i responsabili politici e il settore privato possono dare priorità al cemento e al calcestruzzo a basse emissioni di carbonio durante il processo di acquisto, il che a sua volta stimolerà ulteriormente l'attenzione dell'industria per la decarbonizzazione di questi materiali da costruzione essenziali" ha concluso Guillot.
Fonte: Business Wire
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.