▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Primo sistema al mondo per la classificazione di basse emissioni di carbonio per cemento e calcestruzzo

Il sistema di classificazione è stato sviluppato per essere utilizzato assieme alle Dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD), che per definizione sono verificate da terze parti. Il sistema contribuirà alla creazione di trasparenza e fiducia e aiuterà i governi e le imprese a identificare e acquistare cemento e calcestruzzo più sostenibili, le sostanze più utilizzate al mondo dopo l'acqua

Business Wire

La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del Low Carbon Ratings (LCR) for Cement and Concrete, un sistema di classificazione globale trasparente unico nel suo genere che consentirà l'identificazione di cemento e calcestruzzo sulla base delle loro impronte di carbonio. Il sistema di classificazione è stato sviluppato per aiutare i clienti a dare priorità alla sostenibilità al momento di selezionare i materiali edili, grazie a una scala chiara intuitiva di valutazioni da AA a G scale.

Ispirato a schemi di valutazione ben noti come gli attestati di prestazione energetica dell'UE e l'Home Energy Rating System degli Stati Uniti, l'LCR offre uno strumento semplice, trasparente e adattabile che aiuterà costruttori, architetti, governi, urbanisti e consumatori di ogni parte del mondo a prendere decisioni più informate e sostenibili.

"Cemento e calcestruzzo sono alla base della vita moderna, dagli edifici in cui viviamo e lavoriamo, alle strade che percorriamo, alle infrastrutture che supportano l'acqua pulita e l'energia verde. Con la crescita della domanda globale di edilizia sostenibile, la necessità di una maggiore trasparenza in materia di impronta di carbonio dei materiali da costruzione è diventata più che mai importante - sottolinea Thomas Guillot, CEO GCCA - Il nostro sistema di classificazione Low Carbon Ratings sostiene pratiche di approvvigionamento più sostenibili e consentirà all'intera catena del valore di accelerare la decarbonizzazione".

Il sistema di classificazione è stato sviluppato per essere facilmente riconoscibile, con una semplice grafica visiva che indica chiaramente la classificazione di un prodotto. Il sistema di classificazione del carbonio per cemento e calcestruzzo offre uniformità e comparabilità. I diversi Paesi possono adottare le classificazioni globali così come sono, oppure adattarle se il calcolo del carbonio differisce dalle norme globali.

Per Riccardo Savigliano, Chief, Energy Systems and Decarbonization Unit, UNIDO: "Si tratta di un enorme passo in direzione dell'armonizzazione delle definizioni globali di cemento e calcestruzzo a basse emissioni a sostegno della decarbonizzazione".

Con importanti progetti edilizi che stanno già dimostrando l'uso di cemento e calcestruzzo a basse emissioni di carbonio, il settore sta registrando importanti progressi. Il lancio di questo sistema di classificazione globale segna un ulteriore traguardo in direzione di una maggiore sostenibilità.

"Siamo convinti che un sistema di classificazione del carbonio coerente a livello globale, adottato da tutti i Paesi e utilizzato da tutti i fornitori di calcestruzzo, rappresenterebbe una svolta. Riteniamo che uno strumento semplice e facile da usare, realizzato su misura per le squadre edili, possa offrire un grande valore. Aiuterà le nostre squadre di cantiere a comprendere e gestire meglio l'impronta di carbonio del calcestruzzo che utilizzano" evidenzia Marlène Dance, Decarbonisation & Sustainable Design Expert, Bouygues Bâtiment International.

"Con questo sistema di valutazione, i governi, i responsabili politici e il settore privato possono dare priorità al cemento e al calcestruzzo a basse emissioni di carbonio durante il processo di acquisto, il che a sua volta stimolerà ulteriormente l'attenzione dell'industria per la decarbonizzazione di questi materiali da costruzione essenziali" ha concluso Guillot.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Capoliveri il checkup te lo fa l'AI

A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI

04-09-2025

L'innovazione per le Pmi sbarca a ChannelExpo 2025

Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza

03-09-2025

Sistemi di riscaldamento innovativi grazie a Octopus Energy e LG Electronics

Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.

03-09-2025

Uni Padova: IA rileva il rischio nascosto di diabete leggendo i picchi glicemici

Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.

03-09-2025

Notizie più lette

1 L'innovazione per le Pmi sbarca a ChannelExpo 2025

Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza

2 Autostrade per l’Italia: arriva il primo simulatore di guida a realtà aumentata con droni e intelligenza artificiale

Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.

3 Sistemi di riscaldamento innovativi grazie a Octopus Energy e LG Electronics

Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.

4 Google ufficializza la disponibilità di Gemini su Google Distributed Cloud

Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3