▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Primo sistema al mondo per la classificazione di basse emissioni di carbonio per cemento e calcestruzzo

Il sistema di classificazione è stato sviluppato per essere utilizzato assieme alle Dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD), che per definizione sono verificate da terze parti. Il sistema contribuirà alla creazione di trasparenza e fiducia e aiuterà i governi e le imprese a identificare e acquistare cemento e calcestruzzo più sostenibili, le sostanze più utilizzate al mondo dopo l'acqua

Business Wire

La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del Low Carbon Ratings (LCR) for Cement and Concrete, un sistema di classificazione globale trasparente unico nel suo genere che consentirà l'identificazione di cemento e calcestruzzo sulla base delle loro impronte di carbonio. Il sistema di classificazione è stato sviluppato per aiutare i clienti a dare priorità alla sostenibilità al momento di selezionare i materiali edili, grazie a una scala chiara intuitiva di valutazioni da AA a G scale.

Ispirato a schemi di valutazione ben noti come gli attestati di prestazione energetica dell'UE e l'Home Energy Rating System degli Stati Uniti, l'LCR offre uno strumento semplice, trasparente e adattabile che aiuterà costruttori, architetti, governi, urbanisti e consumatori di ogni parte del mondo a prendere decisioni più informate e sostenibili.

"Cemento e calcestruzzo sono alla base della vita moderna, dagli edifici in cui viviamo e lavoriamo, alle strade che percorriamo, alle infrastrutture che supportano l'acqua pulita e l'energia verde. Con la crescita della domanda globale di edilizia sostenibile, la necessità di una maggiore trasparenza in materia di impronta di carbonio dei materiali da costruzione è diventata più che mai importante - sottolinea Thomas Guillot, CEO GCCA - Il nostro sistema di classificazione Low Carbon Ratings sostiene pratiche di approvvigionamento più sostenibili e consentirà all'intera catena del valore di accelerare la decarbonizzazione".

Il sistema di classificazione è stato sviluppato per essere facilmente riconoscibile, con una semplice grafica visiva che indica chiaramente la classificazione di un prodotto. Il sistema di classificazione del carbonio per cemento e calcestruzzo offre uniformità e comparabilità. I diversi Paesi possono adottare le classificazioni globali così come sono, oppure adattarle se il calcolo del carbonio differisce dalle norme globali.

Per Riccardo Savigliano, Chief, Energy Systems and Decarbonization Unit, UNIDO: "Si tratta di un enorme passo in direzione dell'armonizzazione delle definizioni globali di cemento e calcestruzzo a basse emissioni a sostegno della decarbonizzazione".

Con importanti progetti edilizi che stanno già dimostrando l'uso di cemento e calcestruzzo a basse emissioni di carbonio, il settore sta registrando importanti progressi. Il lancio di questo sistema di classificazione globale segna un ulteriore traguardo in direzione di una maggiore sostenibilità.

"Siamo convinti che un sistema di classificazione del carbonio coerente a livello globale, adottato da tutti i Paesi e utilizzato da tutti i fornitori di calcestruzzo, rappresenterebbe una svolta. Riteniamo che uno strumento semplice e facile da usare, realizzato su misura per le squadre edili, possa offrire un grande valore. Aiuterà le nostre squadre di cantiere a comprendere e gestire meglio l'impronta di carbonio del calcestruzzo che utilizzano" evidenzia Marlène Dance, Decarbonisation & Sustainable Design Expert, Bouygues Bâtiment International.

"Con questo sistema di valutazione, i governi, i responsabili politici e il settore privato possono dare priorità al cemento e al calcestruzzo a basse emissioni di carbonio durante il processo di acquisto, il che a sua volta stimolerà ulteriormente l'attenzione dell'industria per la decarbonizzazione di questi materiali da costruzione essenziali" ha concluso Guillot.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

4 Feerum e Eaton insieme per un sistema innovativo di movimentazione dei cereali

La tecnologia di cablaggio intelligente SmartWire-DT, i pannelli di controllo HMI/PLC e altri dispostivi Eaton hanno permesso a Feerum di ridurre i tempi di messa in servizio e introdurre il monitoraggio continuo dei processi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1