La Dubai Future Foundation lancia il rapporto ‘The Global 50’ per progettare il futuro dei governi, delle economie e dei settori vitali
DUBAI, Emirati Arabi Uniti: Dubai Future Foundation (DFF) ha lanciato oggi il “Future Opportunities Report: The Global 50” (Rapporto sulle opportunità future), evidenziando le più grandi opportunità, trasformazioni e tendenze che plasmano il futuro di governi, economie, settori e praticamente il futuro dell'umanità.
La terza edizione del rapporto annuale è stata lanciata strategicamente in occasione del più grande incontro governativo annuale al mondo nonché la maggiore piattaforma globale per esplorare il futuro dei governi. Le 50 opportunità delineate nel rapporto sono classificate in cinque categorie principali: Reimmaginare la salute, Ripristinare la natura, Potenziare le società, Ottimizzare i sistemi e Innovazioni rivoluzionarie. Le opportunità sono state identificate in base a quattro presupposti: le vite saranno più lunghe e più sane, i cambiamenti climatici persisteranno, le diseguaglianze continueranno e la tecnologia continuerà ad avanzare.
Il lancio di questo rapporto fa parte di una serie di relazioni pubblicate dalla Dubai Future Foundation, l'ultima delle quali era “10 Megatrends Shaping Our Future” (10 grandi tendenze che plasmano il nostro futuro), pubblicata durante il World Governments Summit 2024 tenutosi in febbraio a Dubai.
Reimmaginare la salute
Le opportunità principali comprendono: stabilire una banca globale di ceppi batterici per facilitare lo sviluppo di terapie; abiti che conferiscono sostanze nutritive essenziali; nanobot che rigenerano i muscoli e combattono l'invecchiamento; organi umani stampati in 3D; radiologia personalizzata; affrontare la solitudine sulla terra attraverso esperimenti nello spazio; imparare dall'oceano per potenziare i settori farmaceutico e alimentare; e tecnologia che compensa i sensi umani.
Ripristinare la natura
Le opportunità principali comprendono: approccio alle città come ecosistemi; capacità di fornire acqua potabile senza limiti; accelerazione della crescita di alberi e piante; riprogettazione delle politiche ambientali; ed energia delle maree.
Potenziare le società
Le opportunità nell'area del potenziamento delle comunità includono: utilizzare le trasformazioni digitali per tutelare la cultura; adottare nuovi approcci alla promozione della salute mentale; rendere le soluzioni di intelligenza artificiale accessibili; e trarre vantaggio da nuovi percorsi di sviluppo in società diverse.
10 Megatrends
Il rapporto, stilato con la collaborazione di 25 esperti globali e vari partner della Dubai Future Foundation, delinea inoltre le prime 10 tendenze globali che modelleranno il futuro di queste opportunità, contribuendo alla loro realizzazione.
La versione completa del rapporto “Future Opportunities Report: The Global 50” 2024 è disponibile in arabo e in inglese all'indirizzo: https://www.dubaifuture.ae/the-global-50
Fonte: AETOSWire
Fonte: Business Wire
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
25-08-2025
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.
25-08-2025
Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.
25-08-2025
La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.
25-08-2025
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.
Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.
Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.