▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Nella sua terza edizione annuale, ‘The Global 50’ affronta le maggiori opportunità, trasformazioni, innovazioni e grandi tendenze che stanno plasmando il futuro dell'umanità

La Dubai Future Foundation lancia il rapporto ‘The Global 50’ per progettare il futuro dei governi, delle economie e dei settori vitali

Ricerche e Trend Business Wire

DUBAI, Emirati Arabi Uniti: Dubai Future Foundation (DFF) ha lanciato oggi il “Future Opportunities Report: The Global 50” (Rapporto sulle opportunità future), evidenziando le più grandi opportunità, trasformazioni e tendenze che plasmano il futuro di governi, economie, settori e praticamente il futuro dell'umanità.

La terza edizione del rapporto annuale è stata lanciata strategicamente in occasione del più grande incontro governativo annuale al mondo nonché la maggiore piattaforma globale per esplorare il futuro dei governi. Le 50 opportunità delineate nel rapporto sono classificate in cinque categorie principali: Reimmaginare la salute, Ripristinare la natura, Potenziare le società, Ottimizzare i sistemi e Innovazioni rivoluzionarie. Le opportunità sono state identificate in base a quattro presupposti: le vite saranno più lunghe e più sane, i cambiamenti climatici persisteranno, le diseguaglianze continueranno e la tecnologia continuerà ad avanzare.

Il lancio di questo rapporto fa parte di una serie di relazioni pubblicate dalla Dubai Future Foundation, l'ultima delle quali era “10 Megatrends Shaping Our Future” (10 grandi tendenze che plasmano il nostro futuro), pubblicata durante il World Governments Summit 2024 tenutosi in febbraio a Dubai.

Reimmaginare la salute

Le opportunità principali comprendono: stabilire una banca globale di ceppi batterici per facilitare lo sviluppo di terapie; abiti che conferiscono sostanze nutritive essenziali; nanobot che rigenerano i muscoli e combattono l'invecchiamento; organi umani stampati in 3D; radiologia personalizzata; affrontare la solitudine sulla terra attraverso esperimenti nello spazio; imparare dall'oceano per potenziare i settori farmaceutico e alimentare; e tecnologia che compensa i sensi umani.

Ripristinare la natura

Le opportunità principali comprendono: approccio alle città come ecosistemi; capacità di fornire acqua potabile senza limiti; accelerazione della crescita di alberi e piante; riprogettazione delle politiche ambientali; ed energia delle maree.

Potenziare le società

Le opportunità nell'area del potenziamento delle comunità includono: utilizzare le trasformazioni digitali per tutelare la cultura; adottare nuovi approcci alla promozione della salute mentale; rendere le soluzioni di intelligenza artificiale accessibili; e trarre vantaggio da nuovi percorsi di sviluppo in società diverse.

10 Megatrends

Il rapporto, stilato con la collaborazione di 25 esperti globali e vari partner della Dubai Future Foundation, delinea inoltre le prime 10 tendenze globali che modelleranno il futuro di queste opportunità, contribuendo alla loro realizzazione.

La versione completa del rapporto “Future Opportunities Report: The Global 50” 2024 è disponibile in arabo e in inglese all'indirizzo: https://www.dubaifuture.ae/the-global-50

Fonte: AETOSWire

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

AI e innovazione: al Monastero del Carmine (BG) nasce un nuovo modello di hub digitale

Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.

15-09-2025

Studio ENEA: lo smart working da solo non basta come ‘leva’ di sostenibilità

Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.

15-09-2025

Automotive: in Italia mercato in frenata, l’elettrico ancora marginale, solo il 5 percento

Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.

15-09-2025

Mechitronic: Paolo Pusceddu è il nuovo Direttore Generale

La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.

15-09-2025

Notizie più lette

1 Data Center, 4 leve per trasformarli in alleati della sostenibilità

Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici

2 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

3 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

4 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3