Kao Corporation (TOKYO:4452) (presidente e CEO: Yoshihiro Hasebe) il 22 agosto 2025 ha inaugurato con una cerimonia un nuovo stabilimento per la produzione di ammine terziarie a Pasadena, Texas, Stati...
TOKYO: Kao Corporation (TOKYO:4452) (presidente e CEO: Yoshihiro Hasebe) il 22 agosto 2025 ha inaugurato con una cerimonia un nuovo stabilimento per la produzione di ammine terziarie a Pasadena, Texas, Stati Uniti. L'impianto, dotato di una capacità produttiva di 20.000 tonnellate all'anno, stabilizzerà ulteriormente l'approvvigionamento destinato al mercato statunitense, che secondo le previsioni dovrebbe crescere nel medio-lungo termine. La produzione locale negli USA migliorerà inoltre l'efficienza della supply chain di Kao e ridurrà le emissioni di CO2 generate dai trasporti.
Le ammine terziarie sono importanti ingredienti chimici utilizzati nei tensioattivi come i disinfettanti e i detergenti.
Fonte: Business Wire
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
25-08-2025
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.
25-08-2025
Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.
25-08-2025
La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.
25-08-2025
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.
Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.
Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.