: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Biogents, pioniere nello sviluppo di trappole per zanzare innovative, scientificamente provate e sostenibili, annuncia la sua partnership esclusiva come fornitore ufficiale del Tour de France. L'azienda proteggerà i Fan Park delle città di partenza e arrivo di Firenze e Nizza, dando agli spettatori la possibilità di vivere questi momenti chiave senza gli inconvenienti legati alle zanzare tigre.
Durante il Tour de France, che si terrà dal 29 giugno al 21 luglio 2024, nel cuore della stagione delle zanzare tigre, Biogents ha pianificato una serie di campagne di sensibilizzazione e informazione sulle sue trappole, nonché attività all'interno dei punti vendita attraverso concorsi e sfide innovative per i rivenditori. Con questa partnership, il Tour de France, un evento molto famoso e popolare che attira milioni di spettatori, vedrà le Fan Park di Firenze e Nizza trasformarsi in aree protette dalle zanzare grazie alle soluzioni Biogents. Come è già avvenuto per la Fan Zone di Tolosa durante la Coppa del Mondo di rugby del 2023.
"La partnership con il Tour de France è una fantastica opportunità per il team Biogents e i suoi distributori esclusivi SBM e SPG per essere il più vicino possibile al pubblico, alle autorità locali e ai professionisti e promuovere l'efficacia delle nostre trappole e il loro impatto positivo sulla salute! Inoltre, la tappa italiana di Cesenatico di quest'anno ci sta particolarmente a cuore, in quanto è il luogo in cui è stato condotto uno dei primi studi scientifici con le nostre trappole Biogents: una città che ci sta a cuore!" afferma Hugo Plan, Direttore di Biogents.
Christian Prudhomme, direttore del Tour de France, commenta: "Siamo lieti di accogliere un nuovo marchio tra i nostri partner nella grande famiglia del Tour de France! Le soluzioni Biogents verranno testate quest'anno in alcuni hotel che ospiteranno i corridori per garantire un ambiente più sereno, senza zanzare. Condividiamo un impegno comune verso la tutela della biodiversità per garantire un impatto positivo sul nostro ambiente, temi importanti per il grande pubblico e le comunità locali".
Frutto di oltre 20 anni di ricerca scientifica, le soluzioni Biogents non solo sono rispettose dell'ambiente, ma sono anche molto efficaci nella lotta a lungo termine contro le zanzare più comuni come la zanzara tigre. Lo testimoniano oltre 400 pubblicazioni scientifiche e i numerosi clienti soddisfatti come il Soneva Resort alle Maldive, che ha visto ridurre l'invasione della zanzara tigre del 95% in sole 6 settimane, ripristinando al contempo la biodiversità.
Come funzionano i prodotti Biogents? Le trappole antizanzare Biogents sono prive di insetticidi e, a differenza di altre trappole, non hanno alcun impatto sugli insetti impollinatori come farfalle, coccinelle o api. Riproducono gli stimoli del corpo umano che attraggono le zanzare, ovvero i movimenti d'aria caratteristici di un corpo, l'odore della nostra pelle e il nostro respiro.
Potete seguire le novità di Biogents durante il Tour de France sul suo account LinkedIn e su quello dei suoi distributori SBM Life Science e SPG.
AMAURY SPORT ORGANISATION
Sito ufficiale dell'ASO: https://www.aso.fr/en/
BIOGENTS
Biogents, leader di mercato europeo, è lo specialista nella prevenzione delle zanzare, in particolare della zanzara tigre. Biogents sviluppa e produce trappole per zanzare altamente efficaci e prive di insetticidi, utilizzate da scienziati, specialisti del controllo delle zanzare e privati in tutto il mondo. Biogents offre anche soluzioni su misura per le autorità locali e i professionisti del turismo per aiutarli a combattere le zanzare.
Per saperne di più: https://eu.biogents.com/?lang=it
SBM LIFE SCIENCE
Per maggiori informazioni, visitate il sito https://lifescience.sbm-company.com/it/
Fonte: Business Wire
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
26-11-2025
Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.