▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Standard Ethics pubblica The Big Picture: Annual Report 2023

Presentato il focus annuale sulle cinque maggiori economie europee (Germania, Francia, Spagna, Italia e Regno Unito)

Ricerche e Trend Business Wire

LONDRA: Mentre Standard Ethics entra nel suo 20° anno di attività nel settore della finanza sostenibile, condivide il suo focus annuale sulle cinque maggiori economie europee (Germania, Francia, Spagna, Italia e Regno Unito) con ulteriori approfondimenti anche su altre aziende globali con sede in Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Stati Uniti e Hong Kong. In particolare:

  • esamina e commenta il Country Standard Ethics Rating (Country SER) assegnato a più di 45 Nazioni;
  • esamina i Corporate Standard Ethics Rating (Corporate SER) di un campione di oltre 500 società quotate in borsa;
  • offre una panoramica del servizio Security Standard Ethics Rating (Security SER) e della sua metodologia;
  • confronta gli sviluppi sostenibili in oltre 30 dei più importanti settori industriali;
  • esamina tutti i principali aspetti ESG (Environmental, Social and Governance) e le performance in aree come la governance della Sostenibilità e la struttura di governo societario;
  • valuta l'allineamento delle aziende alle indicazioni internazionali sulla Sostenibilità stabilite da organizzazioni sovranazionali come l'Onu, l'Ocse e l'Ue.

Le più recenti attività di analisi dell'Agenzia hanno preso in considerazione anche:

  • gli sviluppi specifici della Sostenibilità nelle aree dell'intelligenza artificiale e dell'uguaglianza di genere;
  • i requisiti normativi e di standardizzazione in corso in sede Unione Europea sia per il mercato sia per le agenzie e i fornitori di rating ESG;
  • i particolari impatti geopolitici dell'anno sulla gestione dell'infrastruttura ferroviaria europea.

Questo documento intende fornire al mercato e ai suoi diversi stakeholder (dalle istituzioni alle società quotate e non, dalle università ai media) un quadro generale e più approfondito della ricerca condotta da Standard Ethics nel corso del 2023 e si conclude con una nota positiva che segnala come si sia registrato nel corso dell’ultimo anno un sostanziale aumento del 18% delle società globali che sono passate ad un Sustainable Grade. Infatti, la maggior parte delle aziende analizzate dall'Agenzia si colloca ora tra il rating EE- ed EE.

È quindi sempre più evidente che oggi esiste una convergenza universale per tutte le aziende sui temi della Sostenibilità. L'obiettivo di ridurre le proprie emissioni climalteranti è universale, così come il rispetto dei diritti umani o le pari opportunità di genere. Le aziende che si considerano sostenibili non possono prescindere da questi obiettivi globali.

To download Annual Report: https://standardethics.eu/media-en/research-methodology/the-big-picture-annual-report-2023

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

06-11-2025

Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

06-11-2025

Ricerca PoliMi: il mercato italiano dei big data raggiunge i 4,1 mld di euro

Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).

06-11-2025

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3