▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Standard Ethics pubblica The Big Picture: Annual Report 2023

Presentato il focus annuale sulle cinque maggiori economie europee (Germania, Francia, Spagna, Italia e Regno Unito)

Ricerche e Trend Business Wire

LONDRA: Mentre Standard Ethics entra nel suo 20° anno di attività nel settore della finanza sostenibile, condivide il suo focus annuale sulle cinque maggiori economie europee (Germania, Francia, Spagna, Italia e Regno Unito) con ulteriori approfondimenti anche su altre aziende globali con sede in Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Stati Uniti e Hong Kong. In particolare:

  • esamina e commenta il Country Standard Ethics Rating (Country SER) assegnato a più di 45 Nazioni;
  • esamina i Corporate Standard Ethics Rating (Corporate SER) di un campione di oltre 500 società quotate in borsa;
  • offre una panoramica del servizio Security Standard Ethics Rating (Security SER) e della sua metodologia;
  • confronta gli sviluppi sostenibili in oltre 30 dei più importanti settori industriali;
  • esamina tutti i principali aspetti ESG (Environmental, Social and Governance) e le performance in aree come la governance della Sostenibilità e la struttura di governo societario;
  • valuta l'allineamento delle aziende alle indicazioni internazionali sulla Sostenibilità stabilite da organizzazioni sovranazionali come l'Onu, l'Ocse e l'Ue.

Le più recenti attività di analisi dell'Agenzia hanno preso in considerazione anche:

  • gli sviluppi specifici della Sostenibilità nelle aree dell'intelligenza artificiale e dell'uguaglianza di genere;
  • i requisiti normativi e di standardizzazione in corso in sede Unione Europea sia per il mercato sia per le agenzie e i fornitori di rating ESG;
  • i particolari impatti geopolitici dell'anno sulla gestione dell'infrastruttura ferroviaria europea.

Questo documento intende fornire al mercato e ai suoi diversi stakeholder (dalle istituzioni alle società quotate e non, dalle università ai media) un quadro generale e più approfondito della ricerca condotta da Standard Ethics nel corso del 2023 e si conclude con una nota positiva che segnala come si sia registrato nel corso dell’ultimo anno un sostanziale aumento del 18% delle società globali che sono passate ad un Sustainable Grade. Infatti, la maggior parte delle aziende analizzate dall'Agenzia si colloca ora tra il rating EE- ed EE.

È quindi sempre più evidente che oggi esiste una convergenza universale per tutte le aziende sui temi della Sostenibilità. L'obiettivo di ridurre le proprie emissioni climalteranti è universale, così come il rispetto dei diritti umani o le pari opportunità di genere. Le aziende che si considerano sostenibili non possono prescindere da questi obiettivi globali.

To download Annual Report: https://standardethics.eu/media-en/research-methodology/the-big-picture-annual-report-2023

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

25-08-2025

Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

25-08-2025

Sicilia: via libera a 610 milioni per innovazione e tecnologie digitali

Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.

25-08-2025

LG Chem ed Enilive: al via progetto per trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili

La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.

25-08-2025

Notizie più lette

1 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

2 Gli astronauti Nespoli e Villadei insieme a Lariospace 2025

In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.

3 Allarme West Nile: disponibili in Italia i primi test rapidi

Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.

4 Thermal Trace, l'app per comprendere e monitorare lo stress termico e i suoi impatti sulla salute umana

Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3