: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Il Panda Hemp Gin tratterà 10 tonnellate di canapa industriale all’ora per produrre fibre tessili, canapulo, un misto di fibre corte e canapulo e un co-prodotto ricco di nutrienti che sarà pellettizzato. Si prevede che lo stabilimento sarà il più grande centro di decorticazione della canapa nell’emisfero occidentale e uno dei più grandi al mondo.
DALLAS: Panda Biotech ha annunciato che la costruzione dell’edificio è stata completata e che il processo ufficiale di messa in servizio per portare in linea il progetto Panda High Plains Hemp Gin (“Panda Hemp Gin”) è stato avviato agli inizi del quarto trimestre. Tale processo segna la fase finale prima dell’inizio delle operazioni commerciali nel primo trimestre del 2024 nello stabilimento di 500.000 piedi quadri di Wichita Falls, Texas. Il Panda Hemp Gin tratterà 10 tonnellate di canapa industriale all’ora per produrre fibre tessili, canapulo, un misto di fibre corte e canapulo e un co-prodotto ricco di nutrienti che sarà pellettizzato. Si prevede che lo stabilimento sarà il più grande centro di decorticazione della canapa nell’emisfero occidentale e uno dei più grandi al mondo.
“Ciascuna parte della linea di produzione del Panda Hemp Gin, compresi quasi cinque chilometri di condotti pneumatici aerei, attrezzature di raffinazione, miscelatura, cottonizzazione meccanica, insaccamento e immagazzinaggio del canapulo, imballaggio e altro ancora, deve essere avviata, controllata, bilanciata e messa in funzione individualmente”, spiega Scott Evans, Vicepresidente esecutivo Panda Biotech. “Attualmente, tutte le attrezzature vengono portate in linea individualmente per essere messe ufficialmente in servizio”.
Utilizzando solo fonti di energia rinnovabili, il processo di ingegneria e produzione che si svolge nel Panda Hemp Gin è stato certificato green da Mid-South Engineering Company in conformità ai Principi Green Bond della International Capital Market Association. Panda Biotech ha inoltre stretto una partnership con Oritain, una società specializzata nella tracciabilità scientifica, per portare sul mercato la canapa più tracciabile possibile, coltivata al 100% negli Stati Uniti.
Inoltre, Panda Biotech sta siglando contratti con vari produttori finalizzati a coltivare la canapa nella stagione di crescita del 2024 oltre che per acquistare fibre di canapa che siano state già raccolte o trattate. Recentemente l’azienda ha rivelato un programma “pay-to-grow” ineguagliato affinché i produttori inizino a coltivare canapa Panda. Con un pagamento garantito, anticipato e il sostegno di agronomi, i produttori Panda riceveranno anche gratuitamente semi provati e di qualità comprovata, mitigando così il rischio che i produttori potrebbero addossarsi e sottolineando l’impegno di Panda e la promessa fatta alla comunità di agricoltori. I vantaggi della coltivazione della canapa sono sostanziali perché si tratta di una coltura a rotazione eccellente che risana il suolo e fornisce un margine competitivo. Per saperne di più compilare il modulo di richiesta di informazioni da parte dei coltivatori disponibile sul sito pandabiotech.com.
INFORMAZIONI SU PANDA BIOTECH
Con sede a Dallas, Texas, Panda Biotech, LLC è una società di proprietà privata pionieristica nel settore emergente delle fibre di canapa e del canapulo industriali negli Stati Uniti. Il gruppo dirigente esecutivo Panda Biotech vanta una lunga esperienza nelle attività di sviluppo, finanziamento, costruzione e gestione di impianti per infrastrutture su grande scala nel settore dell’energia pulita – ha sviluppato 22 progetti per un importo di circa 12 miliardi di dollari in capitale investito. Attualmente la società sta sviluppando impianti Hemp Gin industriali su grande scala. Il suo primo progetto, il Panda High Plains Hemp Gin™ LLC (Panda Hemp Gin), si svolge in partnership con Aka-Ag, LLC, un’affiliata del Tribe Growth Fund della riserva indiana Ute del Sud. Lo stabilimento è situato a Wichita Falls, TX e sarà il più grande stabilimento di trattamento della canapa nell’emisfero occidentale. Per maggiori informazioni visitare www.pandabiotech.com e @pandabiotech su Instagram, Twitter o LinkedIn.
Fonte: Business Wire
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.